Canon 35 1.8 passo a vite 39

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Sto facendo mente locale per il corredo delle vacanze e ho rispolverato questo gioillino che sto per mettere in venditas, ma voi, che ne dite?

M8 con Canon 35 1.8 a 1.8 1/500 320 iso (tirava vento)
Allegati
L1000012.jpg
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
il Canon 35/1,8 è un ottimo obiettivo d'epoca degli anni sessanta, quasi equiparabile all'identico Nikkor a telemetro, forse ancora meglio è il raro 35/1,5 ultima versione con barilotto tutto nero.
Comunque da prove da me fatte anni fa non c'erano soverchie differenze tra Leica f/2, e Nikkor e Canon f/1,8, erano diverse le interpretazioni del colore e dei dettagli, ma la qualità globale non tanto. Il Leica, occorre dirlo, rende le immagini più brillanti in diapositiva, il Nikkor e il Canon possiedono colori più pastello.
Pierpaolo
Ultima modifica di PIERPAOLO il ven ago 01, 2008 9:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
si mi sono accorto paragonandolo col Summicron 35 sette lenti che il Canon ha bisogn di una pompata di colore, se usato nel colore.

nel bianco nero invece la resa tonale è più ampia, meno filtrata.

in termini di risoluzione e boken non saprei distinguire, o meglio devo ancora trovare il soggetto e la condizione adatta che esalti la differenza che pure ci dovrà essere.

di certo il Canon vale neanche 300 euro perchè bellino col suo cofanetto originale di cuio, mentre il Summicron 35 preso senza scatola e paraluce lo pagai 1100 euro.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
-vin-
Messaggi: 118
Iscritto il: mar gen 08, 2008 3:46 pm
mi infiltro...

ho perso il tappo del mio 35/2 canon, dove posso trovarne uno? :-(
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
tappi; filtri e ammenicoli vari di solito si trovano nei mercatini specializzati o anche da grossi rivenditori (tipo FotoDotti di Modena o simili) che di solito ne hanno scatoloni pieni.
Pierpaolo
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
curiosamente ho avuto occasione proprio ieri di rivedere i due 35mm Canon, di cui allego i dati:
- 35/1,8, 7 elementi in 4 gruppi prodotto dal 1957 al 62; 125g
- 35/1,5 ; 8 elementi in 4 gruppi, prodotto dal 1958 al 1970; 185g
quest'ultimo rimane il 35mm con innesto a vite 39x1 più luminoso della storia; ambedue le lenti possiedono un diaframma a 10 elementi.
provati e testati hanno fornito ottimi risultati, sorprendenti il luminoso, ma con colori pastello non saturi. Forse complessivamente più adatti al b/n, meno consigliati in dia, se non per ricerca particolare. Comunque sono ottiche che confermano l'ottima predisposizione Canon alla costruzione di ottiche per macchine a telemetro, purtroppo non abbastanza conosciute in Italia, anzi spesso sottovalutate. Il che, dal punto di vista del prezzo, può anche essere un vantaggio.....
Pierpaolo
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
sembra che eravamo daccordo, ora che lho messwo in vendita.

comunque per onor di cronaca, due scatti a tutta apertura da vicino, il Canon 35 1.8 a 2 e dopo il Smmilux ASPH 35 a f2
Allegati
Summy2.jpg
canon1.8.jpg
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
otto
grande summy......che stacco che sfocato....Aldo se non postavi queste due foto quasi quasi al canon ci avrei fatto un pensierino ma il summy affascina troppo anche se preferisco il preasferico

otto.
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
tanto per puntualizzare, a costo di essere noioso, stiamo parlando di un obiettivo del 1957 (!!) confrontato con uno di attuale produzione.
Devo dire che nelle dia di paesaggio da me fatte la differenza era maggiore, chiaramente senza sfuocato. Comunque mi sembra che nella prova di Aldo il Canon ne esca più che bene, considerando età e prezzo
Pierpaolo
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
difatti stiamo parlado di due cose che hanno un rapprto costo maggiore di 1 a 10

se volevo farti venire dei seri dubbi caro Otto, avrei postato la foto fatta col Summicron 35 preasferico.

il confronto non serve a valutare se è meglio comprare l'uno anzichè l'altro, sarebbe una cosa assurda perchè ci sono tanti di quei fattori in campo che non basta una piccola foto a monitor (che poi fra l'altro anche se le faccio di 900 pixel mi vengono sempre piccole mhaa).

l'intenzione è quella di dimostrare come un progetto di molti anni fa possa essere attualmente valido e utilizzabile.

serve a verificare che quando si è raggiunge un certo livello, per superarlo ci vuole tanto tanto impegno e tecnologia.

inoltre il confronto serve a dire che per fare delle buone foto (tecnicamente) non bisogna per forza spendere una grande cifra.

serve a verificare se attrezzando un corpo, anche a vite, con qest'ottica, per un uso spartano insidioso e pericoloso, comunque si possano ottenere buone immagini.

io ho diversi 35mm Leica, un Canon e un Voigtlander, ed ho pure un Nokton 40 e a prescindere che ho deciso che in vacanza mi porterò il 40 oltre al 21 e 90, se avessi voluto portare un 35 e stare un attimo tranquillo, avrei certamente portato il Canon su un corpo Minolta CLE.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Rispondi