Curiosità tenica

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
albertospa
Messaggi: 121
Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
Località: Roma
Contatta:
Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perchè le foto digitali postate nel forum sono molto più nitide e dettagliate delle analogiche anche a parità di grandezza del file? Noto la stessa cosa anche su Flickr. A conferma il fatto che i miei originali da analogico non hanno nulla da invidiare ai relativi miei digitali, anzi, ma poi quando li posto ridotti su flickr gli analogici perdono moltissimo.
Ciao. Alberto
logu
in modo semplicistico mi verrebbe da risponderti che una foto nata digitale ha con se un corredo di pixel che é molto ricco.
Quando tu acquisisci una foto da negativo/stampa ricostruisci i pixel da un supporto e quindi ti porti dietro un fattore di "impastatura" insito nel mezzo: lo scanner non associa un preciso numero di pixel a ogni punto di grana.. la grana é piú indefinita..analogica.. motivo per cui é amata....
Forse (ma sto supponendo) con negativi di grande formato otterresti qualcosa di simile..
Logu
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Aggiungo da profano: la scansione è un passaggio ulteriore nella trasmissione delle informazioni da un supporto ad un altro e tale operazione è eseguita, oltre che dallo strumento fisico in se (lo scanner) anche e soprattutto da un software che può essere scritto più o meno bene, essere più o meno attento alla restituzione delle informazioni ottenute dalla scansione. Si è dimentaticato che alcuni fotografi non interpongono neanche filtri UV o SKL davanti alle lenti per non "variare" la luce ? figuriamoci aggiungere passaggi dopo passaggi nel trattamento dell'immagine finale.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Avatar utente
Cicciopasticcio
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 01, 2007 6:34 pm
Contatta:
Pinuccio Sub ha scritto: figuriamoci aggiungere passaggi dopo passaggi nel trattamento dell'immagine finale.
Sei hai un filmscanner decente e ci passi una diapositiva in stampa ottieni risultati che non hanno nulla da invidiare al Ciba.
Una diapositiva scansita ed eventualmente ridimensionata si porta dietro le caratteristiche della diapo rispetto al digitale, una minore pulizia dei dettagli fini ma una resa delle aree omogenee più tridimensionale.
Avatar utente
albertospa
Messaggi: 121
Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
Località: Roma
Contatta:
Si ma io parto da un confronto di foto che sono gia sul mio Hard disc. La foto di provenienza analogica è di altissima qualità e no ha nulla da invidiare, anzi a me piace di più di quella scattata direttamente in digitale anche a parità di file. E' dopo che succede qualcosa che mi sfugge!
Ciao. Alberto
logu
Avatar utente
Oskar Barnack
Messaggi: 256
Iscritto il: gio mar 01, 2007 12:19 pm
Località: Roma
albertospa ha scritto:Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perchè le foto digitali postate nel forum sono molto più nitide e dettagliate delle analogiche anche a parità di grandezza del file? Noto la stessa cosa anche su Flickr. A conferma il fatto che i miei originali da analogico non hanno nulla da invidiare ai relativi miei digitali, anzi, ma poi quando li posto ridotti su flickr gli analogici perdono moltissimo.
La digitalizzazione di una pellicola comporta una inevitabile perdita e deterioramento di informazioni anche con i migliori scanner.

Per questo un file di soli 10 MP, all' atto pratico (nel momento di stamparla, pubblicarla), ha con le stesse informazioni, di una pellicola 35mm 100ISO, che sul negativo ne ha un equivalente di 30 (MP).
2/3 dei dati analogici si perdono per strada (tra le lenti dell' ingranditore, dello scanner etc. etc.) .
In digitale ogni pixel ha un' informazione che viene riportata parimenti sul supporto di utilizzo (stampa o chicchessia).

ciao
G.

P.S.
Forse fanno parziale eccezione gli scanner a tamburo tipo gli Heidelberg TANGO con montaggio "umido" del negativo, ma il costo per scansione e la loro disponibilità sul territorio rende l' operazione non alla portata della maggior parte dell' utenza professionale e non.
*********************************
http://www.flickr.com/photos/desiantart/
*********************************
Avatar utente
Cicciopasticcio
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 01, 2007 6:34 pm
Contatta:
Oskar Barnack ha scritto: 2/3 dei dati analogici si perdono per strada (tra le lenti dell' ingranditore, dello scanner etc. etc.) .
mah... non ne sono molto convinto, dopo aver confrontato in contemporanea grandi stampe ottenute da digitale a da scansione. Questi due terzi di dati in meno proprio non li vedo, come non capisco in che senso si possa fare un paragone in megapixel tra una pellicola e un sensore. Io trovo che dal punto di vista dei dettagli fini una 5D sia superiore ad una diapo e di megapixel ne ha "solo" 13. A livello di sfumature nelle aree omogenee le situazioni si invertono. La diapo rende meglio.
logu
io so per esperienza personale che per esempio Massimo Vitali stampa da negativo digitalizzato.
Ho visto a casa sua varie stampe 3mx3m e si vedono le faccie di tutti.
Ovvio lui usa un banco ottico di grande formato..
L.
Avatar utente
albertospa
Messaggi: 121
Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
Località: Roma
Contatta:
albertospa ha scritto:Si ma io parto da un confronto di foto che sono gia sul mio Hard disc. La foto di provenienza analogica è di altissima qualità e no ha nulla da invidiare, anzi a me piace di più di quella scattata direttamente in digitale anche a parità di file. E' dopo che succede qualcosa che mi sfugge!
Parlate tutti di scanner ma io mi riferisco a qualcosa che interviene DOPO!
Quando vado a ridurre il file per il Web, quello da analogico si deteriora di più rispetto a quello da digitale.
Ciao. Alberto
logu
hai letto quella cosa di flickr?
le riduzioni si fanno con sistemi matematici molto complessi, dove i pixel devono essere sostituiti con altri.
Sono quasi sicuro che il problema è che le sequenze di pixel provenienti da un analogico non sono state ottimizzate dai sistemi di riduzione inglobati nei programmi (PS ecc) nelle librerie dinamiche di FLickr ecc.
Cerca bene, magari trovi qualcuno che ha ottimizzato il processo.
Avatar utente
albertospa
Messaggi: 121
Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
Località: Roma
Contatta:
Forse ho trovato una soluzione. Ho provato a ridurre il file impostando una risoluzione diversa dalla finestra di diaologo impostando 300 dpi anzichè lasciando i 4000 della scansione. Mi sembra che la riduzione così ottenuta sia migliore.
Comunque, Logu, per la pubblicazione su flickr io sto usando il software fornito dalla stessa Flickr.
Ciao. Alberto
logu
aaaaaaaaaaaaaaalllora c'è un problema: devi capire la differenza tra risoluzione di stampa e risoluzione a monitor.
Il monitor ha una risoluzione di 72DPI (DOT PER INCH) e quindi in photoshop devi lavorare a quella risoluzione, impostando poi i PIXEL fregandotene della dimensione di stampa, dal momento che sei su un monitor.
Quando vai invece a stampare devi impostare i DPI al valore massimo consentito dalla tua stampante (di più sarebbe inutile) e poi impostando le DIMENSIONI di STAMPA, in questo caso te ne freghi (relativamente) dei pixel.
in questo modo cominci a lavorare.
Eccoti un link utile:
http://www.altrascuola.it/article.php?sid=460
http://www.pixagogo.com/tutorials/digit ... lang=it-IT
Avatar utente
albertospa
Messaggi: 121
Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
Località: Roma
Contatta:
Grazie per la pazienza.
Adesso faro' delle prove. Comunque il problema non lo noto solo sulle mie foto ma in generale sulle foto on line. Del resto nel caso di Flickr per la riduzione si usa un software fornito dalla stessa che dovrebbe assicurare parametri ottimali.
Ciao. Alberto
Avatar utente
Emiliano
Messaggi: 400
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:52 pm
Località: Bèrghem
Contatta:
albertospa ha scritto:Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perchè le foto digitali postate nel forum sono molto più nitide e dettagliate delle analogiche anche a parità di grandezza del file? Noto la stessa cosa anche su Flickr. A conferma il fatto che i miei originali da analogico non hanno nulla da invidiare ai relativi miei digitali, anzi, ma poi quando li posto ridotti su flickr gli analogici perdono moltissimo.
Una volta ridotta l'immagine alle dimensioni che ti interessano, prima di salvarla, applichi la maschera di contrasto?
<< Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi. >>
Rispondi