Campolungo Innevato

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
...così come appariva nel 1990.

Leica M6 - 21 Elmarit - Velvia - tra le primissime fotografie della fenomenale DIA.

Nitidezza - Resa cromatica - Equilibrio tonale - Fedeltà della realtà - Tridimensionalità...il tutto offerto in superba qualità: e vorrebbero eliminare questo capolavoro?!???
Allegati
camplong.jpg
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
mamma mia che bella! :)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
[schyter] ha scritto:mamma mia che bella! :)
:) Certamente! Questa fotografia è estremamente bella e dovresti ammirarla in proiezione o, al limite, in stampa...meglio ancora, esplorarla in ogni punto con la lente di ingrandimento.

Ma il merito di quanto, deve essere ascritto a Velvia e Leica M che, insieme, hanno saputo magicamente riprendere e memorizzare una scena di straordinaria bellezza.

Io sono stato, solo, il semplice occasionale e fortunato autore.

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Da sottolineare anche la ariosità e la vaporosità dell'insieme.

Comunque, scenari simili, in Italia, sarà ben difficile poterli rivivere...speriamo in una prossima era glaciale. :)

Questa è la classica e quanto unica peculiarità del connubio regale Leica M ed ottiche M con Velvia.

Le ottiche Leica, poi, sono ottiche intelligenti! Pochi fotografi o, sedicenti tali, ne sono a conoscenza.

Ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Una bella immagine, come quella che hai postato in questa discussione, ad esaminarla col lentino, gli si fa violenza; ci si riduce al solito, trito dibbbattito da fotoclub: "con quale macchina/obbiettivo l'hai fatta?".

Essa, riconosco, avrà giustizia degnamente proiettata o ancor più degnamente stampata ed ammirata ad una distanza possibilmente uguale o di poco maggiore alla diagonale della detta stampa.

L'esame ravvicinato di una foto, ha ragioni caso mai forensi o, nel caso di chiacchiere tra fotoamatori, è puro onanismo.
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Elmar Lang ha scritto:Una bella immagine, come quella che hai postato in questa discussione, ad esaminarla col lentino, gli si fa violenza; ci si riduce al solito, trito dibbbattito da fotoclub: "con quale macchina/obbiettivo l'hai fatta?".

Essa, riconosco, avrà giustizia degnamente proiettata o ancor più degnamente stampata ed ammirata ad una distanza possibilmente uguale o di poco maggiore alla diagonale della detta stampa.

L'esame ravvicinato di una foto, ha ragioni caso mai forensi o, nel caso di chiacchiere tra fotoamatori, è puro onanismo.
Caro Mr. Lang...l'attrezzatura fotografica è fondamentale!

Per me, poi, ancora di più. No fotocamera no photo! :)

In digitale, poi - se possibile - l'aggeggio elettronico è ancor più fondamentale per la qualità d'immagine.

Comunque, prova a domandare a Pierpaolo il motivo dell'acquisto della Monochrom; poi ci intratteniamo in interessante discussione.

A presto Mr. Lang
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
La fotocamera a telemetro più moderna che ho è una vecchia, usata M6, che all'occorrenza scatta in bianconero (monochrome) ed a colori...

Una digitale Leica, per di più Monochrome è "far beyond", le mie possibilità economiche. Apprezzo comunque lo sforzo di Leica, nel voler produrre digitali d'eccellenza.

Ammiro la moderna tecnologia, proprio perché amo le fotocamere del passato.
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Elmar Lang ha scritto:La fotocamera a telemetro più moderna che ho è una vecchia, usata M6, che all'occorrenza scatta in bianconero (monochrome) ed a colori...

Una digitale Leica, per di più Monochrome è "far beyond", le mie possibilità economiche. Apprezzo comunque lo sforzo di Leica, nel voler produrre digitali d'eccellenza.

Ammiro la moderna tecnologia, proprio perché amo le fotocamere del passato.
D'accordo! Ma allora se l'attrezzatura non è così importante, per quale motivo un ottimo fotografo del calibro di Pierpaolo ha acquistato una Monochrome che, a detta di tutto il mondo dell'immagine elettronica, è il miglior aggeggio digitale in circolazione?

Secondo i tuoi rigidi parametri, Pierpaolo potrebbe ottenere la medesima qualità di immagine anche con un qualsiasi scatolotto digit.

Io non credo proprio!

Comunque, non sei il solo a credere a quanto sopra; il mondo è pieno di gente convinta che l'immagine viene realizzata, esclusivamente, dall'autore, e non concede la seppur minima attenzione all'attrezzatura...così vogliono farvi credere. :P

Io la penso differentemente: importanza all'autore, ma altrettanta all'attrezzatura...con netta prevalenza dell'ottica sulla fotocamera.

In digitale, invece, è il sensore che domina l'ottica...il mondo si è capovolto e, nello specifico, il digitaiolo ha una minima importanza...di fatto, tutti son capaci di realizzare ogni genere di immagine elettronica...anche una scimmia.
hu hu hu hu hu!!!!! faceva, felice, la scimmia di Steven Sasson alla vista della sua piccolissima immagine elettronica...la prima mai realizzata da un essere animale.

Le scimmie hanno sempre svolto grandi compiti a favore del genere umano...i digitaioli, perciò, dovranno sempre essere riconoscenti e grati alla scimmia di Steven.

Leggiti questa sotto...

http://objectif-photographe.fr/question-materiel-photo/
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Nel mio precedente intervento, non ho affatto sostenuto che il mezzo non sia importante, tutt'altro!
Se potessi comprare una digitale di classe, certo opterei per una Leica, magari pure, in un momento di integralismo, monocromatica.
Essa è però, come ho detto, "far beyond" le mie possibilità.
I miei hobbies, non devono intralciare le necessità di famiglia ed i miei doveri verso di essa.
Mi diverto sufficientemente con quel che ho a pellicola, e quel poco che ho di digitale.
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Elmar Lang
ci si riduce al solito, trito dibbbattito da fotoclub: "con quale macchina/obbiettivo l'hai fatta?".
Mi pare che in questo stralcio di conversazione emerga la poca importanza verso l'attrezzatura fotografica...correggimi se sbaglio.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Una bella immagine, come quella che hai postato in questa discussione, ad esaminarla col lentino, gli si fa violenza;
Io ho scritto "esplorare" non "esaminare"...sono due atteggiamenti totalmente differenti...correggimi se sbaglio.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Rispondi