coppia di foto

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

mario zacchi
Messaggi: 522
Iscritto il: ven nov 05, 2010 6:12 pm
Allegate due foto paesaggistiche di qualche anno fa. La prima scattata un estate in Spagna; la seconda in tarda primavera nel Cadore.
Allegati
A-Spagna.jpg
A-Cadore.jpg
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Belle. Preferisco la seconda. Belli i colori.
Maurizio Cassese.
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
Sono piacevoli panorami, che danno molta serenità a chi li guarda, soprattutto nella seconda foto (Cadore)
La prima non sembra proprio la Spagna, o comunque non la Spagna che tutti immaginano solitamente.
Trovo anch'io molto belli i colori
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
mi piace molto la 1^ ...
da assiduo frequentatore trentennale del Cadore / Ampezzano, nn capisco, nella seconda immagine,
quale sia il paese/lago ... (Valle di Cadore ???)
;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
mario zacchi
Messaggi: 522
Iscritto il: ven nov 05, 2010 6:12 pm
Sta a vedere che mi fai venire il dubbio ... ma no: era una tarda primavera (un ponte 2 giugno) e ci fermammo a Cortina un paio di giorni per trovare, li intorno, una base per agosto. Ricordo che abbiamo gironzolato un po' in su e in giù, a pochi chilometri. Ma francamente non mi ricordo assolutamente il nome. Trentanni da quelle parti: scalatore?

La Spagna sono i Picos de Europa (le mucche dei Picos :grin: ). Una vacanza in macchina dalla zona dei Baschi fino al Portogallo lungo la costa, tranne la deviazione sui Picos, appunto. Li ricordo belli. Peccato esserci passato in macchina e con poco tempo perché un settimana a piedi sarebbe stata meglio (anche per le foto :-) ).

Entrambe le foto a me danno una sensazione statica; per questo le ho messe insieme.

Grazie a tutti delle chiacchiere e delle osservazioni.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
mario zacchi ha scritto: Ma francamente non mi ricordo assolutamente il nome. Trentanni da quelle parti: scalatore?

Entrambe le foto a me danno una sensazione statica; per questo le ho messe insieme.

Grazie a tutti delle chiacchiere e delle osservazioni.
Trovato... anzi mi ha aiutato mia moglie; è il Lago di Centro Cadore !!
Io amo in maniera viscerale il Cadore (Valle del Boite) e l'Ampezzano. Ci vado da 30 anni tutto il mese di Agosto; meno frequentemente in inverno. Ci ho fatto di tutto... corsi di roccia sulle 5 Torri e Sass de Stria, ma principalmente ferrate (praticamente tutte !! Tomaselli, Punta Anna, Col Rosà, Strobel, Bianchi, Di Bona, Lipella etc etc) ora sono più rilassato e vado per sentieri tranquilli. :))
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
visto che sono Ampezzano acquisito, ti lascio l'idea per quest'estate di questa ferrata fatta appena è stata inaugurata qualche anno fa

ciao
Pierpaolo

http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_T2mon ... ntaxT2.htm
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:visto che sono Ampezzano acquisito, ti lascio l'idea per quest'estate di questa ferrata fatta appena è stata inaugurata qualche anno fa

ciao
Pierpaolo

http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_T2mon ... ntaxT2.htm
Ciao PP !!! :)

che bella sorpresa... anche il fatto che tu sia un Ampezzano acquisito !! La conca Cortinese è indescrivibile e ne sono innamorato quasi come le mie amanti russe (fotocamere naturalmente).
Avevo sentito di questa nuova ferrata sul Falzarego... vedrò di nn farmela mancare. Un paio d'anni fa ho scattato (meglio dire posato) davvero belle immagini al laghetto di Pian di Falzarego con il solito buco stenopeico (4x5) ... forse per via dell'altitudine ero particolarmente ispirato quel gg e ci ho tirato fuori buone cose. Più tardi le inserisco!
Un salutone !!!
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
mi ricorda tanto la Leica minilux che ho avuto per un certo periodo e che mi ha dato ottime soddisfazioni
mario zacchi
Messaggi: 522
Iscritto il: ven nov 05, 2010 6:12 pm
ah ... ma allora sono in buona compagnia :grin:

E' molto carina la Col dei Bos, lievemente atletica nella tratto iniziale e anche in qualche altro punto, se non ricordo male.
Una piacevole arrampicata se si ha piacere di non tirarsi troppo sul cavo. Un po' affollata per la vicinanza alla strada, ma basta arrivare presto.

Ne hanno inaugurata anche un' altra da poco, sul torrione Ra Bujela, molto semplice che va bene per una giornata incerta. Si sale in una mezzora o poco più (pullman di persone in cordata permettendo).
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
mario zacchi ha scritto: Ne hanno inaugurata anche un' altra da poco, sul torrione Ra Bujela...
se non erro la montagna è la Ra Gusela ... praticamente al passo Giau.
Ne hanno aperta una nel 2009 sul Faloria ... non so se la conoscete ma dicono
sia più impegnativa della Tomaselli si chiama "" Sci Club 18"" dicono sia bellissima!! Butto giù un paio di kg
e questa estate la provo.
https://www.youtube.com/watch?v=wZYGFRBpXmI
http://www.vieferrate.it/pag-relazioni/ ... ub-18.html

Ci si vede all' Hacker Pschorr per una Keller ... io ci sono dal 1 al 26 agosto !! :-)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Rispondi