Zermatt

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Zermatt...parecchi anni orsono.

Sviluppo con Kafesol: 25' a 30°C e grana in grande spolvero... :)

Nikon F4 - AFD85/1,4 - Ilford SFX 200iso

ciao
Allegati
kafesol2.jpg
kafesol3.jpg
kafesol4.jpg
kafesol5.jpg
kafesol6.jpg
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Ma com'è?!!!? Non vi piacciono queste splendide grintose aggressive e granose fotografie???

Zermatt - Cervino - Nikon -Pellicola - kaffesol - Nobile percorso fotografico - Emulsioni appese sui fili con le mollette - tutto il mio Karma!!!ma non avete più sentimento?

Non udite le voci di David - Bruce - Joe - Vasco - Carmen e Patty da giovane???

Sono preoccupato per voi.

eh! mi sento un ragazzo triste! :-(

Un'altra mia prestigiosa foto d'Argento ripresa alla stazione del trenino per il ghiacciaio...la ragazza si era già innamorata... :eek:

sempre Nikon

ciao
Allegati
attrazione.jpg
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
sergio lovisolo
Messaggi: 941
Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Perchè dovrebbero interessare dei turisti che non fanno nulla di particolare su un belvedere alpino?
Troppo poco la sfocatura dei monti, unico punto di possibile interesse.
(tieni presente che il mio interesse per la fotografia di paesaggio è zero. Ne avrò fatti casualmente 1 ogni 10 anni)
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Bruno, come già notato in passato, tu ami la grana.
Ma esasperandola fino a questo punto diventa una specie di velo uniforme che impasta tutta la fotografia eliminando i contrasti. Piccole ancora si lasciano guardare. Ingrandite mostrano questa grana fioccosa che, come detto, impasta tutto.
Ultima modifica di cliqueur il dom feb 28, 2016 3:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Simon B.
Messaggi: 747
Iscritto il: ven mag 27, 2011 1:35 pm
Località: Vengo da fuori e non ci sto più dentro
Usare la pellicola non basta, e non è comunque un valore aggiunto. Personalmente non valuto un'immagine in base al supporto sul quale la luce è stata impressa. Queste immagini mi paiono deboli
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
sergio lovisolo ha scritto:Perchè dovrebbero interessare dei turisti che non fanno nulla di particolare su un belvedere alpino?
Troppo poco la sfocatura dei monti, unico punto di possibile interesse.
(tieni presente che il mio interesse per la fotografia di paesaggio è zero. Ne avrò fatti casualmente 1 ogni 10 anni)
E' tutto l'insieme da ammirare! turisti, Cervino e neve... :)

La sfocatura è stata determinata dal diaframma chiuso in base alle esigenze d'esposizione alla potente luce.

Non provi interesse per il paesaggio? i più grandi fotografi del passato si sono sempre concessi al paesaggio! che forse tu non ne sia capace di addomesticarlo? :lol: Provaci Ser!

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Luca A Remotti ha scritto:Bruno, come già notato in passato, tu ami la grana.
Ma esasperandola fino a questo punto diventa una specie di velo uniforme che impasta tutta la fotografia eliminando i contrasti. Piccole ancora si lasciano guardare. Ingrandite mostrano questa grana fioccosa che, come detto, impasta tutto.
Caro Luca! io amo ogni genere di grana...grana in tasca - grana sui maccheroni- grana in fotografia: che vita sarebbe senza grana? :lol:

Queste fotografie sono state concepite in tal modo! ma possono ancora essere plasmate e modificate a mio piacimento:

et voilà!!!

ciao
Allegati
ortod.jpg
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Simon B. ha scritto:Usare la pellicola non basta, e non è comunque un valore aggiunto. Personalmente non valuto un'immagine in base al supporto sul quale la luce è stata impressa. Queste immagini mi paiono deboli
Caro Simon...tu ragioni come un qualsiasi digilettante dei sabato pomeriggi! :lol:

La pellicola è vitale! lo so che tu scherzi...ma ora vado a spiegarti l'abissale differenza tra la Nobile Pellicola ed il ridicolo sensore:

Quando si decide di uscire per una battuta di caccia all'immagine digitale, ci si deve solo rammentare di avere la batteria carica e di avere inserito la schedina nella scatoletta: PUNTO!

Null'altro viene richiesto...fa tutto la scatoletta con i microchips, con i cavetti, con l'automatismo ed eventualmente con l'AF...l'autore deve solo inquadrare...roba da ridere... :P

La Pellicola, invece, ti obbliga ad una precisa e rigorosa scelta!

Colore o BW...io ho le fotocamere cariche con ogni emulsione...Velvia e BW

BW...io ho altre fotocamere cariche con differenti sensibiltà...dalla fp+4 e sino alla HP5...con la quale vado molto volentieri in push 1-2-3-4

Sviluppo...Perceptol - Microphen - D76 - Ornano...la scelta in base alla pellicola utilizzata.

Scansione e fotoritocco.

Come puoi ben capire...tra i due percorsi, una differenza...A B I S S A L E

Oggi, con l'estrema facilità del digitale e con l'immediata risposta, insistere a fare Fotografia con la Pellicola, significa possedere una forza straripante...significa essere posseduti da una irrefrenabile passione...significa possedere coglioni fumanti con i controcazzi!!! perdonate il mio francesismo... :D

Praticamente...sentirsi su un livello nettamente superiore!

...e tu, caro Simon, dovresti saperlo.

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
reporter ha scritto:
Luca A Remotti ha scritto:Bruno, come già notato in passato, tu ami la grana.
Ma esasperandola fino a questo punto diventa una specie di velo uniforme che impasta tutta la fotografia eliminando i contrasti. Piccole ancora si lasciano guardare. Ingrandite mostrano questa grana fioccosa che, come detto, impasta tutto.
Caro Luca! io amo ogni genere di grana...grana in tasca - grana sui maccheroni- grana in fotografia: che vita sarebbe senza grana? :lol:

Queste fotografie sono state concepite in tal modo! ma possono ancora essere plasmate e modificate a mio piacimento:

et voilà!!!

ciao
Caro Bruno, mi sa che tu ci scassi i maroni con i tuoi scatti d'argento, ma spippoli alle grande sui file digitali con i cursori di photoshop. Mi sa che sei un digitaiolo anche tu!.
Salut,
Luca
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Luca A Remotti ha scritto:
reporter ha scritto:
Luca A Remotti ha scritto:Bruno, come già notato in passato, tu ami la grana.
Ma esasperandola fino a questo punto diventa una specie di velo uniforme che impasta tutta la fotografia eliminando i contrasti. Piccole ancora si lasciano guardare. Ingrandite mostrano questa grana fioccosa che, come detto, impasta tutto.
Caro Luca! io amo ogni genere di grana...grana in tasca - grana sui maccheroni- grana in fotografia: che vita sarebbe senza grana? :lol:

Queste fotografie sono state concepite in tal modo! ma possono ancora essere plasmate e modificate a mio piacimento:

et voilà!!!

ciao
Caro Bruno, mi sa che tu ci scassi i maroni con i tuoi scatti d'argento, ma spippoli alle grande sui file digitali con i cursori di photoshop. Mi sa che sei un digitaiolo anche tu!.
Salut,
Luca
Beh, in effetti, per poter meglio comprendere il digitale mi sono dovuto attrezzare di conseguenza; ho fatto le mie esperienze attraverso differenti scatolette di chips...canon - fuji - nikon - sony e per ultima leica.

Il digitale...se lo conosci bene, lo eviti... :lol:

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
Simon B.
Messaggi: 747
Iscritto il: ven mag 27, 2011 1:35 pm
Località: Vengo da fuori e non ci sto più dentro
Certo c'è un percorso completamente diverso, ciò non toglie che non è il percorso a rendere buona una foto, anzi, se dopo tutto questo impegno e sbattimento su 36 pose non se ne salva una sai che giramento di maroni? io capisco cosa intendi tu, ma non tutti i digitaioli sono digilettanti, c'è chi viene dalla pellicola (e non per forza) e scatta con parsimonia, riflettendo prima di ogni scatto, senza fare 100 foto per poi guardarle subito sullo schermino. Facciamo il classico esempio dello scrittore. Nessuno si chiederà, una volta uscito il libro, se è stato scritto a mano con una bic, a macchina con una olivetti o con un mac book pro, a nessuno frega con cosa è stato scritto il libro, frega la sostanza, è un buon libro? bene, è un libro di merda? lo scrittore non potrà avvalersi della scusante di averlo scritto tutto a macchina mettendoci dieci anni invece di tre cercando di aggiungere un valore a qualcosa che di valore non ne ha, se non per lo scrittore che sa quanta fatica gli è costata scrivere quel libro in quel modo. Ma alla fine resterà un brutto libro.
Ti copioincollo una citazione di D.A.Harvey che fa al caso:

"Il cambiamento principale avvenuto nella fotografia è che ora è più semplice, tecnicamente più semplice, il che significa che sono tutti in grado di utilizzare una macchina fotografica; cosa che, invece di avvilire la fotografia, la innalza in quanto se tutti sono in grado di produrre qualcosa si crea una sorta di linguaggio. E come accade per il linguaggio, tutti condividono le stesse parole, ma solo alcuni sono poeti"
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Facciamo il classico esempio dello scrittore. Nessuno si chiederà, una volta uscito il libro, se è stato scritto a mano con una bic, a macchina con una olivetti o con un mac book pro, a nessuno frega con cosa è stato scritto il libro, frega la sostanza, è un buon libro? bene, è un libro di merda? lo scrittore non potrà avvalersi della scusante di averlo scritto tutto a macchina mettendoci dieci anni invece di tre cercando di aggiungere un valore a qualcosa che di valore non ne ha, se non per lo scrittore che sa quanta fatica gli è costata scrivere quel libro in quel modo. Ma alla fine resterà un brutto libro.
Ma che paragone astruso!!! Fotografia e scrittura...un paragone senza senso!

La fotografia nasce "esclusivamente" da una fotocamera che riprende la realtà o, se preferisci, scorci di vita vissuta che...per essere apprezzata deve apparire su una qualsiasi base solida e concreta...stampa o monitor!

No fotocamera? non foto! No supporto? no foto!

La scrittura, invece, nasce dalla fantasia della mente dello scrittore e può anche essere ascoltata...pensa agli ipovedenti.

ciao caro rifletti meglio prima di scrivere certe sciocchezze... :lol:
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Ti copioincollo una citazione di D.A.Harvey che fa al caso:

"Il cambiamento principale avvenuto nella fotografia è che ora è più semplice, tecnicamente più semplice, il che significa che sono tutti in grado di utilizzare una macchina fotografica; cosa che, invece di avvilire la fotografia, la innalza in quanto se tutti sono in grado di produrre qualcosa si crea una sorta di linguaggio. E come accade per il linguaggio, tutti condividono le stesse parole, ma solo alcuni sono poeti"
Beh, contenti voi a vivere tutti insieme appassionatamente in una unica limitata dimensione di basso livello...io, dall'alto, nemmeno vi vedo :lol:

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
Simon B.
Messaggi: 747
Iscritto il: ven mag 27, 2011 1:35 pm
Località: Vengo da fuori e non ci sto più dentro
Ok Bruno
Ogni tanto lancia qualche nocciolina
Rispondi