Madonna della Fontana ;/)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Immagine

Киев-60 TTL (Kiev 60 TTL) "Chebarkul" by Arsenal soviet camera
Волна 3 (Volna-3) 2.8/80 soviet lens
filter yellow/green
1/125 - F11 on-board lightmeter
Fomapan 200 (120 format)
Adox Adonal 1+37 <b>(22gr + 598.4gr)</b> 7min - 20 °C tank AP Compact
Epson V600
Allegati
25055465741_d09f83bd07_n.jpg
25055465741_d09f83bd07_n.jpg (55.62 KiB) Visto 2688 volte
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Un classico,molto ben realizzato.
Maurizio Cassese.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
maucas ha scritto:Un classico,molto ben realizzato.
grazie ... da rifare con un cielo carico di nuvoloni e una Infrarosso quando la pianta sarà ricoperta dal fogliame... :-)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
A me piace molto così con le foglie che sembrano un ricamo, ho paura che più avanti scurisca troppo, forse perché non sono amante della fotografia infrarosso.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
manop42 ha scritto:...forse perché non sono amante della fotografia infrarosso.
dopo la dismissione della Efke IR820 ero sicuro di smettere... :grin: ma so già che quando
la stagione sarà al top mi farò bastare la Rollei infrarosso. Non è la stessa cosa lo so,
ma un paio di rulli all'anno li faccio cmq. Grazie della visita. :-)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
armando pavia
Messaggi: 33
Iscritto il: mer set 23, 2009 12:11 pm
Molto, molto bella punto
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
armando pavia ha scritto:Molto, molto bella punto
grazie Armando per la critica positiva !! :) :-)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Amo molto questo genere di immagini.

In questa, non c'è nulla da dire se non lodare la scelta del soggetto, la situazione, la perfetta inquadratura e come tutta la natura catturata dallo scatto sembri sia nata apposta per essere immortalata in un fotogramma 6x6.

Il Volna-3 della Kiev, poi, ha ancora una volta dimostrato la sua qualità come mezzo fotografico.

E.L.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto:Amo molto questo genere di immagini.

In questa, non c'è nulla da dire se non lodare la scelta del soggetto, la situazione, la perfetta inquadratura e come tutta la natura catturata dallo scatto sembri sia nata apposta per essere immortalata in un fotogramma 6x6.

Il Volna-3 della Kiev, poi, ha ancora una volta dimostrato la sua qualità come mezzo fotografico.

E.L.
Grazie Enzo... :) senza minimamente generare flame o polemiche sterili (tanto qui siamo in 4 gatti) volevo chiederti, vista la tua conoscenza con ottiche di pregio, se questo scatto l'avessi fatto con una Hassy (!!) ed il suo Planar... dove avrei guadagnato in termini qualitativi??? E soprattutto... avrei notato differenze macroscopiche (tieni conto che nn ho un grande "occhio" in ambito fotografico... Merci.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Di nulla, figurati: ho espresso sinceramente il mio parere sulla tua fotografia che, ripeto, mi è molto piaciuta per l'impostazione e tutto il resto. Chiaro esempio di come anche un'immagine "classica" (che talvolta, per certuni potrebbe non essere un aggettivo di lode), possa creare impressioni ed essere ispirativa.

Detto questo, la tua domanda "...se questo scatto l'avessi fatto con una Hasselblad ed il suo Planar(...)?" può essere vista in vario modo.

Il Planar della Hasselblad è forse quanto di meglio l'industria ottica abbia prodotto quale obbiettivo "normale" per il medio formato. Questo per dire che da esso ci si aspetta di trarne il meglio possibile in un uso soprattutto professionale o in un ambito di hobby ad alto livello (in questo caso, soprattutto, quanto meno ai tempi pre-digitale, ad alto livello di possibilità economiche).

Detto questo, onestamente non me la sento di affermare che il Planar calcolato per la macchina svedese sia un segno invalicabile che separa l'eccellenza dalla mediocrità. Eugène Atget, scattò le sue meravigliose immagini di Parigi, montando sulla sua macchina un'obbiettivo da poco -per quanto buono- che in certi casi, decentrando l'ottica, dimostrò di non essere neppure in grado di coprire il formato, ma nessuno verrà mai a dire che le sue foto siano brutte... perché usava un'ottica sbagliata e da pochi soldi. Lui era povero e squattrinato, ma bravo.

Ultimamente, anche nell'ambito dell'hobby fotografico, si diffonde un certo pauperismo che invita a sostenere -oltre ogni limite- che non conta il mezzo, ma il risultato (più che altro da parte di certuni che in realtà non vanno poi in giro a fare realmente delle foto[/u]).

Detto questo, ed essendo ben nota la mia propensione per le ottiche prodotte nell'Est Europeo (per quelle ex-DDR, la loro classica derivazione dal know-how della storica Zeiss di Jena o delle altre antiche case tedesche quali Meyer ecc.; per quelle ex-URSS, la notevole storia che vi è a monte, che dimostra come i russi non si siano limitati alla mera copia, ma siano stati in grado di mettere a disposizione ottime ottiche a prezzi assai spesso "popolari" anche per il mercato interno); detto questo insomma, direi che il Volna-3 che equipaggia quale "normale" la Kiev (60 o 88), è veramente un ottimo obbiettivo per resa e qualità generale.
Questa mia affermazione, per averlo usato a lungo (sulla K-88) anche per riprese di documentazione, che mi imponevano estrema precisione ed oggettività (scavi archeologici). Sono certo quindi che anche per un uso creativo ed amatoriale evoluto, quest'ottica potrà dare risultati soddisfacenti. Cosa questa che a mio parere vale anche per il "normale" dell'altra 6x6 "socialista", ovvero il CZJ Biometar 80/2,8 della Pentacon Six. Anche quest'ultima, usata per analogo lavoro di documentazione.

In una discussione a questo proposito, mi è stato fatto osservare che i limiti del Volna-3 e del Biometar si notano ai forti ingrandimenti (40x ed oltre) e questo può anche essere vero. Di sicuro, il trattamento antiriflesso del Planar per Hasselblad è ad altissimo livello, mentre quello dell'Est Europeo, possiamo definirlo buono o sufficiente. Rimane quindi quasi d'obbligo ricordarsi di montare sempre il paraluce ed aspettarsi, nelle immagini in controluce, qualche fastidioso riflesso interno.

Come osservava un caro amico che ne sa le millanta più di me in materia di storia e tecnologia fotografica (oltre che valentissimo fotografo), la mia passione per le fotocamere e soprattutto le ottiche ex-URSS/DDR ha un po' fatto il suo tempo, vista la enorme disponibilità -anche ad ottimo prezzo- delle Hasselblad (cito questa, quale "termine di paragone" per la 6x6 d'uso generale) e relativo corredo. Io allora aggiungo, che la mia scelta è anche motivata magari da nostalgia dei tempi in cui avevo una trentina d'anni di meno e nei quali, di foto, ne facevo tante.

Quale necessaria informazione circa le qualità del Planar per la Hasselblad, ritengo sia utilissimo lo studio di P.P. Ghisetti pubblicato su Nadir: http://www.nadir.it/ob-fot/HASSELBLAD_P ... anar80.htm .

Forse, questo mio lungo sproloquio è tutto sommato, una non-risposta...

Buon pomeriggio,

E.L.
Avatar utente
Ezio66
Messaggi: 583
Iscritto il: sab ott 12, 2013 6:35 pm
..Oohhh finalmente un 6X6 ..bella, gestita ottimamente
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto:Forse, questo mio lungo sproloquio è tutto sommato, una non-risposta...
Intanto grazie... in realtà le tue considerazioni che condivido, mi porterebbero ad elencare una serie di questioni/curiosità/convinzioni
che probabilmente annoierebbero i seppur pochi frequentatori di questo (dimenticato) bel forum. che dici, apro un argomento?

Buona serata! :-)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Ezio66 ha scritto:..Oohhh finalmente un 6X6 ..bella, gestita ottimamente
insomma... si cerca di far del proprio meglio... :-) grazie Ezio per il gentile commento.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
E dei Planar della Rolleiflex....ne vogliamo parlare?? :)



P.s. Riguardo i "4 gatti" meglio pochi ma buoni ( e mi pare che il forum stia riprendendo vita),bello parlare di fotografia e di fotocamere...
Maurizio Cassese.
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Il discorso s'è fermato a quello per la Hasselblad, perché quello è stato citato. Ovvio che pure il Planar montato sulla Rolleiflex, nella sua evoluzione, rientra tra le pietre miliari delle ottiche "normali" per il mf.

A presto (domattina partirò per la Germania),

Enzo (E.L.)
Rispondi