Antonella Monzoni

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Sono stato piacevolmente colpito dalle foto di una modenese, Antonella Monzoni, che sono stata pubblicate nell'ultimo numero di LFI.

Rubens, Pierpaolo, la conoscete?

http://galleries.lfi-online.com/thumbna ... album=1020
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Brava, il colore ha un senso.

Ciao
Luc
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Bellissimo colore, per me. Quello che mi piacerebbe saper fare.
Mi pare abbia raccolto la lezione di Alex Webb nei colori, senza cercare la genialita' dello stesso nelle inquadrature, preferendo una architettura dell'immagine piu' stabile e sicura.
Molto, molto interessante.
Rubes, parti in caccia !!
Raffaele
_De
Un ottimo uso di luce e colore. Mi fa piacere ogni tanto vedere fotografie a colori che mi convincono.
Anche se il colore (quando forte) mi distrae sempre dai volti e dalle situazioni. Ma è problema mio.

Grazie della segnalazione Mauro.
logu
Belli i colori, si.. aveva bei soggetti e gli ha sfruttati bene..
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Sostiene Nino Migliori, fotografo di fama internazionale: "… nel presentare una mostra di Antonella Monzoni, la definii come la Tina Modotti del terzo millennio, perché come Tina ha capacità, carattere, determinazione. … una fotografa che uscita dai ranghi del fotoamatorialismo affronta il mondo del reportage riuscendo a trasmettere, soprattutto nel ritratto, la sua grande partecipazione e il desiderio di introspezione pur rispettando persone e luoghi".

http://www.btec.it/galleria_monzoni.htm

http://www.cultframe.com/default.asp?co ... a%2Easp%3F

http://www.nital.it/sguardi/23/monzoni.php

http://www.fotologie.it/monzoni_05.html
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Anche se il colore (quando forte) mi distrae sempre dai volti e dalle situazioni. Ma è problema mio.
Anche mio Dédè!
In questo caso come dice Raf "preferendo una architettura dell'immagine piu' stabile e sicura" la foto sceglie una via di suggestione anzichè di racconto e il colore assume un suo significato a scapito della forma.
Mario Andreoli
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Certo il colore tocca più i sensi che l'anima!
Mario Andreoli
Avatar utente
Cicciopasticcio
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 01, 2007 6:34 pm
Contatta:
Supermario ha scritto:Certo il colore tocca più i sensi che l'anima!
Parere alquanto discutibile, direi. Almeno per quanto mi riguarda.
_De
Non sottovalutate i sensi. Che possono essere profondi e complessi al pari di ciò che è impalpabile (come le idee o i sentimenti).
Personalmente leggo il messaggio di Mario in maniera positiva e non riduttiva.

Ad esempio alcune fotografie della Monzoni sono tattili. Si riesce ad immaginare la ruvidezza del muro sul palmo della mano.
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Solitamente la fotografia impegnata e d'autore è in B&W.
Io ritengo che sia dovuto ai seguenti motivi:
- Stampare a colori è difficile ed i laboratori sono poco affidabili, a volte disastrosi
- La fotografia in B&W è più facile da sistemarese l'esposizione o il contrasto non sono giusti
- L'argento è eterno e non soggetto a muffe come i pigmenti.
- I grandi del passato fotografavano in B&W perchè non c'era altro.
- il B&W elimina qualsiasi distrazione percettiva al concetto, evocazione, sentimento che si vuole rappresentare.
Io penso, e non credo di dire nulla di nuovo, che il B&W ed il colore siano due mondi diversi che stimolano parti diverse della nostra corteccia cerebrale. Ecco perchè occorre pensare a colori o in bianco e nero per fotografare e qui aspetto Nat!
Per quanto mi riguarda, vedere queste immagini così materiche e "leccorniose " mi ha stimolato una certa nostalgia per il colore che ormai ho abbandonato, ma devo aspettare uno scanner che mi permetta di stampare il mio Kodachrome oppure devo acquistare un minilab in svendita e sperare di trovare i chimici in futuro oppure devo varcare il muro del suono ed entrare nel digitale con tutto quello che comporta.
Mario Andreoli
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
eh...che foto e che bei colori!!! :-)
credo che il vantaggio oltre alle stampe sicuramente ineccepibili....e che quindi fanno dei colori stupendi...sia nell'abbinamento e nell'accostamento dei suddetti colori.....che qua da noi non potremo mai avere....un campo di girasoli non verrà mai con dei colori così...in nessuna casa che ho visitato o visto non c'erano muri azzurri o arancioni,marroni così....non voglio sminuire assolutamente la fotografa....ma con dei colori così,se si va inn giro un rullo di diapo è d'obbligo!!!
detto questo intendo anche dire che il B&W,appunto perchè non accentua nessuna percezione e non altera certe sensazioni,riesce a darci il senso di fuori dal tempo e dello spazio...una foto bella in B&W mi da l'impressione di essere eterna!!!
scusate le considerazioni forse banali!!
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
Avatar utente
Cicciopasticcio
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 01, 2007 6:34 pm
Contatta:
Supermario ha scritto:Solitamente la fotografia impegnata e d'autore è in B&W.
Dipende solo dal tipo di fotografia che ti piace. Ci sono tantissimi autori impegnati (fotografia bianconera d'autore? impegnata? cosa vorrebbe significare? che se ti impegni a fotografare puoi solo montare un rullo bianconero?) che scattano a colori. Non tutti i paesaggisti scattano in bianconero solo perché lo faceva Adams.

Riguardo alla stampa: è facilissimo stampare bene, basta trovare un laboratorio capace di farlo.
Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
si
la conosco di vista.non ho particolari contatti fotografici.
oltre ad essere una ottima fotografa, ben "lanciata", è una persona giovane e molto gradevole.
saluti
rubes
Avatar utente
Tirtha
Messaggi: 387
Iscritto il: mer nov 07, 2007 11:38 am
Località: Garda Trentino
mauro ruscelli ha scritto: la definii come la Tina Modotti del terzo millennio, perché come Tina ha capacità, carattere, determinazione. … una fotografa che uscita dai ranghi del fotoamatorialismo affronta il mondo del reportage riuscendo a trasmettere, soprattutto nel ritratto, la sua grande partecipazione e il desiderio di introspezione pur rispettando persone e luoghi".
magari mi sbaglio ma quello che è scritto qui è esattamente quello che mi immagino nel futuro di Dedè...
Rispondi