Ho fatto qualche prova con la nuova E510... ho sempre apprezzato Olympus, e mi faceva comodo un corpo mini, con le compatte non mi trovo.
Bene, portata a casa la macchina monto la lente del kit, poi regolo i vari set, e tolgo il filtro anti rumore....
10-15 foto e do un'occhiata: la risoluzione da (forse) la suonata alla 5D... tirando il contrasto un minimo si va a livello di elaborazione... quasi scalpellata del dettaglio... ma che è?? a chi serve?
Rimetto il filtro anti rumore e tutto si sistema un po'...
Ho messo via tutto, domani mattina , quando sono fresco provo con le lenti serie.
Ciao
Digit... ma dove andrà a finire??
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Ciao Cesare,vuoi montarci dei Leica R? Se sì facci sapere qualcosa anche sulla facilità o difficoltà di messa a fuoco.1cesar ha scritto:Ho fatto qualche prova con la nuova E510... ho sempre apprezzato Olympus, e mi faceva comodo un corpo mini, con le compatte non mi trovo.
Bene, portata a casa la macchina monto la lente del kit, poi regolo i vari set, e tolgo il filtro anti rumore....
10-15 foto e do un'occhiata: la risoluzione da (forse) la suonata alla 5D... tirando il contrasto un minimo si va a livello di elaborazione... quasi scalpellata del dettaglio... ma che è?? a chi serve?
Rimetto il filtro anti rumore e tutto si sistema un po'...
Ho messo via tutto, domani mattina , quando sono fresco provo con le lenti serie.
Ciao
Ciao
fabrizio
fabrizio
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Perche' di canon non provi una ammiraglia? la 5d, a volte sopravvalutata e' solo una semi pro e puo' perdere il confronto con altre ammiraglie tipo m8 e1 ecc.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Ciao Cesare, sarebbe interessante fare una prova tra la E510 e il 50mm e la 5D con il 100mm. Profondità di campo a parte, coprirebbero lo stesso angolo alla stessa distanza con una risoluzione proticamente identica...se l'idea può essere interessante sai che sono di Bologna anch'io e ci si può trovare anche con Mauro, Chiarlie e altri per poi magari completare il tutto dietro a un piatto di tagliatelle bolognesi.....
Fabio
Fabio
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
i cambi sono relativi alla profondita' di campo. il fattore di moltiplicazione e' vero trasforma un 50 2.0 in un 100 2.0 ma la PDF relativa e' quella di una lente 2.0 x 2 quindi di un f4. E' questo uno dei fattori poco conosciuti che spesso lascia spiazzati. Ed e' questo che rende le stampe non sovrapponibili a meno di non usare profondita' di campo simili, ma quasto implica usare diaframmi diversi e puo' essere critico per alcune lenti.
Insomma non si puo' ESATTAMENTE confrontare un mondo 4:3 con un mondo analogico o full frame.
Oltre al fatto che, e ci tengo a riportarlo, la 5D NON e' la fotocamera PRO di canon. Testare il sistema canon vuole dire usare una 1D.
ciao
Insomma non si puo' ESATTAMENTE confrontare un mondo 4:3 con un mondo analogico o full frame.
Oltre al fatto che, e ci tengo a riportarlo, la 5D NON e' la fotocamera PRO di canon. Testare il sistema canon vuole dire usare una 1D.
ciao
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Ok Mauro...ma nemmeno la E510 è la pro di Olympus...
Poi è vero che il 50 ha una profondità di campo maggiore rispetto ad un 100...ma un punto di messa a fuoco definito è quello con qualsiasi ottica.
Ammettendo interessante una prova cosi, la messa a fuoco su un occhio a 4 metri di distanza a F8 darà sicuramente una profondità di campo diversa ma comunque paragonabile come sistemi.
Detto questo io ho un corredo Olympus Om che mi piace un sacco e sulla 5D funziona che è una meraviglia....al momento come dorso digitale per le OM è molto più che divertente, offre anche risultati a volte incredibili. Non credo che con la 1DS avrei dei risultati molto diversi....se non in peggio ad alti iso e....per il peso da portarmi dietro.
Fino ad oggi, escluso quindi la MKIII appena uscita che non conosco, ho provato la 1DMKII con le stesse ottiche e preferisco le foto con la 5D....tanto con ottiche manuali tutta la velocità dall'autofocus e automatismi vari diventano inutili.
In generale aspetto la nuova prof. della Olympus per vedere cosa hanno combinato....la E1 per uso veloce e per foto d'azione aveva troppi limiti rispetto alle 1DMKII e alle D2h/x....avuta e venduta alcuni anni fà...era troppo lenta per uso in pista e inutile come dorso digitale per i miei Zuiko OM quandovolevo fare foto tranquille...e poi il fattore 2x li penalizza troppo....per fortuna Canon ha un tiraggio cosi corto e la 5D supera spesso ogni aspettativa....almeno per mè.
Fabio
Poi è vero che il 50 ha una profondità di campo maggiore rispetto ad un 100...ma un punto di messa a fuoco definito è quello con qualsiasi ottica.
Ammettendo interessante una prova cosi, la messa a fuoco su un occhio a 4 metri di distanza a F8 darà sicuramente una profondità di campo diversa ma comunque paragonabile come sistemi.
Detto questo io ho un corredo Olympus Om che mi piace un sacco e sulla 5D funziona che è una meraviglia....al momento come dorso digitale per le OM è molto più che divertente, offre anche risultati a volte incredibili. Non credo che con la 1DS avrei dei risultati molto diversi....se non in peggio ad alti iso e....per il peso da portarmi dietro.
Fino ad oggi, escluso quindi la MKIII appena uscita che non conosco, ho provato la 1DMKII con le stesse ottiche e preferisco le foto con la 5D....tanto con ottiche manuali tutta la velocità dall'autofocus e automatismi vari diventano inutili.
In generale aspetto la nuova prof. della Olympus per vedere cosa hanno combinato....la E1 per uso veloce e per foto d'azione aveva troppi limiti rispetto alle 1DMKII e alle D2h/x....avuta e venduta alcuni anni fà...era troppo lenta per uso in pista e inutile come dorso digitale per i miei Zuiko OM quandovolevo fare foto tranquille...e poi il fattore 2x li penalizza troppo....per fortuna Canon ha un tiraggio cosi corto e la 5D supera spesso ogni aspettativa....almeno per mè.
Fabio
Forse la battuta sulla 5D è fuorviante.. conosco bene le D1,
Intendevo solo che la piega di questa nuova Oly mi ha sorpreso... ho apprezzato molto la e330, uso ancora la E1 quando adopero la reflex, e mi aspettavo qualcosa di diverso da questa 510 , che invece mi sembra proiettata alla ultima tendenza .. Anzi le supera e le estremizza
beh, se non ci salto fuori con le tarature farò un cambio downgrade con una 330, e in ogni caso sono in allerta: prima di prendere la E3 la voglio provare.
ma il dubbio mi resta, perchè spingere l'accelleratore in un solo senso?
Qualcuno ha provato la nuova Fuji S5 che sembra ricercare un approccio diverso?
Grazie e ciao
Intendevo solo che la piega di questa nuova Oly mi ha sorpreso... ho apprezzato molto la e330, uso ancora la E1 quando adopero la reflex, e mi aspettavo qualcosa di diverso da questa 510 , che invece mi sembra proiettata alla ultima tendenza .. Anzi le supera e le estremizza
beh, se non ci salto fuori con le tarature farò un cambio downgrade con una 330, e in ogni caso sono in allerta: prima di prendere la E3 la voglio provare.
ma il dubbio mi resta, perchè spingere l'accelleratore in un solo senso?
Qualcuno ha provato la nuova Fuji S5 che sembra ricercare un approccio diverso?
Grazie e ciao
Mi aggancio qua per un ulteriore riflessione.... visto il prezzo ottimo (poco più di una buona compatta) ho acquistato una Nikon D1x (neanche 6mp) da un fotografo che ne aveva due e ha sostituito un corpo con la D2x...
Perchè guardo i 50-60 scatti di prova e vedo delle fotografie! e non delle acquisizioni digitali fatte per sfidare la leggi del dettaglio?
Vere foto, con tutto perfetto, colori "pasta" sensazione di presenza ecc..
Avete visto le immagini che sono nel pacchetto Apple di Aperture? un reportage in tibet... avrei scommesso fossro acquisizioni di gran qualità da diapo (velvia mi sembrava...) guardo i metadati e si tratta di una D2H, 4Megap!! Un risultato straordinario, e diverse foto meravigliose!
Per non parlare dell E1 che mi guardo bene dal vendere...
Perchè nel 2001-2002 erano così avanti???
Ciao
Perchè guardo i 50-60 scatti di prova e vedo delle fotografie! e non delle acquisizioni digitali fatte per sfidare la leggi del dettaglio?
Vere foto, con tutto perfetto, colori "pasta" sensazione di presenza ecc..
Avete visto le immagini che sono nel pacchetto Apple di Aperture? un reportage in tibet... avrei scommesso fossro acquisizioni di gran qualità da diapo (velvia mi sembrava...) guardo i metadati e si tratta di una D2H, 4Megap!! Un risultato straordinario, e diverse foto meravigliose!
Per non parlare dell E1 che mi guardo bene dal vendere...
Perchè nel 2001-2002 erano così avanti???
Ciao
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
I megapixel sono di moda come gli zoom, se non li hai non vendi

Molto tempo fa' avevo visto una recensione su un sito nikon francese dove si mostrava la netta superiorita' del sensore della d2h rispetto ai sensori imbottiti di pixel delle sorelle maggiori. Purtroppo non l'ho piu' ritrovato.
Ma sebbene la qualita' fosse altamente superiore alle altre macchine mi ha sempre dato l'idea di essere percepita come un passo indietro dal grande pubblico, ed e' diventata solo la macchina per chi voleva una velocita' di scatto elevata


Molto tempo fa' avevo visto una recensione su un sito nikon francese dove si mostrava la netta superiorita' del sensore della d2h rispetto ai sensori imbottiti di pixel delle sorelle maggiori. Purtroppo non l'ho piu' ritrovato.
Ma sebbene la qualita' fosse altamente superiore alle altre macchine mi ha sempre dato l'idea di essere percepita come un passo indietro dal grande pubblico, ed e' diventata solo la macchina per chi voleva una velocita' di scatto elevata
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli