Domanda....
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
-
- Messaggi: 1058
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Secondo voi quale delle fotocamere attualmente in produzione passeranno alla storia perche' rappresentano una pietra miliare della fotografia?
http://www.facebook.com/marco.esse.39
-
- Messaggi: 1058
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Ma nessuna di queste è una fotocamerasolimano ha scritto:Gli smartphone, le app e i social di condivisione

http://www.facebook.com/marco.esse.39
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
La mia personalissima top five dell'epoca digit:
- Canon 5D, la prima fullframe a prezzi abbordabili;
- Leica DMR, l'idea giusta che non è piaciuta al mercato;
- Epson RD1, la telemetro;
- La Olympus Pen, il 4/3;
- Fuji X100, il mirino ibrido.
- Canon 5D, la prima fullframe a prezzi abbordabili;
- Leica DMR, l'idea giusta che non è piaciuta al mercato;
- Epson RD1, la telemetro;
- La Olympus Pen, il 4/3;
- Fuji X100, il mirino ibrido.
Ciao
Carlo
Carlo
- Stefano Tambalo
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
- Località: Verona
- Contatta:
la X100 e le m4/3 sono la vera rivoluzione della fotografia (pro)consumer anche secondo me; addirittura penso che sotto la soglia pro (D700 e similari, per capirci), una DSLR non abbia più senso.
detto ciò, lo smartphone è la fotocamera più fotocamera che ci sia attualmente. sempre pronto, sempre in tasca, sempre acceso.
non è "una" fotocamera, d'accordo, è una tipologia, ma è innegabile che abbia cambiato totalmente il panorama fotografico sia nella la produzione che nell'utilizzo delle immagini prodotte.
detto ciò, lo smartphone è la fotocamera più fotocamera che ci sia attualmente. sempre pronto, sempre in tasca, sempre acceso.
non è "una" fotocamera, d'accordo, è una tipologia, ma è innegabile che abbia cambiato totalmente il panorama fotografico sia nella la produzione che nell'utilizzo delle immagini prodotte.
-
- Messaggi: 1058
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Quindi la novità più importante in campo fotografico non sarebbe una fotocamera. E tanto meno un obiettivo....
Giusto?
Giusto?
http://www.facebook.com/marco.esse.39
- Stefano Tambalo
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
- Località: Verona
- Contatta:
Bah guarda, non sono uno storico, un critico e nemmeno uno ipertecnicista, però mi pare che le novità più importanti in campo fotografico escano ogni 4-6 mesi.
Non so se lo smartphone sia LA più importante, nella mia idea ha aggiunto qualcosa al modo di fare fotografia.
Non so se lo smartphone sia LA più importante, nella mia idea ha aggiunto qualcosa al modo di fare fotografia.
Non credo vi sia una fotocamera digitale in grado di divenire storica, per il semplice motivo che una qualsiasi macchina tra quaranta anni non sarà più utilizzabile. E' ancora un mondo troppo veloce, destinato a vivere brevemente.
Però ne passerà la memoria tramite documenti.
Però ne passerà la memoria tramite documenti.
Stefano Tambalo ha scritto:la X100 e le m4/3 sono la vera rivoluzione della fotografia (pro)consumer anche secondo me; addirittura penso che sotto la soglia pro (D700 e similari, per capirci), una DSLR non abbia più senso.
detto ciò, lo smartphone è la fotocamera più fotocamera che ci sia attualmente. sempre pronto, sempre in tasca, sempre acceso.
non è "una" fotocamera, d'accordo, è una tipologia, ma è innegabile che abbia cambiato totalmente il panorama fotografico sia nella la produzione che nell'utilizzo delle immagini prodotte.
.... Personalmente mi trovo perfettamente allineato con il pensiero di Stefano nel rispondere alla domanda iniziale del post ...
Micro 4/3 e Fuji hanno creato le fotocamere più innovative di questi anni, inserendo novità tecniche che favoriscono la realizzazione dell'idea che si persegue, sopratutto nelle foto d'azione ed anche gli smartphone perseguono questa tecnologia e finiranno a breve a garantire le stesse prestazioni di una micro 4/3.
Permangono, nel mio caso, preferenze riconducibili al mondo Leica, per quanto riguarda la qualità sia del file (sensore ) ,sia delle ottiche.
-
- Messaggi: 1058
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Una pietra miliare può essere la Leica: al di là della qualita dei suoi prodotti, ha rivoluzionato il modo di fotografare introducendo
un formato, il 24x36 che si chiama anche formato Leica, anche l'avvento delle reflex ha introdotto fortissimi cambiamenti con un sistema decisamente più versatile del telemetro. Anche con le Rollei, le altre biottiche, le Hasselblad ecc. si fotografa in modo diverso.
Non credo che le macchine digitali attualmente prodotte abbiano questi meriti, sono comode e rapide, questo sì, ma non sono una rivoluzione.
In effetti è vero che gli smartphone hanno cambiato il modo di scattare di tantissima gente.
Una novità potrebbe arrivare dalle macchine capaci di riprendere in 4k. Cambierebbe il modo di lavorare di chi fa cronaca.
Ciao
un formato, il 24x36 che si chiama anche formato Leica, anche l'avvento delle reflex ha introdotto fortissimi cambiamenti con un sistema decisamente più versatile del telemetro. Anche con le Rollei, le altre biottiche, le Hasselblad ecc. si fotografa in modo diverso.
Non credo che le macchine digitali attualmente prodotte abbiano questi meriti, sono comode e rapide, questo sì, ma non sono una rivoluzione.
In effetti è vero che gli smartphone hanno cambiato il modo di scattare di tantissima gente.
Una novità potrebbe arrivare dalle macchine capaci di riprendere in 4k. Cambierebbe il modo di lavorare di chi fa cronaca.
Ciao

http://www.facebook.com/marco.esse.39
-
- Messaggi: 1058
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Il 4k è un formato videoGabriele ha scritto:Macchine capaci di riprendere in 4k.
Marco, cosa significa?
Ciao,
Gabriele
http://it.wikipedia.org/wiki/4K
la lumix gh4 e la sony a7s riprendono con questo formato.
Ciao

http://www.facebook.com/marco.esse.39