Il Doc e l'otto lenti. Domandina tecnica.

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
il mondo e' bello perche' e' vario...
Enea
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
cerco di mettere alcuni punti fermi:

Summicron 35/2 otto lenti

1958 - primo anno di produzione:
1 esemplare a vite Wetzlar
9 esemplari M Canada probabile

1959
96 esemplari a vite
1793 per M

ecc, la produzione degli esemplari Wetzlar a vite è continuata sino al 1963 con una produzione nota di 577 pezzi
la produzione per M si divide tra baionetta M ed occhiali per M3, sino ad ameno l 1969 (almeno secondo i registri)
è comunque evidente che LA PRODUZIONE è quella per M (un esemplare a vite non fa produzione) e che questa era in Canada

- forse è proprio qui il punto:
alcuni esemplari a vite trasformati in baionetta M (è successo anche per il S/Angulon 21/4 a vite trasformato in M), ovvero la produzione differenziata con e senza occhiali divisa tra Wetzlar e Ontario
rimane il fatto che le tre produzioni (vite, M e occhiali) andavano avanti contemporaneamente e quindi venivano divise nelle due fabbriche.
oltre sono speculazioni, ma non suffragate da dati ufficiali
Pierpaolo
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Caro Paolo, tu sostieni che la produzione M è iniziata in Canada nel 1959... come mi spieghi allora il fatto che un esemplare in mio possesso è del 1959 (matr. 17XXXX..) ed è targato Wetzlar? Esso è inoltre originale e non una trasformazione, peraltro facile da riconoscere: tutti i 35 a vite hanno la distanza minima di messa a fuoco ad 1 mt; tutti i 35 M hanno la distanza minima di messa a fuoco a 70 cm.
Il mistero si infittisce :eek:

________________
Cesare
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
credo che la chiave di tutto sia la ripartizione delle tre versioni tra Ontario e Wetzlar, e che, tranne la versione a vite tutta Wetzlar, le altre due siano state mescolate, in proporzioni non conosciute.
Questo mi sembra molto plausibile
Pierpaolo
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Per quanto riguarda il mio esemplare con gli occhiali penso che la presenza di diverse superfici vetrate davanti al mirino abbassi naturalmente il contrasto dell'immagine sopratutto in condizioni di luce frontale, laterale o puntiforme.
Pertanto io non mi sono mai preoccupato essendo la messa a fuoco precisa e facile.
Per quanto riguarda questo dibattito forbito io non ci tengo molto a pervenire ad una soluzione certa perchè temo di averci rimesso dei soldi nella vendita di un'obiettivo forse raro (n°1.700.... circa) made in Canada, preferisco rimanere nel dubbio.
Mario Andreoli
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
caro Mario ci hai rimesso perché un obiettivo Leica non si dovrebbere mai vendere (tranne per conclamati difetti e non per impressioni, o per sopravvenute difficoltà..economiche) meno che mai un Summicron prima serie, almeno a mio parere
Pierpaolo
marknoll
Messaggi: 9
Iscritto il: ven set 07, 2007 7:34 pm
Località: Treviso
PIERPAOLO ha scritto:caro Mario ci hai rimesso perché un obiettivo Leica non si dovrebbere mai vendere (tranne per conclamati difetti ..."
Pierpaolo
Anche in presenza di conclamati difetti forse sarebbe opportuno non rivenderlo...
almeno per non ingrossare la fila dei "solati".
Non sei d'accordo?

Mark
Mark Knoll
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Magari non venderlo ad un amico, questo e' il minimo, ma proprio tenersi tutte le sole mi pare da masochisti.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
è sottinteso che un obiettivo difettoso verrà scambiato ad un prezzo inferiore rspetto ad un esemplare perfetto, ci sono in giro tante ottiche con segni e graffi che appunto spuntano prezzi ridotti per questo, basta essere onesti nel dichiararlo (lo dico per puro spirito di chiaccherata, in quanto lo considero sottinteso per un venditore serio e, appunto, onesto)
Pierpaolo
Dr. Kaufmann
Vi amo adorabili feticisti :lol:
ciao belli
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
il vero feticista è chi ha messo in giro la favola che il Summicron Wetzlar andava meglio di quello Canada: ma in fondo anche il Canada è un paese civilizzato!
Pierpaolo
Dr. Kaufmann
Si, ci sono le casette :lol:
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Anni fa scovai un sito giapponese che professava il culto della M4, ultima degna Leica M e del trentacinque 8 lenti, unica ottica meritevole di portare il nome Summicron.
A me sembravano una manica di matti, riportai questa cosa per poi scoprire che anche qui da noi c’è gente che la pensa veramente così (sic!).

Io mi tengo ben stretto il mio asferico, tutte le volte che ho utilizzato ottiche del passato sono rimasto abbastanza deluso, rendono bene talvolta benissimo con luce bella e controllata e a diaframmi centrali, appena ti discosti da queste condizioni vanno al di fuori del mio standard, io fotografo anche con Lomo di plastica, ma quello è un gioco, quando faccio sul serio pretendo una resa impeccabile.

Così tanto per non cadere nel buonismo delle vecchie cose sempre migliori di quelle di oggi...

:smt096 :twisted: :smt096

Ciao
Luca
Ultima modifica di luca rubbi il mer mag 07, 2008 10:00 pm, modificato 1 volta in totale.
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
luca rubbi ha scritto:Anni fa scovai un sito giapponese che professava il culto della M4, ultima degna Leica M e del trentacinque 8 lenti, unica ottica meritevole di portare il nome Summicron.
A me sembravano una manica di matti, riportai questa cosa per poi scoprire che anche qui da noi c’è gente che la pensa veramente così (sic!).

Io mi tengo ben stretto il mio asferico, tutte le volte che ho utilizzato ottiche del passato sono rimasto abbastanza deluso, rendono bene talvolta benissimo con luce bella e controllata e a diaframmi centrali, appena ti discosti da queste condizioni vanno al di fuori del mio standard, io fotografo anche con Lomo di plastica, ma quello è un gioco, quando faccio sul serio pretendo una resa impeccabile.

Così tanto per non cadere nel buonismo delle vecchie cose sempre migliori di quelle di oggi...

:smt096 :twisted: :smt096

Ciao
Luca
Anche io Luca conosco un sacco di gente che sbava per vetracci tipo il summicron 35 otto lenti o per il 50 Wetzlar svitabile, il 50 Dual Range, il Noctilux, il Planar per Contarex, il 50 f1,9 Macro Switar, il Sonnar 50 f1,5 per Contax a telemetro, addirittura il Tessar in tutte le sue versioni o i Super Angulon, i 21 Biogon.... per non parlare della M4, M5, Nikon F2, Pentax spotmatic.... ma sai, sono dei depravati che fotografano in ogni condizione di luce, in B/N, diapo, negativo colore.... ANCHE IN DIGITALE!!!
Non amano i 35 nikon AFD e neanche troppo i leica asferici; non capiranno forse mai la qualità dei nuovi summarit.
Bisogna subito insegnare a questi strani personaggi l'uso esclusivo della TMAX 400 tirata a 1600 per redimerli e costringerli all'uso delle uniche ottiche performanti in tali condizioni... gli asferici con lenti acriliche :-( .
:D :lol: :P

______________
Cesare
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Uso esclusivo?

Io usato qualunque pellicola in BW, colore e dia, pure la 3M 640T, l'AGFAPAN 25 o la Kodak VR 1000...

Chiaramente mostro solo il mio lato trash e underground...

:lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Rispondi