6.000€ per questo bidone? Ha Ha Ha!!![schyter] ha scritto:Channel News Asia informa che il prezzo sarà tra 5.000 e 6.000€ (US$5,900 / US$7,000).
https://www.channelnewsasia.com/news/wo ... --10761046
pensavo peggio ... quasi quasi se metto all'asta la mia Kiev 15 funzionante con il suo bel corredo, mi sa che ci arrivo.
l'abbraccio mortale !!! ; /)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Rilassati e non ti struggere..su LP oramai non si disquisisce più di fotografia, ma si cazzeggia solo di digitale e gli argomenti più dibattuti riguardano le cinghie, le borse, i pulsanti di scatto, le schedine di memoria, le batterie...insomma banalità![schyter] ha scritto:peccato nn sia più presente su Lpassion ... ero curioso di capire le reazioni degli aficionados duri e puri del bollino rosso.Elmar Lang ha scritto:I tempi delle fotocamere russe a quattro soldi, son finiti: ora è roba da oligarchi sovranisti.[schyter] ha scritto:Channel News Asia informa che il prezzo sarà tra 5.000 e 6.000€ (US$5,900 / US$7,000)
chissà come la prendono...di certo oggi nn avrebbe scandalizzato la mia Fed 2 col bollino "Celia" ... non avrebbero potuto dirmi niente !!!
![]()
![]()
![]()
Comunque, anagrammando il prestigioso lemma "Leica" in un irriguardoso celia, te la sei cercata...
Io, invece, a sostegno del fatto che Leica "musichi" le emulsioni impressionate, soprattutto, la DIA...in altro forum avevo anagrammato in più appropriato e nobile Cilea.
In ogni caso, per punire il tuo poco rispetto nei confronti di Leica, pensando alla tua ferraglia CCCP, trovo corretto di ripagarti con la medesima moneta:
Uno splendido acronimo alla Paolo Villaggio della tua amatissima attrezzatura C.C.C.P.
" Cazzo Che Cagata Pazzesca "



Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
potrei tediarti all'infinito sull'acronimo CCCP in maniera totalmente opposta... ma nn servirebbe a niente ... (Cristo, Che, Capolavoro, Perfetto etc )reporter ha scritto: Uno splendido acronimo alla Paolo Villaggio della tua amatissima attrezzatura C.C.C.P.
" Cazzo Che Cagata Pazzesca "![]()
![]()


Piuttosto ... nn ci si vergognerà più a fare street con la Zenica a tracolla !!!

Sdoganata pure la Zenit !!! Vado a fare il pre-ordine ...

Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
No, nessun Harakiri o Seppuku (e poi sarebbe roba giapponese! Un vero appassionato di foto-ottica tedesca, la farebbe finita solo con una capsula di cianuro schiacciata tra i denti!).
Solo, qualche incertezza sul fatto che i russi possano essere capaci di realizzare ottiche di buona qualità.
In generale, permane la vecchia (ed in qualche modo giustificata) diffidenza verso i prodotti dei tempi dell'URSS che, viste le opere proposte da Luigi, poi così male non erano.
Purtroppo, il "socialismo realizzato", oltre a schiacciare le libertà individuali, schiacciò anche la creatività, alcune scintille della quale, possiamo però vederle proprio in alcune geniali invenzioni nel campo dell'ottica (chi ricorda l'obbiettivo "Uran", con riscaldatore anticondensa ed antiblocco per riprese in climi estremi? Chi ricorda i numerosissimi premi internazionali, conferiti all'industria ottica sovietica da enti occidentali, che certo non avevano alcuna simpatia per i comunisti?... sto guardando lo MTO "Grand Prix de Bruxelles - 1958", ad esempio…; chi ricorda che i sovietici produssero una efficientissima microcamera in formato Minox con mirino reflex ed avanzamento motorizzato, più piccola della Minox-B?).
Io sono certissimo che Leica non si affiderebbe al primo meccanico incontrato al mercato, per impostare una joint-venture a così alto livello e chissà che da tutto ciò non ne nasca anche una fotocamera a pellicola.
Buon pranzo,
Enzo
Solo, qualche incertezza sul fatto che i russi possano essere capaci di realizzare ottiche di buona qualità.
In generale, permane la vecchia (ed in qualche modo giustificata) diffidenza verso i prodotti dei tempi dell'URSS che, viste le opere proposte da Luigi, poi così male non erano.
Purtroppo, il "socialismo realizzato", oltre a schiacciare le libertà individuali, schiacciò anche la creatività, alcune scintille della quale, possiamo però vederle proprio in alcune geniali invenzioni nel campo dell'ottica (chi ricorda l'obbiettivo "Uran", con riscaldatore anticondensa ed antiblocco per riprese in climi estremi? Chi ricorda i numerosissimi premi internazionali, conferiti all'industria ottica sovietica da enti occidentali, che certo non avevano alcuna simpatia per i comunisti?... sto guardando lo MTO "Grand Prix de Bruxelles - 1958", ad esempio…; chi ricorda che i sovietici produssero una efficientissima microcamera in formato Minox con mirino reflex ed avanzamento motorizzato, più piccola della Minox-B?).
Io sono certissimo che Leica non si affiderebbe al primo meccanico incontrato al mercato, per impostare una joint-venture a così alto livello e chissà che da tutto ciò non ne nasca anche una fotocamera a pellicola.
Buon pranzo,
Enzo
Solo qualche incertezza sull'ottica? Sarà sicuramente una copia di tamron o sigma o samyang.Elmar Lang ha scritto:No, nessun Harakiri o Seppuku (e poi sarebbe roba giapponese! Un vero appassionato di foto-ottica tedesca, la farebbe finita solo con una capsula di cianuro schiacciata tra i denti!).
Solo, qualche incertezza sul fatto che i russi possano essere capaci di realizzare ottiche di buona qualità.
In generale, permane la vecchia (ed in qualche modo giustificata) diffidenza verso i prodotti dei tempi dell'URSS che, viste le opere proposte da Luigi, poi così male non erano.
Purtroppo, il "socialismo realizzato", oltre a schiacciare le libertà individuali, schiacciò anche la creatività, alcune scintille della quale, possiamo però vederle proprio in alcune geniali invenzioni nel campo dell'ottica (chi ricorda l'obbiettivo "Uran", con riscaldatore anticondensa ed antiblocco per riprese in climi estremi? Chi ricorda i numerosissimi premi internazionali, conferiti all'industria ottica sovietica da enti occidentali, che certo non avevano alcuna simpatia per i comunisti?... sto guardando lo MTO "Grand Prix de Bruxelles - 1958", ad esempio…; chi ricorda che i sovietici produssero una efficientissima microcamera in formato Minox con mirino reflex ed avanzamento motorizzato, più piccola della Minox-B?).
Io sono certissimo che Leica non si affiderebbe al primo meccanico incontrato al mercato, per impostare una joint-venture a così alto livello e chissà che da tutto ciò non ne nasca anche una fotocamera a pellicola.
Buon pranzo,
Enzo
Le opere proposte da Luigi sarebbero potute essere nettamente superiori con ottiche leggermente migliori delle mediocri russucraine.
Il socialismo ha giustamente tarpato le ali della libertà produttiva onde evitare altre ridicole figuracce.
I premi concessi sono parto delle ipocrisie dell'epoca...atteggiamenti inutili che non fanno fare grande fotografia.
Di prototipi il mondo è pieno...specchietto per le allodole: ma in circolazione ci sono i falchi.
Più che meccanico io propenderei per tecnico elettronico; ma poi, realizzare uno scatolotto digitale è cosa assai semplice...lo hanno fatto tutti.Io sono certissimo che Leica non si affiderebbe al primo meccanico incontrato al mercato, per impostare una joint-venture a così alto livello e chissà che da tutto ciò non ne nasca anche una fotocamera a pellicola.
Fotocamera a pellicola lo escludo a priori.
Salyut
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
manop42 ha scritto:Come la prendono in L/Passion? forse qualche suicidio modello samurai, ah ah



Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
continuano ad uscire "entusiastiche" news relative alla Zenica .
A corredo, oltre al poco luminoso Jupilux 1/35, usciranno sin da subito un altro buissimo Heliorit 1/50
e il grandangolo Russogon 2.8/21; di quest'ultimo ci sono anche indiscrezioni sul prezzo ... ben 800€ !!!
https://www.weareleaks.com/2018/09/29/z ... 1mm-f-2-8/
A corredo, oltre al poco luminoso Jupilux 1/35, usciranno sin da subito un altro buissimo Heliorit 1/50
e il grandangolo Russogon 2.8/21; di quest'ultimo ci sono anche indiscrezioni sul prezzo ... ben 800€ !!!
https://www.weareleaks.com/2018/09/29/z ... 1mm-f-2-8/
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
In tutta sincerità non comprendo proprio questo entusiasmo per tale bidone che, certamente, bidone sarà: bidone in tutti i sensi![schyter] ha scritto:continuano ad uscire "entusiastiche" news relative alla Zenica .
A corredo, oltre al poco luminoso Jupilux 1/35, usciranno sin da subito un altro buissimo Heliorit 1/50
e il grandangolo Russogon 2.8/21; di quest'ultimo ci sono anche indiscrezioni sul prezzo ... ben 800€ !!!
https://www.weareleaks.com/2018/09/29/z ... 1mm-f-2-8/
Mi piacerebbe conoscere di persona chi opterebbe per questo scatolotto portachips con ottica 35mm f:1,0 ( Mai Leica si è spinta a tanto ) a 6.000€ quando acquistanto una Leica D10 con 35Summicron si
arriverebbe a spendere una cifra di circa 9.000€...3.000€ di differenza non sono da sottovalutare ma ci si deve concentrare sulla svalutazione dei due differenti aggeggetti elettronici...e cioè, mentre Leica D10/35Summicron manterrebbe elevata la propria quotazione nel tempo...anche lungo, lo scatolotto Soviet con il fantasmagorico 35/1,0 varrebbe molto, ma molto meno.
Alla luce di quanto, fossi in voi, non mi farei illusioni...l'attrezzatura sovietica non può rapportarsi con i migliori brand ( Leica - Nikon ) presenti sul mercato, né sull'usato e nemmeno sul nuovo.
Auguri a tutti, soprattutto, a chi russa...

Salyut
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Da non trascurare l'usato Leica digitale che è piuttosto vivace in quanto molti acquirenti del nuovo aggeggetto, immediatamente, se ne liberano per la disperazione; un usato type 240 + 35Summicron
si trova a 4.000€
Infine, l'ultima nata di casa Nikon, la Nikon Z7 che, a parer mio, farà ridurre sensibilmente le vendite di Leica digital; e quando lo 0,95 Nik sarà in circolazione...poveri Noctilux Leica M
Insomma...Nikon è sempre Nikon...
Augh! Ho detto...
si trova a 4.000€
Infine, l'ultima nata di casa Nikon, la Nikon Z7 che, a parer mio, farà ridurre sensibilmente le vendite di Leica digital; e quando lo 0,95 Nik sarà in circolazione...poveri Noctilux Leica M
Insomma...Nikon è sempre Nikon...
Augh! Ho detto...
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent