Le fotografie d'argento sono come i dipinti ad olio.
Le fotografie d'argento sono fonte di cultura ed esprimono il carattere e la personalità dell'autore.
Il soggetto è il punto di interesse...non la qualità che rappresenta l'anima dell'autore.
Perciò, sino a quando non riuscirete a comprendere la mia arte, dovrete accontentarvi dei vostri scatti.
Mi sono scocciato di leggere gli interventi SOLO sulla qualità
Berretti verdi
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
E ora?
Come faccio, senza i procellosi cieli alla Luis Trenker delle tue foto di montagna, brillanti d'argento dai corruschi bagliori?
E.
Come faccio, senza i procellosi cieli alla Luis Trenker delle tue foto di montagna, brillanti d'argento dai corruschi bagliori?
E.
Senti Bruno, smetti di piangerti addosso o, peggio, di fare affermazioni apodittiche e generalizzate. Non ti si addice.reporter ha scritto:Le fotografie d'argento sono come i dipinti ad olio.
Le fotografie d'argento sono fonte di cultura ed esprimono il carattere e la personalità dell'autore.
Il soggetto è il punto di interesse...non la qualità che rappresenta l'anima dell'autore.
Perciò, sino a quando non riuscirete a comprendere la mia arte, dovrete accontentarvi dei vostri scatti.
Mi sono scocciato di leggere gli interventi SOLO sulla qualità
Avevo in mente qualcosa sulle tue fotografie da una prospettiva completamente diversa, ma non ho ancora avuto tempo di pensarci bene e, figuriamoci, di scriverlo.
Abbi pazienza.
Ma non rompere tu.
Perché non metti insieme una raccolta di tutti i tuoi "ritratti street" alle polveri di carbone e ce li proponi in un post unico?
Secondo me funzionano.
Però togli quelle di plastica (
) e quelle che non sono omogenee.
Ciao vecchio orso bruno brontolone
L.
Perché non metti insieme una raccolta di tutti i tuoi "ritratti street" alle polveri di carbone e ce li proponi in un post unico?
Secondo me funzionano.
Però togli quelle di plastica (

Ciao vecchio orso bruno brontolone

L.
No! non posterò più argento per non mettervi in difficoltà...so perfettamente che i digitaioli avvertono il peso culturale della fotografia d'argento, e allora, disinteressandosi dei bellissimi ed interessanti soggetti (quasi tutti con lo sguardo in ottica o intenti in differenti azioni ) si catapultano sulla qualità...che a volte effettivamente fa cagà...Luca A Remotti ha scritto:Ma non rompere tu.
Perché non metti insieme una raccolta di tutti i tuoi "ritratti street" alle polveri di carbone e ce li proponi in un post unico?
Secondo me funzionano.
Però togli quelle di plastica () e quelle che non sono omogenee.
Ciao vecchio orso bruno brontolone![]()
L.

...e come da sempre vado sostenendo "meglio una brutta foto d'argento con soggetti interessanti piuttosto che un bellissimo scattonzolo digitale con soggetti noiosi"
Amen
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
- Simon B.
- Messaggi: 747
- Iscritto il: ven mag 27, 2011 1:35 pm
- Località: Vengo da fuori e non ci sto più dentro
La verità è che quando manca totalmente contenuto in un immagine (le tue ne sono un perfetto esempio) si cerca di trovare almeno una cosa buona, spesso il primo passo è la qualità, ma manca anche quella. Quindi l'unica scusa che rimane è lo sbattimento di aver caricato il rullino (pagandolo) nonché l'umiliazione di aver sprecato ogni singolo fotogramma con immagini inutili, incoerenti e prive di qualsiasi tipo di contenuto. Da qui deriva il maniacale attaccamento al mezzo e al supporto; dalla più totale assenza di contenuti, talento e capacità. Ci si sfoga quindi attribuendo presunte nobiltà ad un pezzo di cellulosa e a quattro pezzi di vetro, metallo e ottone.reporter ha scritto:No! non posterò più argento per non mettervi in difficoltà...so perfettamente che i digitaioli avvertono il peso culturale della fotografia d'argento, e allora, disinteressandosi dei bellissimi ed interessanti soggetti (quasi tutti con lo sguardo in ottica o intenti in differenti azioni ) si catapultano sulla qualità...che a volte effettivamente fa cagà...Luca A Remotti ha scritto:Ma non rompere tu.
Perché non metti insieme una raccolta di tutti i tuoi "ritratti street" alle polveri di carbone e ce li proponi in un post unico?
Secondo me funzionano.
Però togli quelle di plastica () e quelle che non sono omogenee.
Ciao vecchio orso bruno brontolone![]()
L.![]()
...e come da sempre vado sostenendo "meglio una brutta foto d'argento con soggetti interessanti piuttosto che un bellissimo scattonzolo digitale con soggetti noiosi"
Amen
Le tue immagini d'argento paragonate a dipinti ad olio? forse a quelli di un bambino delle elementari nell'ora buca di supplenza.
Ti ricordo inoltre che tu non sei un vero produttore di immagini argentee in quanto il passo successivo allo sviluppo, dopo l'asciugatura, sarebbe la provinatura a contatto dei negativi con seguente selezione e stampa da ingranditore delle immagini migliori, questa è la pellicola, non certo la mera acquisizione digitale che vanifica tutti gli sforzi dello scatto in un file orrendo che non sei neanche lontanamente in grado di gestire vedendo i risultati che proponi. Qui tutta la tua nobiltà va a farsi benedire e tutto il tuo sforzo (sapessi poi che sforzo caricare una tri-x) diventa inutile. Non sei ne analogico ne digitale, ne carne ne pesce... fossero almeno belle le foto...
Ma non vorrà forse dire che userai solo più la tua Nikon D750? Basta pellicola?reporter ha scritto:No! non posterò più argento per non mettervi in difficoltà...so perfettamente che i digitaioli avvertono il peso culturale della fotografia d'argento, e allora, disinteressandosi dei bellissimi ed interessanti soggetti (quasi tutti con lo sguardo in ottica o intenti in differenti azioni ) si catapultano sulla qualità...che a volte effettivamente fa cagà...![]()
...e come da sempre vado sostenendo "meglio una brutta foto d'argento con soggetti interessanti piuttosto che un bellissimo scattonzolo digitale con soggetti noiosi"
Amen
Grazie Simon...Simon B. ha scritto:La verità è che quando manca totalmente contenuto in un immagine (le tue ne sono un perfetto esempio) si cerca di trovare almeno una cosa buona, spesso il primo passo è la qualità, ma manca anche quella. Quindi l'unica scusa che rimane è lo sbattimento di aver caricato il rullino (pagandolo) nonché l'umiliazione di aver sprecato ogni singolo fotogramma con immagini inutili, incoerenti e prive di qualsiasi tipo di contenuto. Da qui deriva il maniacale attaccamento al mezzo e al supporto; dalla più totale assenza di contenuti, talento e capacità. Ci si sfoga quindi attribuendo presunte nobiltà ad un pezzo di cellulosa e a quattro pezzi di vetro, metallo e ottone.reporter ha scritto:No! non posterò più argento per non mettervi in difficoltà...so perfettamente che i digitaioli avvertono il peso culturale della fotografia d'argento, e allora, disinteressandosi dei bellissimi ed interessanti soggetti (quasi tutti con lo sguardo in ottica o intenti in differenti azioni ) si catapultano sulla qualità...che a volte effettivamente fa cagà...Luca A Remotti ha scritto:Ma non rompere tu.
Perché non metti insieme una raccolta di tutti i tuoi "ritratti street" alle polveri di carbone e ce li proponi in un post unico?
Secondo me funzionano.
Però togli quelle di plastica () e quelle che non sono omogenee.
Ciao vecchio orso bruno brontolone![]()
L.![]()
...e come da sempre vado sostenendo "meglio una brutta foto d'argento con soggetti interessanti piuttosto che un bellissimo scattonzolo digitale con soggetti noiosi"
Amen
Le tue immagini d'argento paragonate a dipinti ad olio? forse a quelli di un bambino delle elementari nell'ora buca di supplenza.
Ti ricordo inoltre che tu non sei un vero produttore di immagini argentee in quanto il passo successivo allo sviluppo, dopo l'asciugatura, sarebbe la provinatura a contatto dei negativi con seguente selezione e stampa da ingranditore delle immagini migliori, questa è la pellicola, non certo la mera acquisizione digitale che vanifica tutti gli sforzi dello scatto in un file orrendo che non sei neanche lontanamente in grado di gestire vedendo i risultati che proponi. Qui tutta la tua nobiltà va a farsi benedire e tutto il tuo sforzo (sapessi poi che sforzo caricare una tri-x) diventa inutile. Non sei ne analogico ne digitale, ne carne ne pesce... fossero almeno belle le foto...


ciao caro...è così che voglio! concreto e reattivo: Bravo!!!
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
No no no!!! la pellicola sempre! ma vi mostrerò solo scattonzoli digitali...almeno mi divertirò ancor più.Luca A Remotti ha scritto:Ma non vorrà forse dire che userai solo più la tua Nikon D750? Basta pellicola?reporter ha scritto:No! non posterò più argento per non mettervi in difficoltà...so perfettamente che i digitaioli avvertono il peso culturale della fotografia d'argento, e allora, disinteressandosi dei bellissimi ed interessanti soggetti (quasi tutti con lo sguardo in ottica o intenti in differenti azioni ) si catapultano sulla qualità...che a volte effettivamente fa cagà...![]()
...e come da sempre vado sostenendo "meglio una brutta foto d'argento con soggetti interessanti piuttosto che un bellissimo scattonzolo digitale con soggetti noiosi"
Amen
Nikon D810 please...
ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent