Bellissima come l'altra Liuc.
Io sono il papà di due bimbe e queste foto mi rapiscono.
Giornata di grazia fotografica, segnatela sul calendario, magari l'anno prossimo ...
Nik.
(foto) Bimbe
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Grazie NikNikita ha scritto:Bellissima come l'altra Liuc.
Io sono il papà di due bimbe e queste foto mi rapiscono.
Giornata di grazia fotografica, segnatela sul calendario, magari l'anno prossimo ...
Nik.
Era il 15 aprile, il giorno dopo che a CSG avevo incontrato un po' di gente dell'allegra combriccola.
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Vorrei riallacciarmi a quanto detto da Raffaele ed Andrea.
La foto è veramente straordinaria e ricorda la fotografia inglese degli anni 70. Una fotografia che discende, a mio parere, da quella francese del 20ennio precedente, perdendo un pò di purezza e coinvolgimento romantico ma guadagnando in ironia e cordialità. La ragazzina che stira le braccia, vicina ma di spalle, le due ragazzine che lottano, viste dall'alto e da distanza per rispettare una certa privacy è un 'intrepretazione molto British della simpatia ed indulgenza divertita che si prova verso le persone, sopratutto nella famigliarità quotidiana.
Mi viene in mente solo un nome: Patrick Ward, ... ma potrei aggiungerci Berengo Gardin nelle sue escursioni d'oltremanica.
La stampa con tono caldo e in chiave alta accentua l'allegria e richiama nuovamente il gusto britannico.
Caro Luca: il tuo stampatore ha un'anima!
Nuovo ed ennesimo riconoscimento.
L'intervento di Andrea mi ha consentito di fare mente locale sul valore percettivo di questa foto veramente capace di fissarsi nella memoria in modo definitivo.
L'asimmetria perfetta, la mancanza di carenze o debordanze, l'allegria e il profumo, le voci, le vesti luminose, la spontaneità, il movimento e il rilassamento, tutto ciò rende questa immagine talmente densa che non può più essere abbandonata ed è destinata necessariamente a far parte della nostra, ... o lameno mia, storia immaginativa. Questo avviene raramente, anche all'interno di questo forum, e sempre e comunque di grandi fotografie.
Per quanto riguarda la tecnica io proverei un grande rammarico di non aver fissato questa immagine su una ricca emulsione 100 ASA anzichè su una 400 ASA doppiamente impoverita, ma mi rendo conto che la svagatezza e l' incoscienza fanno parte del genio e non bisogna alterare certi equilibri.
La foto è veramente straordinaria e ricorda la fotografia inglese degli anni 70. Una fotografia che discende, a mio parere, da quella francese del 20ennio precedente, perdendo un pò di purezza e coinvolgimento romantico ma guadagnando in ironia e cordialità. La ragazzina che stira le braccia, vicina ma di spalle, le due ragazzine che lottano, viste dall'alto e da distanza per rispettare una certa privacy è un 'intrepretazione molto British della simpatia ed indulgenza divertita che si prova verso le persone, sopratutto nella famigliarità quotidiana.
Mi viene in mente solo un nome: Patrick Ward, ... ma potrei aggiungerci Berengo Gardin nelle sue escursioni d'oltremanica.
La stampa con tono caldo e in chiave alta accentua l'allegria e richiama nuovamente il gusto britannico.
Caro Luca: il tuo stampatore ha un'anima!
Nuovo ed ennesimo riconoscimento.
L'intervento di Andrea mi ha consentito di fare mente locale sul valore percettivo di questa foto veramente capace di fissarsi nella memoria in modo definitivo.
L'asimmetria perfetta, la mancanza di carenze o debordanze, l'allegria e il profumo, le voci, le vesti luminose, la spontaneità, il movimento e il rilassamento, tutto ciò rende questa immagine talmente densa che non può più essere abbandonata ed è destinata necessariamente a far parte della nostra, ... o lameno mia, storia immaginativa. Questo avviene raramente, anche all'interno di questo forum, e sempre e comunque di grandi fotografie.
Per quanto riguarda la tecnica io proverei un grande rammarico di non aver fissato questa immagine su una ricca emulsione 100 ASA anzichè su una 400 ASA doppiamente impoverita, ma mi rendo conto che la svagatezza e l' incoscienza fanno parte del genio e non bisogna alterare certi equilibri.
Mario Andreoli
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mario parla di "asimmetria perfetta"
Affascinante tema nel tema.
Approfondiamo?
Nat
P.S. Bentornato Mario!
Affascinante tema nel tema.
Approfondiamo?
Nat
P.S. Bentornato Mario!
AAB Member
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Io penso che la simmetria per la sua banale eleganza rientri nella norma che la nostra mente incasella e più non richiama.
L'asimmetria quando raggiunge un suo equilibrio (o squilibrio?) colpisce per la sua ricchezza e dinamicità e più facilmente viene richiamata dalla memoria.
L'asimmetria rientra nel mondo dello stupore perchè è in contrasto apparente con l'ordine e l'eleganza.
Bisogna essere spontanei ed elastici,...difficile per noi ingegneri!
Questo concetto è presente nelle foto di Gianni, che sull'argomento ha un vero talento.
L'asimmetria quando raggiunge un suo equilibrio (o squilibrio?) colpisce per la sua ricchezza e dinamicità e più facilmente viene richiamata dalla memoria.
L'asimmetria rientra nel mondo dello stupore perchè è in contrasto apparente con l'ordine e l'eleganza.
Bisogna essere spontanei ed elastici,...difficile per noi ingegneri!

Questo concetto è presente nelle foto di Gianni, che sull'argomento ha un vero talento.
Mario Andreoli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Grazie Mario per le belle parole!Supermario ha scritto:Vorrei riallacciarmi a quanto detto da Raffaele ed Andrea.
La foto è veramente straordinaria e ricorda la fotografia inglese degli anni 70. Una fotografia che discende, a mio parere, da quella francese del 20ennio precedente, perdendo un pò di purezza e coinvolgimento romantico ma guadagnando in ironia e cordialità. La ragazzina che stira le braccia, vicina ma di spalle, le due ragazzine che lottano, viste dall'alto e da distanza per rispettare una certa privacy è un 'intrepretazione molto British della simpatia ed indulgenza divertita che si prova verso le persone, sopratutto nella famigliarità quotidiana.
Mi viene in mente solo un nome: Patrick Ward, ... ma potrei aggiungerci Berengo Gardin nelle sue escursioni d'oltremanica.
La stampa con tono caldo e in chiave alta accentua l'allegria e richiama nuovamente il gusto britannico.
Caro Luca: il tuo stampatore ha un'anima!
Nuovo ed ennesimo riconoscimento.
L'intervento di Andrea mi ha consentito di fare mente locale sul valore percettivo di questa foto veramente capace di fissarsi nella memoria in modo definitivo.
L'asimmetria perfetta, la mancanza di carenze o debordanze, l'allegria e il profumo, le voci, le vesti luminose, la spontaneità, il movimento e il rilassamento, tutto ciò rende questa immagine talmente densa che non può più essere abbandonata ed è destinata necessariamente a far parte della nostra, ... o lameno mia, storia immaginativa. Questo avviene raramente, anche all'interno di questo forum, e sempre e comunque di grandi fotografie.
Per quanto riguarda la tecnica io proverei un grande rammarico di non aver fissato questa immagine su una ricca emulsione 100 ASA anzichè su una 400 ASA doppiamente impoverita, ma mi rendo conto che la svagatezza e l' incoscienza fanno parte del genio e non bisogna alterare certi equilibri.
Un vero privilegio.
Vorrei chiarire che il mio stampatore, già ampliamente pubblicizzato e ovviamente bravissimo, in questo caso ha "solo" sviluppato il negativo, io l'ho scansito ed ottimizzato come sempre.
Vorrei ricordare che è facile capire quando la scansione è ricavata da negativo, come in questo caso:

Ci sono solo due o tre bordini neri di dimensioni ridotte, quando invece è ricavata da stampa la cornice per quanto sempre diversa è molto apprezzabile ed io la considero un valore aggiunto che nobilita la foto e le dà quel tocco artigianale che amo molto:

Condivido con Nat l'approfondimento del tema "asimmetria perfetta".
Parliamone.
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Vorrei avere un parere sulla qualità degli scanner piani e da negativo.
Sul web non riesco a distinguere una differenza.
Te lo chiedo perchè vorrei scannerizzare le mie diapositive Kodachrome per poi stamparle o farle stampare.
Sante sosteneva che gli scanner per negativi sono buoni solo per le pellicole a pigmenti.
Per ora i miei risultati sono disastrosi: sia tramite laboratorio, sia con lo scanner di Charlie.
Sul web non riesco a distinguere una differenza.
Te lo chiedo perchè vorrei scannerizzare le mie diapositive Kodachrome per poi stamparle o farle stampare.
Sante sosteneva che gli scanner per negativi sono buoni solo per le pellicole a pigmenti.
Per ora i miei risultati sono disastrosi: sia tramite laboratorio, sia con lo scanner di Charlie.
Mario Andreoli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Mario, ma lo chiedi a me?Supermario ha scritto:Vorrei avere un parere sulla qualità degli scanner piani e da negativo.
Sul web non riesco a distinguere una differenza.
Te lo chiedo perchè vorrei scannerizzare le mie diapositive Kodachrome per poi stamparle o farle stampare.
Sante sosteneva che gli scanner per negativi sono buoni solo per le pellicole a pigmenti.
Per ora i miei risultati sono disastrosi: sia tramite laboratorio, sia con lo scanner di Charlie.
Io ho uno scanner piano che consente anche la scansione da negativo, l'ho pagato 150 euro, dalle stampe ricava scansioni molto buone per le mie esigenze, lo stesso non si può dire per i negativi...
Spero che altri con più esperienza possano aiutarti.
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Ciao Nat.
Ma non eri un LLF member. Ora leggo AAB member!
Vi è forse un intreccio di associazioni di cui vergognarsene cupamente?
Ed io come mi posiziono dato che sono gravido di vizi innominabili?
Ma non eri un LLF member. Ora leggo AAB member!
Vi è forse un intreccio di associazioni di cui vergognarsene cupamente?

Ed io come mi posiziono dato che sono gravido di vizi innominabili?

Mario Andreoli
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Non ho grande esperienza, io con il mio mi trovo bene, ma faccio b/n
se pero' vuoi fare una prova, basta che mi fai avere una diapo
se pero' vuoi fare una prova, basta che mi fai avere una diapo
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Qual'è l'iter per diventare un membro effettivo?mauro ruscelli ha scritto:AAB = anacronistici analogici biancoeneristi
viewtopic.php?t=1234&highlight=aab

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Ha parlato il senatore a vita...ma Rubbi, mi faccia il piacere!luca rubbi ha scritto:Qual'è l'iter per diventare un membro effettivo?mauro ruscelli ha scritto:AAB = anacronistici analogici biancoeneristi
viewtopic.php?t=1234&highlight=aab
![]()
Ciao
Luca



Cristian
- andrea de sanctis
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Carissimo Mario,
Purtroppo le Kodachrome non vanno d'accordo con nessuno scanner,proprio per la loro particolare natura,sono in effetti pellicole BN cui durante il lunghissimo sviluppo,ben 14 fasi,vengono aggiunti i colori con tre esposizioni alle luci dei colori primari.
C'è è poco da fare se non duplicarle con la Ektachrome slide duplicating,e poi scansionarle.
Ciao,
Andrea
Purtroppo le Kodachrome non vanno d'accordo con nessuno scanner,proprio per la loro particolare natura,sono in effetti pellicole BN cui durante il lunghissimo sviluppo,ben 14 fasi,vengono aggiunti i colori con tre esposizioni alle luci dei colori primari.
C'è è poco da fare se non duplicarle con la Ektachrome slide duplicating,e poi scansionarle.
Ciao,
Andrea
Supermario ha scritto: ...
L'asimmetria perfetta ...
...
NatRiscica ha scritto:Mario parla di "asimmetria perfetta"
Affascinante tema nel tema.
Approfondiamo?
Nat
P.S. Bentornato Mario!
Signori,luca rubbi ha scritto:
Condivido con Nat l'approfondimento del tema "asimmetria perfetta".
Parliamone.
Ciao
Luca
forza !
Credo anch'io che "l'asimmetria perfetta" merita un tuffo di testa ...
Bentornatissimo Mario.
Nik.