Curiosità tenica

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Cicciopasticcio
Messaggi: 41
Iscritto il: gio nov 01, 2007 6:34 pm
Contatta:
logu ha scritto:differenza tra risoluzione di stampa e risoluzione a monitor.
Il monitor ha una risoluzione di 72DPI (DOT PER INCH) e quindi in photoshop devi lavorare a quella risoluzione, impostando poi i PIXEL fregandotene della dimensione di stampa, dal momento che sei su un monitor.
Fai un po' di confusione.
Non è vero che la risoluzione dei monitor è 72 dpi (che sarebbero ppi, pixel per pollice), la risoluzione del monitor cambia in funzione del monitor che stai usando. Era 72 quando usavamo anni fa i classici CRT 4/3 a 800x600 sul 15" o il 17" a 1024x768. Se sulla stessa dimensione aumentano i pixel aumentano anche le risoluzioni.
In realtà per il web della risoluzione non ce ne deve fregare proprio nulla. L'unica cosa che conta è la dimensioni in pixel, poi ogni monitor visualizzerà quell'immagine con dimensioni diverse in funzione delle risoluzione.
Io non vedo differenze apprezzabili nella riduzione tramite photoshop di un file digitale o digitalizzato. Quello che può succedere è che se un sito ridimensiona leggermente le foto dando la possibilità di vedere la foto nelle sue dimensioni originali in una seconda finestra, quel ridimensionamento può proprio fare schifo, ma questo si ripercuote su qualsiasi immagine, in particolare su quelle ricche di dettagli.
Ti faccio un esempio prendi questa foto:
http://photo.net/photodb/photo?photo_id=6643694
la qualità della visualizzazione (della scritta ad esempio) è scadente, molto peggiore di quello che avrei ottenuto ridimensionando il file originale in quelle dimensioni. Se però clicchi su LARGER la foto ritorna nelle sue dimensioni originali, non c'è nessun ridimensionamento, nessuna preview automatica e i dettagli migliorano molto.
Rispondi