http://www.locuta.com/pl_compo.htmnoctorius ha scritto: Si scrive giransole...poichè i fiori girano verso il sole. Cerchiamo di non depauperare la nostra meravigliosa lingua
In prima linea
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Ciao
Carlo
Carlo
sì certo...è tutto sbagliato è tutto da rifare!
questa lista è stata formulata per non complicare la vita alle nuove generazioni...
girasoli è forma scorretta, così come scorretta è "agriturismi" "Newtonmetri" "sabati" "incinte" ecc ecc..
Insomma, è una forma digitale della nostra lingua italiana.
ciao
questa lista è stata formulata per non complicare la vita alle nuove generazioni...

Insomma, è una forma digitale della nostra lingua italiana.
ciao
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Tu invece fai le solite pasticciate insalate di parole e di concetti disomogenei. Analogiche, ma sempre insalate.
Ciao
Carlo
Carlo
Ma io sono un "grande pasticciere" e perciò adoro le insalate pasticciate di pasticceria...
Comunque, io preferisco la mia, pur farraginosa, forma tecnicoanalogicargentica piuttosto che il tuo mel odioso poetico atteggiamento digitalelettronico che sfora nella più insopportabile forma sdilinquita.
ciao

Comunque, io preferisco la mia, pur farraginosa, forma tecnicoanalogicargentica piuttosto che il tuo mel odioso poetico atteggiamento digitalelettronico che sfora nella più insopportabile forma sdilinquita.
ciao
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
Puonsi anco dire ugne: "D'aquila penne, ugne di leonessa" (G. d'Annunzio, motto pel 9° regg. Alpini).
Enzo
Enzo
- Stefano Tambalo
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
- Località: Verona
- Contatta:
io ho fatto finta di immaginarla in un libro di street vecchia scuola, ma niente. Resta una fotografia corretta e pulita, ottima per essere stata scattata senza inquadrare. Un notevole esercizio di mira!
Ma che bella domanda!maucas ha scritto:A proposito: unghie o unghia??
Fino ai primi anni dell'800 (quando a decidere delle sorti dell'italiano v'erano i fiorentini) il plurale di unghia non mutava e restava inalterato.
Poi, il Manzoni dettò le regole per un utilizzo più regolare, più efficiente, più comprensivo e, più duro e puro...e nacque la lingua che tutt'oggi utilizziamo.
Alla luce di ciò, possiamo certificare con assoluta certezza che, Alessandro Manzoni da Milano, é il Padre della lingua Italiana. L'Italiano nasce a Milano nel 1820/25 e viene divulgato in tutta Italia.
Giacomo Leopardi si era inalberato parecchio di ciò, ma fu costretto ad accettarne le differenze.
Oggi, perciò, il plurale di unghia é unghie. Le parole che non mutano il proprio status al plurale, sono "dita" e "ciglia"...ma, ora che ci penso, anche "Leica" non cambia al plurale...é purtroppo cambiata la propria utilità: basta Fotografia e solo digitale...

ciao
Bene! da giovane frequentavo assiduamente il poligono di tiro ed avevo una ottima mira.Stefano Tambalo ha scritto:io ho fatto finta di immaginarla in un libro di street vecchia scuola, ma niente. Resta una fotografia corretta e pulita, ottima per essere stata scattata senza inquadrare. Un notevole esercizio di mira!
ciao