
Ciao
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Ecco, la stessa cosa che ho pensato io.mauro ruscelli ha scritto:minkia
Diciamo che non ha molto senso trattare il digitale per trovare una resa analogica: il digitale (in particolare per il colore) offre opportunità creative differenti e oso dire anche superiori rispetto alla pellicola tradizionale.Roberto ha scritto:Ecco, la stessa cosa che ho pensato io.mauro ruscelli ha scritto:minkia
Non riuscirei a scattare una sola di quelle foto (forse solo il ritratto accanto al taxi, ma non sono sicuro) neanche con trentasei rullini a disposizione...
Secondo voi c'è un modo di imitare in digitale la resa della kodachrome, è da un po' che sperimento ma non vi dico con quali risultati.
Mi trovo d'accordo pero' se guardiamo le foto digitali di steve mccurry non fanno rimpiangere per niente le sue kodachrome. L'effetto che ottiene, anzi che ottengono i suoi addetti alla postproduzione, mi sembra che siano il suo marchio di fabbrica.Condor ha scritto:Diciamo che non ha molto senso trattare il digitale per trovare una resa analogica: il digitale (in particolare per il colore) offre opportunità creative differenti e oso dire anche superiori rispetto alla pellicola tradizionale.Roberto ha scritto:Ecco, la stessa cosa che ho pensato io.mauro ruscelli ha scritto:minkia
Non riuscirei a scattare una sola di quelle foto (forse solo il ritratto accanto al taxi, ma non sono sicuro) neanche con trentasei rullini a disposizione...
Secondo voi c'è un modo di imitare in digitale la resa della kodachrome, è da un po' che sperimento ma non vi dico con quali risultati.
Il tentativo di emulare una resa analogica può essere al massimo un punto di partenza, ma non lo scopo ultimo della postproduzione.
Ciao
La fotografia é finzione per definizione ed avere la pretesa di catturare la realtà é pura illusione.Victor ha scritto:Condoril digitale offre SOLO opportunità creative. Con il digitale, molto facilmente, si crea il fasullo. E' grazie al fasullo che il digitale ha spopolato. I digitaioli spingono sempre verso il fasullo per creare effetti speciali che però sono vuoti dentro.Diciamo che non ha molto senso trattare il digitale per trovare una resa analogica: il digitale (in particolare per il colore) offre opportunità creative differenti e oso dire anche superiori rispetto alla pellicola tradizionale.
.
In DIA, solo e soltanto realtà.
Tu stesso ti sei digitaiolizzato per poter ottenere effetti speciali che ti permettessero di metterti in bella mostra...eh?!??
ciao
Esatto Simone, mi hai preceduto, era lì che volevo arrivare anch'io.simone toson ha scritto: Mi trovo d'accordo pero' se guardiamo le foto digitali di steve mccurry non fanno rimpiangere per niente le sue kodachrome. L'effetto che ottiene, anzi che ottengono i suoi addetti alla postproduzione, mi sembra che siano il suo marchio di fabbrica. (...)
Quale sarebbe il motivo della tua condivisione?Stefanino ha scritto:come leggo da un commento sotto al video:
"The wrong photographer got the last roll."
condivido.
Hai sempre detto che le mie foto facevano cxxxxre anche quando erano analogiche, quindi non barare...Victor ha scritto: Ah ecco! eri un illuso, ed è perciò che sei passato nell'altra sponda; eppure ci proponevi sempre delle belle fotografie...non capisco![]()
Io comunque continuo a catturare la realtà senza illudermi troppo; comunque, quando mi faccio autoritratti, la foto di me stesso corrisponde a ciò che mi rimanda lo specchio...sempre il medesimo viso truce; non ho più speranze oramai...![]()
Adesso Brunello non si riprenderà più da questo colpo....simone toson ha scritto:Beh Victor, allora se andiamo nel filone dei complotti mi arrendo.
Cito:
McCurry utilizza Nikon e Hasselblad, “a seconda della situazione, o del mio umore”, fa il suo editing da solo ed è passato al digitale cinque anni fa: “Penso che il digitale sia un grosso vantaggio e un enorme benefit, perché si può valutare la composizione, la luce, la forma e tutto il resto, e successivamente si può intervenire; alla fine della giornata puoi fare il tuo editing e valutarlo”; e ancora “Penso di essere in grado di scattare fotografie migliori ora, grazie al digitale, rispetto a quanto riuscissi a fare con la pellicola; questo è dovuto principalmente al fatto che con il digitale si possono scattare fotografie senza bisogno del tripod anche quando c’è poca luce”.
simone toson ha scritto: Cito:
McCurry : “Penso di essere in grado di scattare fotografie migliori ora, grazie al digitale, rispetto a quanto riuscissi a fare con la pellicola; questo è dovuto principalmente al fatto che con il digitale si possono scattare fotografie senza bisogno del tripod anche quando c’è poca luce”.