Nuovo utente e neo possessore di M8

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Garbo a parte, la mia non era un'opinione, era una domanda: come mai hai venduto la M8.2 per tenerti la M8 (prima di passare alla M9).
La domanda è chiara (e non è "sul nulla"), se ti va di rispondere bene, altrimenti bene lo stesso.

http://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=42685

http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=98241

Poi magari si tratta di un altro Robygio. Basterebbe dirlo.
Ciao
Carlo
robygio
Messaggi: 11
Iscritto il: ven set 26, 2014 7:07 am
La risposta era sottesa due volte. Avuto solo una m8-2 ma io la chiamo semplicemente m8 perché per me sono equivalenti. Ora ho una m9p ma la chiamo m9, possiamo parlare di cose inerenti le foto adesso ?
Ultima modifica di robygio il gio ott 16, 2014 3:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Evviva, finalmente!

Delle tue foto ho già detto, sia della prima che della seconda.
TI devo una risposta sulla M8 e M8.2 che tu, non so in base a quale principio, consideri "equivalenti e sinonimi". Se la M9-P ha subito solo un restyling estetico rispetto alla M9, la M8.2 è diventata un'altra macchina rispetto alla precedente, proprio sulle caratteristiche che devono contraddistinguere una Leica M: affidabilità, silenziosità e precisione.
La M8 era una macchina immatura. Le cornicette del telemetro erano imprecise, il pulsante di scatto assurdamente cacofonico e in più, col firmware che permetteva lo "scatto ritardato", se ti capitava di settare contestualmente lo scatto continuo era un viaggio a Solms assicurato. La M8.2 è apparsa fin da subito una macchina compiuta, da tutti questi punti di vista, sebbene ancora dotata di troppo poca autonomia rispetto a quanto servirebbe a una macchina teoricamente votata al reportage. Il file è splendido, ottimo per la conversione in bn. Uguale a quello della M8, ed è l'unica cosa che assimila i due modelli.
Qualcuno dice che i file della M9 siano meno belli di quelli della serie 8, e io sono tra questi, pur non avendo confronti diretti. In più, lo spauracchio della "varicella" (saprai di cosa parlo) toglie un po' della spensieratezza necessaria nell'uso di una fotocamera. Personalmente, dovessi riprendere in mano una M digitale non avrei dubbi a orientarmi verso una M8.2, l'unica tra le tre che ho avuto di cui abbia nostalgia. E pazienza se ha "solo" 10 MP.
Ciao
Carlo
robygio
Messaggi: 11
Iscritto il: ven set 26, 2014 7:07 am
Carlo non so cosa sia fuori dal campo medico la "varicella" :D e mi interessa molto una tua spiegazione in proposito
Ti posso assicurare che tecnicamente palando il sensore della M8 e della M9 è equivalente per tipologia grandezza e densità dei pixel
Diverso lo spessore del filtro AA, ma sul BN non ho notato differenze apprezzabili
Pensa che a me piace la M9-P rispetto alla M9 perché è "anonima" senza fronzoli sulla parte frontale
Come siamo fatti strani :P :P :P
Il cambio da 8 a 9 l'ho fatto principalmente perché proprio non mi ci trovo con inquadratura, pdf e quanto altro diverse dal formato 35mm

PS
Trovato "varicella": sembra che il problema sia molto migliorato con la m9-p
e comunque leica fornisce garanzia a vita per tale inconveniente
Ultima modifica di robygio il gio ott 16, 2014 3:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
robygio ha scritto: Pensa che a me piace la M9_p rispetto alla M9 perché è "anonima"
Come siamo fatti strani :P :P :P
Perché strani? La fanno apposta in quel modo, e io pure la trovo bellissima.
Quanto al sensore, lo so che la densità è identica, ma non così la resa. Potrebbe essere proprio lo spessore del filtro a fare la differenza. Nulla di drammatico, eh! La M9 sforna file eccellenti, senza troppi se e ma.
Drammatico invece rischia di essere il problema al sensore (la "varicella"), ne hanno sofferto moltissimi esemplari e senbra che non si sia ancora trovato un rimedio. Leica sostituisce il sensore, se in garanzia, fuori garanzia non so. Si tratta di piccole particelle di polvere che creano intorno a sé un alone bianco. Si espandono rapidamente in dimensioni e numero e ...non è bello da vedere. Nei forum Leica internazionali se n'è parlato fino alla nausea. Se fai una ricerca con google trovi senz'altro.
Ciao
Carlo
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
robygio ha scritto: PS
Trovato "varicella": sembra che il problema sia molto migliorato con la m9-p
e comunque leica fornisce garanzia a vita per tale inconveniente
Che le cose siano migliorate con la M9-P dubito molto, trattandosi dello stesso sensore. Che Leica garantisca a vita per il problema è una splendida cosa, sempre ammesso che qualcuno gli produca ancora i sensori CCD (e per quanto?). So di gente a cui, per "indennizzo", hanno offerto una M al prezzo di favore di 2500€.
Ciao
Carlo
robygio
Messaggi: 11
Iscritto il: ven set 26, 2014 7:07 am
fatto ed ho aggiunto in edit al precedente post
grazie in ogni caso
carlo nella mia brevissima esperienza ad es. lo Zeiss 50 f71.5 sonnar con cui ho scattato la foto a mia madre non so se 1.5 o 1.8
sulla M9-P ( se no mi bacchetti :D ) si è dimostrato tutta un'altra ottica (in positivo per quanto da me ricercato).
Fondamentale ritengo non sia prendere la fotocamera da sola, ma contestualizzarla con le ottiche che si usano.

2500 per una M ??????
ci butto una manciata di sabbia subito :mrgreen:
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
"Garanzia a vita" per me significa che la M dovrebbero regalartela, e con tanto di scuse, perché non è detto che uno che acquista un CCD gradisca in cambio un CMOS.
Ciao
Carlo
robygio
Messaggi: 11
Iscritto il: ven set 26, 2014 7:07 am
La più bella reflex digitale da me usata è stata la Nikon D2x ( max 400 iso ovviamente)
sulla questio del sensore ti quoto appieno
Per carattere mi godrò la M9 e quando ogni foto sembrerà una via lattea mi inizierò a preoccupare.......
Non c'entra niente ma sono veramente belle le foto che fai
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Ti ringrazio!
Ciao
Carlo
Rispondi