La digitale che vorrei!

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

alessandrofarella
Messaggi: 10
Iscritto il: mer apr 02, 2008 11:03 am
Località: Bologna
Molti di noi hanno acquistato la Leica M8, ravvisando in quest’apparecchio la continuazione della specie M.
Purtroppo la politica Leica dell’up-grade la dice lunga sulle sue difficoltà di escogitare uno stratagemma che fornisca una percezione di durevolezza anche per i sui apparecchi digitali .
La M8 è una bella macchina e porta le ottiche Leica M, ma non è esattamente l’apparecchio digitale che vorrei.
Per come la penso, il far assomigliare la M8 alle precedenti, dotarla di “fondello asportabile” e di telemetro ottico (per altro molto peggiore di quello alloggiato sulle M a pellicola) è un’escamotage commerciale goffo di una ditta che sa di poter contare su di una clientela fidelizzata e poco avvezza alle novità , ma che è pure conscia di non poter restare troppo tempo fuori dal business del digitale.
Credo che si sarebbe potuto costruire un apparecchio moderno, grande come la Leica M8, con lo stesso innesto M, ma dotata di telemetro elettronico e di display attivo; ciò avrebbe concesso la possibilità di adattare alla fotocamera, mediante anelli, qualunque obiettivo nato per le Reflex di ogni marca (il tiraggio breve lo consente), disponendo di un efficace sistema di focheggiatura (più sicuro anche per le stesse ottiche Leica M, che pesso hanno problemi con la M8).
Non sarebbe stata più divertente?
alessandro farella
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Alessandro, dai un occhio a questa mia thread di Leicapassion originale, la più letta e discussa...

M8 un'occasione perduta

http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=5962191

:smile: :lol:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
1cesar
Messaggi: 649
Iscritto il: lun apr 16, 2007 8:31 am
Solo i Milanesi hanno la memoria così lunga :grin:

Benvenuto Alessandro!!
Io della M8 sono contento, ormai ho condiviso con Fabione alcuni aspetti della sua antimodernità (lui ne potrà parlare con cognizione di causa maggiore, essendo un professionista), e ho limitato sempre di più il corredo (un paio di ottiche al massimo ) e le pretese che ho nei confronti di questa macchina demandando alle moderne reflex tutto il resto...
Ma pur con questa premessa che sembra relegare la M8 ad un oggetto amatoriale, da appasionati semiconvertiti alla modernità, riconosco nei suoi file una qualità molto intensa, soprattutto con ottiche "giuste", tale da fare dimenticare il gap, l'impronta digitale che, per contro, nella modernità sta emergendo sempre più marcata...
Ciao
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Concordo con Alessandro quando cita il telemetro che non e' certo quello delle M a pellicola...gia' questo e' un elemento molto seccante!Poi se comprata a 1500/2000euro(tra non molto) ci puo' stare.
Enea
donatellobirsa
Messaggi: 178
Iscritto il: lun dic 11, 2006 3:56 pm
Località: Trento
XZTXR9 ha scritto:Concordo con Alessandro quando cita il telemetro che non e' certo quello delle M a pellicola...gia' questo e' un elemento molto seccante!Poi se comprata a 1500/2000euro(tra non molto) ci puo' stare.
Enea
In che senso - Enea e Alessandro - il telemetro della M8 non è all'altezza?

Minor base effettiva per farci stare la cornice del 24?
tendenza a stararsi con facilità?
Oppure delle vere e proprie
modifiche, in negativo, delle componenti del telemetro medesimo?

grazie,
Donatello

- - -
Salutoni a tutti,

il digitale può attendere, Luca! :)
Vincenzo Maielli
Messaggi: 209
Iscritto il: dom mar 30, 2008 11:12 am
A me piacerebbe una Leica M9 con sensore FF e con lo stesso telemetro della mia MP. Forse potrei pensare ad una digitale, forse... :P
Ciao.
Vincenzo
Dr. Kaufmann
Leica R full frame, ottiche autofocus, live view tipo Olympus E3, sensore Foveon o Fuji.
Si... puòòòòò.... faaaaareeeeeeeeeeeeeee! (Frank. Junior)
alessandrofarella
Messaggi: 10
Iscritto il: mer apr 02, 2008 11:03 am
Località: Bologna
Ciao Cesare,
grazie del benvenuto.
Ma pensa per un attimo, sopratutto tu che gli obiettivi ami provarli tuttì, ad una M8, con gli stessi obiettivi M, con in più una lucina di consenso del fuoco, con un bel LCD attivo e un mare di raccordi per montare obiettivi R, Zeiss Contax, Alpa (tutti e non solo il 50mm). ecc. ecc.,
Per me saebbe divertentissima e sopratutto questa macchina si sarebbe potuta costruire senza eccessivi sforzi,;anzi, credo che la fatica maggiore sia stata costruire una digitale con le caratterisrtiche di una Leica M7.




1cesar ha scritto:Solo i Milanesi hanno la memoria così lunga :grin:

Benvenuto Alessandro!!
Io della M8 sono contento, ormai ho condiviso con Fabione alcuni aspetti della sua antimodernità (lui ne potrà parlare con cognizione di causa maggiore, essendo un professionista), e ho limitato sempre di più il corredo (un paio di ottiche al massimo ) e le pretese che ho nei confronti di questa macchina demandando alle moderne reflex tutto il resto...
Ma pur con questa premessa che sembra relegare la M8 ad un oggetto amatoriale, da appasionati semiconvertiti alla modernità, riconosco nei suoi file una qualità molto intensa, soprattutto con ottiche "giuste", tale da fare dimenticare il gap, l'impronta digitale che, per contro, nella modernità sta emergendo sempre più marcata...
Ciao
alessandro farella
alessandrofarella
Messaggi: 10
Iscritto il: mer apr 02, 2008 11:03 am
Località: Bologna
La ragione per cui ritengo che il telemetro della M8 sia peggiore di quello delle altre M dipende dalla pupilla d'entrata, che essendo più ampia delle precedenti, ti permette di vedere sovrapposte le 2 immagini del telemetro anche quando l'occhio e spostato rispetto il centro del mirino. Purtroppo però, in questa condizione la messa a fuoco non risulta corretta.
In oltre ho avuto per le mani alcune M8 in cui l'immagine secondaria non appare perfettamente nitida, rendendo ancor più difficoltosa la messa a fuoco.
Questo è a un problema che può verificare anche con le altre M; si risolve togliendo il carter superiore (scoprendo così il telemetro) , agendo sulla ghiera del "cannocchialino del secondario" si sposta il fuoco della 2° immagine finche non appare perfettamente nitida.
Senz'altro si potrà fare anche sulla M8, ma chi si azzarda ad aprirla?
Inoltre occorre dire che il sensore risulta molto più nitido della pellicola, ma questa nitidezza è molto, molto più critica in quanto il digitale pare non avere profondità di fuoco, mentre è per convenzione di +/- 2 centesimi di millimetro con la pellicola.
Io credo che questa sia la causa dei tanti problemi verificatisi con la M8 e le ottiche iperluminose.
E' anche vero che questi problemi si scoprono osservando a monitor i nostri file ingranditi a dimensioni che mai ci sogneremmo di stampare e che i medesimi si riducono una volta riportate le foto su carta a dimensioni umane (anche per merito della piccola riduzione di nitidezza generale che il processo di stampa impone); ma è anche vero che un buon telemetro elettronico col sensore piazzato dietro l'obiettivo avrebbe potuto risolvere il problema.


In che senso - Enea e Alessandro - il telemetro della M8 non è all'altezza?

Minor base effettiva per farci stare la cornice del 24?
tendenza a stararsi con facilità?
Oppure delle vere e proprie
modifiche, in negativo, delle componenti del telemetro medesimo?

grazie,
Donatello

- - -
Salutoni a tutti,

il digitale può attendere, Luca! :)[/quote]
alessandro farella
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
mah.....certi abbinamenti io faccio fatica a pensarli pure :grin: ....tutto è migliorabile,non si finirà mai!!quello che non capisco è l'odio-repulsione per questa macchina!! :shock:
son sicuro che come disse luca a suo tempo,qualcosa per fare un saltino in avanti,anche solo d'estetica,le manca.....
peròcredo che a tanti piacerebbe avere una digitale nikon con le fattezze di della loro straamata F3....sbaglio?tempi,diaframmi,tiraggio della sensibilità e forse la stabilizzazione del sensore! :eek:
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
LucaGhedini
alessandrofarella ha scritto:La ragione per cui ritengo che il telemetro della M8 sia peggiore di quello delle altre M dipende dalla pupilla d'entrata, che essendo più ampia delle precedenti, ti permette di vedere sovrapposte le 2 immagini del telemetro anche quando l'occhio e spostato rispetto il centro del mirino. Purtroppo però, in questa condizione la messa a fuoco non risulta corretta.
In oltre ho avuto per le mani alcune M8 in cui l'immagine secondaria non appare perfettamente nitida, rendendo ancor più difficoltosa la messa a fuoco.
Questo è a un problema che può verificare anche con le altre M; si risolve togliendo il carter superiore (scoprendo così il telemetro) , agendo sulla ghiera del "cannocchialino del secondario" si sposta il fuoco della 2° immagine finche non appare perfettamente nitida.
Senz'altro si potrà fare anche sulla M8, ma chi si azzarda ad aprirla?
se vuoi mi sacrifico.........


:-P
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Solitamente chi odia l'M8 e' perche' sotto sotto vorrebbe possederne una... :D :D
Enea
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
io la digitale che vorrei l'ho sempre avuta. è il mio cervello.
non so quanti tetrabit potrà contenere, ma ancora riesco a fare bene il riordino della directory quindi c'è ancora molto spazio.

La M8 pure quella ho, e va molto bene, però con l'ultima ottica presa il Summilux 75, ho fatto venire pure 5 rulli di Velvia.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
La mia digitale va ad HP5+, Tri-X e APX.
Ogni volta è un piacere cambiare sensore.

Nat
AAB Member
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
ritornando sul tema proposto, a me la M8 sta bene, l'unica cosa che veramente mi manca è la dimensione del sensore che così com'è mi obbliga ad un corredo parallelo, come due vite.

con l'analogico uso 21 - 35 - 50 - 90

con la M8 uso 28 - 50 - 75 ci manca un 18 per avere la gamma simile all'analogico.

e non crediate che farli condividere insieme con lo stesso corredo sia facile.

escluso il 28 nell'analogico che non mi piace, trovate voi una combinazione che vi permette di andare a spasso con 2 corpi e tre sole ottiche...mi fate un piacere così vendo l'avazo.

buona domenica
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Rispondi