OT: recupero dati scheda

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
Intanto un saluto a tutti.

Poi vorrei sottoporre un problema, nella speranza che qualcuno abbia una dritta...

Una scheda XD, dopo essere stata in uno di quei chioschi per la stampa rapida, rifiuta di essere letta in qualunque maniera. Dentro ci sono le foto, ma ogni computer su cui ho tentato la lettura mi dice che il disco deve essere formattato, e se tento la formattazione mi dice che la stessa è impossibile.

Fino ad oggi ho sempre risolto con i SW Image Rescue di Lexar, o Easy Recovery Professional; ma nel caso specifico nessuno dei due riesce a vedere la scheda, e nemmeno tenta il recupero.

Qualche idea?

Ciao,
Sante
Ciao,
Sante
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Buttala via!


Ciao,
Andrea
sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
Non è la mia: se la recupero ci sono 300 foto di signorine in vacanza, hai visto mai :-P :-P
Ciao,
Sante
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Capitato ad un collega ..( tocco il classico corno rosso di corallo che era di mia madre,quando ne parlo...) con 2gb di roba...un matrimonio....spedita a Milano..ecc..ecc..purtroppo nulla da fare!
Mi auguro che non ci fosse nulla di irripetibile!


massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
hai provato con il rodinal?


:lol:



Scherzo, di programmi di recupero ne escono tutti i giorni, ma quelli che hai provato sono abbastanza buoni, l'unica e' verificare se non sono usciti aggiornamenti o nuove versioni per i programmi che stai usando.


Comunque se non si formatta e' un bruttissimo segno

ciao
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
E' capitato a mio suocero, proprio con una Xd. Si era corrotto un solo file e la scheda risultava illeggibile il che, assieme al tuo caso, mi fa pensare che il filesystem delle Xd sia piuttosto fragile. Poi però in quel caso ero riuscito a formattarla. Occhio però che anche l'accesso dei driver ai filesystem non è uguale per tutti i sistemi e windows è particolarmente...non voglio essere volgare. Io fossi in te cercherei qualcuno con un mac per provare a leggerla, non si sa mai. Ti direi di spedirla a me che ho un mac ma non ho un lettore Xd (quindi se vuoi si combina ma mi devi mandare anche quello).
Cristian
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
purtorpp non ho più i Mac, c'è un collega in viale Ancona, vacci amio nome, ma non è mprtante, basta anche il tuo, e sicuramente ci prova, ci provate.

stessi problemi comunque delle smart media...puta caso tutte foraggiate da Olympus e Fuji.

in bocca al lupo

a propsito, e se la metti in una digitale fuji o kodak e poi la colleghi al computer col cavetto?

Aldo
sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
Oggi chiederò alla cliente di lasciarmi anche la macchina, ma la mia netta sensazione è che la scheda sia schiattata del tutto. L'unico barlume di speranza è che mi aveva detto, e io non ho verificato, che attraverso la macchina vedeva una trentina di foto; io sono quasi sicuro che la fotocamera abbia una memoria interna, e le foto che riesce a visionare siano quelle... comunque vi faccio sapere come va a finire...

Sante
Ciao,
Sante
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Vedo che Nat non interviene perche' se la sta ridendo cosi fragorosamente che non riesce a tenere le mani sulla tastiera....

O no ? 8-)
Raffaele
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Raffaele Bartoli ha scritto:Vedo che Nat non interviene perche' se la sta ridendo cosi fragorosamente che non riesce a tenere le mani sulla tastiera....

O no ? 8-)
Bartoli!

:lol:

Nat
AAB Member
sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
Non c'è molto da sghignazzare, se si hanno come me trenta anni di carriera sulle spalle (l'anno prossimo, per la verità); troppe ne potrei raccontare di foto e rulli persi con il sistema di una volta.

Vi basta di quando, tornato dal mio primo e unico viaggio negli Stati Uniti, ho prima fissato e poi sviluppato i miei BN perché qualcuno nel frattempo aveva scambiato le vasche verticali?

Centinaia le foto che ho perso col sistema di prima, per le cause più diverse; rulli non agganciati, otturatori che non esponevano, laboratori che hanno smarrito, eccetera eccetera. Se fosse questo il parametro su cui scegliere, una buona CF (non queste cagate di XD) è incomparabilmente più affidabile dell'argento.

Ma siccome non è questo il parametro su cui scegliere, torniamo a fare i seri, e non mischiamo le mele con le pere, come disse il fotografo che confondeva il food con il glamour :-P
Ciao,
Sante
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Carissimo Sante,

Complimenti per le tue passate disavventure analogiche,ma permettimi di dirti che non si dovrebbe mai usare il fissaggio prima del rivelatore,è stata la prima cosa che mi hanno insegnato,e sebbene il mio primo sviluppo risalga al 1967,ancora oggi,prima di sviluppare controllo prima sulla coda della pellicola se il bagno funziona ed è quello giusto.
Scherzi a parte tutti abbiamo avuto le brave disavventure,ma almeno con l'argento è nel 99% dei casi colpa della nostra sbadataggine,col numerico sia fatta la Volontà.....


Ciao,
Andrea
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Io ribadisco quanto gia' detto in piu' di una occasione, probabilmente il 70/80% delle foto scattate oggi in digitale non esistera' piu' nei prossimo 3/5 anni, per rotture di dischi supporti illeggibili ecc. e lo dico da ottimista operatore del settore, non da vecchio antitecnologo.

Forse questo sara' un bene, da un certo punto di vista ma dall'altro lasceremo una generazione senza immagini, penso a qui begli album di famiglia che ci hanno accompagnato con calore nell'era analogica.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
.... e' ovvio che non parlo delle mie immagini. Se spariscono quelle probabilmente mi spariscono anche le copie cartacee ed altro, ma quelle della gente comune o di tanti fotografi, anche professionisti, riciclati al digitale.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
mauro ruscelli ha scritto:.... e' ovvio che non parlo delle mie immagini. Se spariscono quelle probabilmente mi spariscono anche le copie cartacee ed altro, ma quelle della gente comune o di tanti fotografi, anche professionisti, riciclati al digitale.
Bravo Mauro, è questo il punto: forse io, te, Sante ed altri non li perderemo i files e per noi possono essere più affidabili dei negativi in armadio, ma tanti altri? Il digitale presuppone un workflow per il quale la maggioranza dei fotografi digitali non è preparata. Facile per noi, che con i computer ci lavoriamo (includo i fotografi competenti, ovviamente) ma molti di quelli che oggi si presentano al digi-chiosco non hanno idea di quali siano i potenziali problemi e quindi non sono attrezzati con le adeguate precauzioni.

Proprio l'altro giorno, ritirando un rullino di diapositive ho notato che la mia era l'unica busta, ormai in quel negozio vanno tutti con le schedine di memoria e gli affari tirano. Però il titolare, vero appassionato di fotografia, non è contento e mi ha raccontato una serie di horror stories di quanti tornano piangendo, in particolare di un fotoamatore evoluto (ma evidentemente non molto in campo informatico) che da sei anni si è convertito al digitale senza avere idea che i computer sono tutt'altro che infallibili e quindi completamente all'oscuro della necessità di fare dei backup. Il resto lo potete immaginare: sei anni di foto persi per sempre grazie ad un non ben specificato "virus o hacker" per colpa del figlio che avrebbe navigato chissà in quali acque (la solita vecchia scusa: non sono scemo io che non mi sono difeso, è colpa della piovra-internet).
Cristian
Rispondi