Sono sempre stato curioso di come poteva funzionare una Holga in un contesto di nudo, pero' spesso la luce al chiuso e' difficile, oltretutto i risultati sono talmente incerti che non puoi rischiare, in molti casi.
Solamente con una persona con cui c'e' un buon rapporto e ama l'analogico ci si possono permettere certi esperimenti.
Medea e Holga
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Assumendo che quando scrivi "tolga" intendi "holga", devo confessarti che non ho mai capito il senso di utilizzare per la fotografia uno strumento programmaticamente scadente. Preciso che questa difficoltà deriva dal mio personalissimo partito preso contro il "famolo strano" di Verdoniana memoria.
Paolo Viviani
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Grazie della notazione, ho corretto in Holga, che era proprio quello che intendevo.
Come sai l'ho sempre usata in alcune occasioni, non e' una moda come per molti, e' un oggetto difficile, ha una sua forte personalita difficile da domare e che ho spesso combattuto quando mi sembrava prendere il sopravvento o essere l'unico valore delle foto che ne uscivano. Per con questi contrasti non sono mai riuscito a smettere di usarla, ha viaggiato con me in giro per il mondo, e credo che sia un layer di astrazione sulle immagini che le trasforma a volte in sogni. Moderatamente, come molte medicine, ma credo faccia bene.
Come sai l'ho sempre usata in alcune occasioni, non e' una moda come per molti, e' un oggetto difficile, ha una sua forte personalita difficile da domare e che ho spesso combattuto quando mi sembrava prendere il sopravvento o essere l'unico valore delle foto che ne uscivano. Per con questi contrasti non sono mai riuscito a smettere di usarla, ha viaggiato con me in giro per il mondo, e credo che sia un layer di astrazione sulle immagini che le trasforma a volte in sogni. Moderatamente, come molte medicine, ma credo faccia bene.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
quando leggo
" non ho mai capito il senso di utilizzare per la fotografia uno strumento programmaticamente scadente "
tendenzialmente ho un'inizio di orticaria ...
ma forse saranno troppe letture e info raccolte su quella che viene definita fotografia low-fi ... e sono anche abbastanza stanco della storia del "famolo strano".
Basterebbe andare oltre e guardarsi intorno... tanto per citarne due (ma sarebbero a decine): Michael Ackerman ed i suoi lavori con la Holga e Paolo Gioli con un bottone automatico.
Buon Natale a tutti (pure a Bruno se legge).
" non ho mai capito il senso di utilizzare per la fotografia uno strumento programmaticamente scadente "
tendenzialmente ho un'inizio di orticaria ...



Basterebbe andare oltre e guardarsi intorno... tanto per citarne due (ma sarebbero a decine): Michael Ackerman ed i suoi lavori con la Holga e Paolo Gioli con un bottone automatico.
Buon Natale a tutti (pure a Bruno se legge).
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Luigi, capisco che la mia frase appaia urticante per chi considera la fotografia una forma di espressione artistica. In effetti, non verrebbe in testa a nessuno di sindacare con quali strumenti un artista debba produrre le sua opere. Mi sono guardato intorno abbastanza per apprezzare Burri. Il mio problema, il mio handicap, la mia fissazione - chiamala come vuoi - è di non credere che la fotografia dia il suo meglio quando viene usata come mezzo di espressione artistica. Tutto qui.
Paolo Viviani
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Mmmhhh... e quand'è che darebbe il meglio?abschied ha scritto:Luigi, capisco che la mia frase appaia urticante per chi considera la fotografia una forma di espressione artistica. In effetti, non verrebbe in testa a nessuno di sindacare con quali strumenti un artista debba produrre le sua opere. Mi sono guardato intorno abbastanza per apprezzare Burri. Il mio problema, il mio handicap, la mia fissazione - chiamala come vuoi - è di non credere che la fotografia dia il suo meglio quando viene usata come mezzo di espressione artistica. Tutto qui.
Ciao
fabrizio
fabrizio
Secondo me, ma come ripeto, sono cosciente che si tratta di un'opinione oggi minoritaria, la fotografia da' il suo meglio come strumento per documentare la realtà. Questo non significa che venga abolito il ruolo del fotografo, o che un fermo-immagine di una telecamera di sorveglianza sia comparabile ad una fotografia fatta da un buon fotografo il quale, proprio perché è un buon fotografo, sa scegliere il modo più adeguato per raccontare la realtà in modo condivisibile.fabrizio canella ha scritto:Mmmhhh... e quand'è che darebbe il meglio?abschied ha scritto:Luigi, capisco che la mia frase appaia urticante per chi considera la fotografia una forma di espressione artistica. In effetti, non verrebbe in testa a nessuno di sindacare con quali strumenti un artista debba produrre le sua opere. Mi sono guardato intorno abbastanza per apprezzare Burri. Il mio problema, il mio handicap, la mia fissazione - chiamala come vuoi - è di non credere che la fotografia dia il suo meglio quando viene usata come mezzo di espressione artistica. Tutto qui.
Paolo Viviani
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Non saprei. D’istinto mi sembra che ci sia spazio per entrambe le visioni quella artistica e quella “documentativa” e anche per tutto quello che sta tra questi due estremi.
Ciao
fabrizio
fabrizio