MINOX 35

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
segnalo che sul numero di maggio di Reflex ho pubblicato un articolo sulla storia della Minox 35: le varie versioni, la storia, la concezione tecnica e le concorrenti.
Buona lettura
Pierpaolo
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Le compatte di qualità senza controllo della messa a fuoco mi ricordano la mia Rollei 35 e mi rendono nervoso.
Si fotografa con il dubbio costante che l'immagine possa risultare sfocata e non è affatto vero che la profondità di campo del 35 permette di compensare eventuali errori.
Anche quando lo fa non mette l'ottica nelle condizioni di dare i risultati per cui è stata progettata.
Il Tessar della mia Rollei è capace di una nitidezza molto alta e di colori squillanti, ma spesso sembra sottotono proprio perchè l'errore di messa a fuoco, pur compensato dalla profondità di campo, gli ha tolto parte della sua brillantezza.
Quando poi capita di dover fotografare a distanza abbastanza ridotta e col diaframma aperto, stai sicuro che qualche foto risulterà fuori fuoco.
E quasi sempre, guarda caso, proprio quelle che sarebbe risultate le più belle.
Le compatte senza telemetro o altre sistemi di controllo della messa a fuoco sono stressanti.
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Quoto Marco al 100%.
Inoltre il Tessar made in Singapore (che è un 40mm) è 2 gradini più in basso sia del Summicron 40 che del Nikkor 50 f:2 ,che ho posseduto, nelle foto all'infinito.
Mario Andreoli
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
nella Rollei 35 il telemetro era impossibile da piazzare, data l'epoca di costruzione, nella Minox probabilmente si è rinunciato per non appesantire il progetto sul versante del prezzo. E' chiaro che la messa a fuoco a stima è puramente indicativa, specie sotto i 10 metri, ma evidentemente, dato i grandissimi numeri di produzione e la longevità di queste macchine nelle loro varie versioni, il problema è stato largamente superato dagli utenti, dando quindi ragiuone ai progettisti.
Per quello che riguarda il Tessar ne ho scritto ampiamente in un articolo esaustivo su Reflex: il Tessar é stato un buon obiettivo sino agli anni Cinquanta, con un rapporto qualità - prezzo - ingombri insuperabile e per questo motivo la Zeiss lo ha venduto a tutti: il confronto col Summicron è improponibile, sia per la differente apertura relativa sia per il prezzo. A molti sulla Rollei 35 piace di più il Sonnar f/2,8, perché restituisce un'immagine più tridimensionale.
Pierpaolo
Avatar utente
max35mm
Messaggi: 416
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:25 pm
fino a quando non si è rotta (esposimetro) a me è piaciuta molto...

Myanmar, minox 35 gt

Immagine
massimo
Rispondi