
sokol automat / industar 70
sverdlovsk 4 - 1/60 - f11
fomapan 200 - adonal 1+37
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Grazie Bruno e ben tornato. Passo molto tempo sui forum russi cercando notizie quasi impossibili da trovarereporter ha scritto:...le tue ottiche CCCP nel BW si esprimono decisamente meglio che con il neg. colore.
Non conosco l'attrezzatura fotografica russa e - perdona la sincerità - nemmeno mi interessa conoscerla; io sono concentrato esclusivamente su Leica - Nikon - Zeiss...il TOP.[schyter] ha scritto:Grazie Bruno e ben tornato. Passo molto tempo sui forum russi cercando notizie quasi impossibili da trovarereporter ha scritto:...le tue ottiche CCCP nel BW si esprimono decisamente meglio che con il neg. colore.
ad occidente, al riguardo delle attrezzature fotografiche sovietiche.
L'Industar 70 della Sokol che ovviamente nessuno conosce e passa inosservato ai più, è uno schema Tessar (come
tutti gli Industar)... ed è caratterizzato da 2 particolarità.
1) Il trattamento al lantanio delle lenti.
2) Lo schema invertito !! Stranamente i sovietici applicarono un otturatore centrale Copal (!! ottimo !!) ma per
far spazio ai vari leveraggi del telemetro (72mm !!) adottarono questa soluzione dell'inversione delle lenti; praticamente
quelle collate sono rivolte verso l'esterno. Una soluzione cmq conosciuta dagli anni 30 ... nn so se questa inversione
e il trattamento sono responsabili della buona qualità. Anche i dati di risoluzione centro/bordo sono più che buoni.
Grazie per il passaggio e i consigli, Bruno. Ho talmente tanti limiti che, come già detto, li voglio affrontare piano piano.reporter ha scritto:Non conosco l'attrezzatura fotografica russa e - perdona la sincerità - nemmeno mi interessa conoscerla; io sono concentrato esclusivamente su Leica - Nikon - Zeiss...il TOP.
Sono certo che uno schema Tessar non sia sufficiente a garantire una elevata qualità.
Lantanio: bisognerebbe conoscerne la percentuale di utilizzo.
I dati di risoluzione mi hanno sempre lasciato indifferente: io preferisco valutare l'ottica attraverso le prove su Velvia...Velvia non mente!
Comunque, non rattristarti! Visti i risultati che tu ottieni con la tua attrezzatura russa, posso confermarti che essi sono ben superiori a qualsiasi file ottenuto con sensore.
Secondo me, dovresti concentrarti maggiormente sulla luce e sull'elevato contrasto della scena, ed evitare che essi possano alterare l'esito della fotografia: Lodi - da quanto potuto constatare - ne è un chiaro esempio...come pure questa tua foto http://www.photobit-forum.it/phpbb/view ... =1&t=16243
Con Nikon non avresti di queste preoccupazioni, e tu già possiedi Nikon...e fatti 'sto giro con Nikon...![]()
![]()
![]()
Ciao
Caro Luigi...i limiti sono fattori che coinvolgono ed assillano ogni persona dedita a qualsiasi attività: non essere troppo severo con te stesso...pensa agli evidenti limiti che contraddistinguono i poveri digitaioli...[schyter] ha scritto:Grazie per il passaggio e i consigli, Bruno. Ho talmente tanti limiti che, come già detto, li voglio affrontare piano piano.reporter ha scritto:Non conosco l'attrezzatura fotografica russa e - perdona la sincerità - nemmeno mi interessa conoscerla; io sono concentrato esclusivamente su Leica - Nikon - Zeiss...il TOP.
Sono certo che uno schema Tessar non sia sufficiente a garantire una elevata qualità.
Lantanio: bisognerebbe conoscerne la percentuale di utilizzo.
I dati di risoluzione mi hanno sempre lasciato indifferente: io preferisco valutare l'ottica attraverso le prove su Velvia...Velvia non mente!
Comunque, non rattristarti! Visti i risultati che tu ottieni con la tua attrezzatura russa, posso confermarti che essi sono ben superiori a qualsiasi file ottenuto con sensore.
Secondo me, dovresti concentrarti maggiormente sulla luce e sull'elevato contrasto della scena, ed evitare che essi possano alterare l'esito della fotografia: Lodi - da quanto potuto constatare - ne è un chiaro esempio...come pure questa tua foto http://www.photobit-forum.it/phpbb/view ... =1&t=16243
Con Nikon non avresti di queste preoccupazioni, e tu già possiedi Nikon...e fatti 'sto giro con Nikon...![]()
![]()
![]()
Ciao
Io penso che sapere interpretare la luce sia fondamentale in fotografia... ed io in questo aspetto sono deficitario qualsiasi sia l'attrezzatura utilizzata. Così come la composizione ...
Per quanto riguarda l'ottica/fotocamera utilizzata per questa foto, volevo semplicemente dire che, essendo pressochè sconosciuta, ha delle qualità decenti per realizzare buone fotografie. In questo senso ho specificato quali potevano essere le peculiarità (che anche a me non interessano, se nn dal punto di vista della conoscenza) che la rendono una buona lente.
Consapevole che questa immagine ripresa con Nikon, Leica, etc etc avrebbe avuto un risultato migliore, non trovo giustificabile, per il mio passatempo fotografico, affrontare onerosi costi per aggiungere una sfumatura di grigio, un contrasto migliore, plasticità, ariosità, tridimensionalità ... tutte le cose che si leggono in giro sulle ottiche blasonate. Qualità che quasi sempre vengono frustrate nel processo a valle dello scatto (sviluppo e stampa). In questa mia fase ludica rispetto alla passione fotografica, detto francamente, non spenderei nemmeno 100€ per una M6 o cose simili (se nn per specularci e rivenderla al prezzo correto). Cmq mai dire mai nella vita ... per ora voglio migliorare gli aspetti fondamentali della MIA fotografia (quella che mi soddisfa) ed io nn reputo che l'attrezzatura sia tra queste cose... è importante ma prima ce ne sono altre.![]()
![]()
Dal tuo punto di vista, che poi capisco sia quello che pensano tutti, hai perfettamente ragione. E' che sono io che sono "storto" .reporter ha scritto: In sintesi...secondo me...l'attrezzatura fotografica è "FONDAMENTALE"
Ciao
No caro Luigi...sono davvero in pochi a pensarla come me...anzi, ora che ci penso meglio, nessuno la pensa come me; sapessi le battaglie verbali intraprese con tutti, in passato![schyter] ha scritto:Dal tuo punto di vista, che poi capisco sia quello che pensano tutti, hai perfettamente ragione. E' che sono io che sono "storto" .reporter ha scritto: In sintesi...secondo me...l'attrezzatura fotografica è "FONDAMENTALE"
Ciao![]()
![]()
![]()