frescura, con Hassy, durante una gita in battello fuori porta....scattata con Leica e Elmarit 28/2,8 da mia moglie Anna
un saluto rinfrescante a tutti
Pierpaolo
....on the rocks!
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
Un fresco da fare invidia, considerando il caldo monsonico che ci godiamo a sud delle Alpi...
Gli icebergs devono essere uno spettacolo naturale irripetibile.
Gli icebergs devono essere uno spettacolo naturale irripetibile.
Aaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhh!
Che frescura e che magnifica visione! L'icebergone mi provoca brivido ed emozione ma, tanta è la delusione per non poterne ammirare la sontuosa esibizione in DIAproiezione.
Un meraviglioso scenario, all'improvviso, si materializza alla acutissima vista del Grande Fotografo del Lario...
ma con VELVIA lo scenario sarebbe stato oltremodo straordinario!!!
Non so ancora chi dovrei ringraziare per avermi impedito di essere preda di matamorfosi (da Sublime Fotografo d'Argento a patetico banaldigitaiolo) e di avermi evitato di precipitare nei scivolosi bassifondi melmosi di questo ridicolo sistemino che è il digitale.
Beh...qualcuno si rallegrerà della mia spregiudicata e potente "Allure" Fotografica.
In sintesi, per riproporre la realtà con la massima qualità, questi stupendi scenari devono essere Fotografati con VELVIA...solo con VELVIA...esclusivamente con VELVIA!
Oltretutto, con VELVIA/Leica M6/Elmarit/Summicron si eviterebbero imbarazzanti e sgradevoli "invasioni" di colore su altro colore. i
In pittura il termine tecnico è "sfregazzo"...
ma in digitale, tale artefatto è causato da un sensore del "....." vidaccia cavallina me scappa sempre 'a parolina...
Salyut
Che frescura e che magnifica visione! L'icebergone mi provoca brivido ed emozione ma, tanta è la delusione per non poterne ammirare la sontuosa esibizione in DIAproiezione.
Un meraviglioso scenario, all'improvviso, si materializza alla acutissima vista del Grande Fotografo del Lario...

Non so ancora chi dovrei ringraziare per avermi impedito di essere preda di matamorfosi (da Sublime Fotografo d'Argento a patetico banaldigitaiolo) e di avermi evitato di precipitare nei scivolosi bassifondi melmosi di questo ridicolo sistemino che è il digitale.
Beh...qualcuno si rallegrerà della mia spregiudicata e potente "Allure" Fotografica.
In sintesi, per riproporre la realtà con la massima qualità, questi stupendi scenari devono essere Fotografati con VELVIA...solo con VELVIA...esclusivamente con VELVIA!
Oltretutto, con VELVIA/Leica M6/Elmarit/Summicron si eviterebbero imbarazzanti e sgradevoli "invasioni" di colore su altro colore. i
In pittura il termine tecnico è "sfregazzo"...


Salyut
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
guarda che sfondi una porta aperta da sempre: l'Hasselblad che tengo in mano ha scattato 20 rulli di Velvia 100 in antartide, ad altrettanti la seconda che avevo, la foto che vedi è stata appunto digitalizzata da M6, l'ottica credo fosse un 28mm
La proiezione in 6x6 sull'Antardide è spettacolare, immodestamente, sia per le dia giganti, un poco per merito del fotografo, ma sopratutto per gli spettacolari paesaggi e animali del Continente freddo
L'anno scorso, grazie ad Ivan DeFrancesco, l'ho presentata parzialmente a Merano
ciao
Pierpaolo
---
su Nadir ho pubblicato due articoli su Hasselblad in Antartide
La proiezione in 6x6 sull'Antardide è spettacolare, immodestamente, sia per le dia giganti, un poco per merito del fotografo, ma sopratutto per gli spettacolari paesaggi e animali del Continente freddo
L'anno scorso, grazie ad Ivan DeFrancesco, l'ho presentata parzialmente a Merano
ciao
Pierpaolo
---
su Nadir ho pubblicato due articoli su Hasselblad in Antartide
caro Pierpaolo, mai avuto dubbi sulla tua elevata propensione pellicolare; la Hasselblad nelle tue mani si rivela quanto lo Stradivari tra le mani di Paganini ed i tuoi meravigliosi Art. su Nadir li ho letti più volte e sempre con grande interesse: sei un mito!PIERPAOLO ha scritto:guarda che sfondi una porta aperta da sempre: l'Hasselblad che tengo in mano ha scattato 20 rulli di Velvia 100 in antartide, ad altrettanti la seconda che avevo, la foto che vedi è stata appunto digitalizzata da M6, l'ottica credo fosse un 28mm
La proiezione in 6x6 sull'Antardide è spettacolare, immodestamente, sia per le dia giganti, un poco per merito del fotografo, ma sopratutto per gli spettacolari paesaggi e animali del Continente freddo
L'anno scorso, grazie ad Ivan DeFrancesco, l'ho presentata parzialmente a Merano
ciao
Pierpaolo
---
su Nadir ho pubblicato due articoli su Hasselblad in Antartide
Io mi riferivo all'immagine da te postata che mi aveva dato l'impressione d'essere uno scatto digitale, anche per la presenza di quello strano artefatto rosso tendente al fucksia; dopotutto, alla presentazione dell'immagine, tu non avevi scritto Leica M6 e, dunque io, constatata la bassa qualità della stessa, l'avevo immediatamente associata ad un aggeggetto leicotto.
Ma se tu scrivi che è VELVIA, allora io devo credere senza alcuna incertezza alle tue parole e pensare esclusivamente ad una mediocre scansione del fotogramma: tutto qua!
Salyut
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent