anche la Kiev 15 TEE può funzionare ;/)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto:Magari, un'escursione in montagna con la Kiev-60, corredata di Jena Spiegelobjektiv 1.000/5,6...


beh ci vorrebbe il classico mulo alpino... E' per caso l'obiettivo che vidi a CSG in una cassa di legno ?? :)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Si...
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto:Si...
cavolo ... solo un trentino come te, proprietario di una coppia di muli (de Parenzo), poteva prendere quell'accidente di obiettivo. :-) :-) :-)
Ho visto un po' le quotazioni in giro ... da svenimento. Mi piacerebbe venire a trovarti con la K60 ed attaccarglielo ... con tanto di foto al backstage !!!
Porca vacca se mi piacerebbe !!!!
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
per tua conoscenza è già previsto, in provincia di Modena, località segreta conosciuta solo dagli adepti del terzo livello, una prova del detto obiettivo in campo privato, ma sconsacrato, con la presenza del Priore, del Gran Maestro e del Discepolo Prediletto, la data sarà definita da alcune convergenze astrali che il nostro Mago Zurlì sta studiando, su mappe esoteriche dei Toltechi, se vuoi partecipare anche tu dovrai passare attraverso la nota prova del fuoco e del sangue in cui verrà fatto un sacrificio di Kiev, su un altare sacrificale in basalto purissimo e dolomia intatta.
Altri informazioni ti verranno date eventualmente a S.Possidonio, ma solo se saprai rispondere (esattamente e con ricchezza di linguaggio tecnico) a tre domande sulla storia Leica.
Preparati!
E che la Vera Luce Fotografica, fonte d'ispirazione e di purezza, possa illuminarti!
pp
Allegati
111.jpg
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
...però le tre sacramentali domande sulla storia della Leica (e per carità, salvateci da AROOG, ESNAR, LUDOO e HOOPY), sono un po' un colpo basso, trattandosi di un obbiettivo Carl Zeiss Jena, progettato e prodotto dopo il 1949. Converrei piuttosto, che prima della prova si approfondisca il proprio arricchimento spirituale, con la lettura di qualcosa di leggiadro, ovvero di "Glacial-Kosmogonie" dello Hoerbiger.

Eh si, in data ancora segretissima, sconosciuta forse anche alla buonanima del Prof. Bernauer (cui dobbiamo i nostri preziosi polarizzatori "CZJ Bernotar"), si tenterà il test del pesantissimo istrumento.

Alla "pietra sacrificale" aggiungerei anche un frammento di porfido della Val di Cembra.

A San Possidonio, allora!
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto: Alla "pietra sacrificale" aggiungerei anche un frammento di porfido della Val di Cembra.
A proposito di Cimbri (che nn credo ci azzecchino con la Val Cembra) ... o forse si !

https://www.youtube.com/watch?v=QbRP3HJto_s
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
e allora, giustamente, che Carl Zeiss Jena sia....ci saranno 3 domande sulla vita di Abbe....

pp
Allegati
19883999.jpg
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
la cosa si fa interessante...

1) come si chiamava, da nubile, la suocera della madrina di battesimo di Ernst Abbe?

2) cosa esclamò Ernst Abbe quando si scottò toccando un blocco grezzo di vetro Schott non ancora raffreddato?

3) chi fu l'ottico che realizzò la montatura dei famosi occhiali che Abbe indossava sempre in età matura, a causa della forte miopia?
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
ti sei dimenticato la ricetta della torta di mele che Abbe assaggiava sempre il venerdì e che metteva di nascosto ogni tanto nei vetri di Schott...

pp

---
la seconda è facile ed inizia per S...
Allegati
21728318.jpg
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
"S... onnar"?...
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
ma noooo... Sonnar lo diceva Bertele.... Abbe diceva S..trunz!

pp
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:ma noooo... Sonnar lo diceva Bertele.... Abbe diceva S..trunz!

pp
https://www.youtube.com/watch?v=P9iymgbLkSQ
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
si vede chiaramente da questo epico filmato, che Trap ha voluto imitare ...Abbe!

pp
Rispondi