ai tempi d'oro di photobit il minimo sarebbe stato dire che era una foto inutile senza senso e ti avrebbero chiesto il perche' l'avevi scattata. ma ora son tutti piu' buoni vedo.
preferivo i tempi d'oro. almeno erano sinceri.
Non so ai "tempi d'oro", ma adesso - com'è giusto che sia - una fotografia viene valutata non solo a se stante, ma anche inserita in un contesto di ricerca, come quello proposto ormai da tempo da Giacomo. In quel contesto, la foto può risultare meno valida di altre, ma non inutile e tantomeno senza senso.
@Carlo sa benissimo che questa foto fa parte di una ricerca e ne ha colto il senso, condivido sul fatto che e' un po' "poerella"
@Stefanino, io i tempi d'oro gli ho vissuti altrove, certo e' che la foto oggettivamente merita qualche critica ma non e' oscena come la vuoi far passare.
@non ho detto che e' oscena. la trovo confusa e inutile.
@carlo, quale sarebbe il contesto di ricerca? anche prima veniva giudicata nel contesto di ricerca se c'era.
Più che altro mi domando quale siano le fotografie utili, il concetto di utilità fotografica è piuttosto fumoso. Mi piacciono gli alberi, negli ultimi mesi ho fotografato rami e foglie nel vento. Sono utili i rami? Mi viene difficile pensarlo ma sono belli.
In merito alla fotografia in oggetto sono anch'io perplessa, mi pare non sia ben colta.