
Pierpaolo
Io, invece, sono convinto che il Noctilux sia superiore all'EOS 50/1...a 4/5 mti di distanza si materializza tutta la bellezza del Leica; soprattutto con VELVIA.comunque il Noctilux rimane un'ottica coraggiosa, notevole e problematica (il progetto di Mandler è geniale dal punto di vista economico, ma quello di Marx f/1,2 con le lenti asferiche era otticamente superiore) ma inferiore e nettamente al Canon EF 50/1, per reflex, che non solo permette di vedere l'immagine reale nel mirino ma possiede una correzione globale delle aberrazioni nettamente superiore, specie alle brevi distanze. Purtroppo non lo fanno più, ma chi conosce entrambi sa perfettamente come stanno le cose.
L'EOS sarà sicuramente superiore a 1m...ma chi fotografa alla distanza di un metro? Ma a 1 m. di distanza, un viso fotografato risulterà semplicemente ridicolo.
Infine, in un museo o in chiesa, il silenzio della Leica M5 si fa sentire in maniera assordante...

lascia sbigottiti.
Infine...l'ariosità e la vaporosità di Leica si contrappongono alla platicosità dell'EOS.
Perciò, per me, Noctilux è il massimo...il 50/1 di EOS nemmeno lo considero.
Scrivo EOS poiché per me Canon era solo FD...EOS mi è insopportabile.
Salyut