105/2.5: esempi?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Beh come forse avrai letto in un altra mia 3D ho da poco messo lo schermo con stigmometro alla D70 e purtroppo non ho ancora foto con il 105/2,5. Però ho un mezzo appuntamento con uno scultore per dei ritratti ambientati mentre lavora nel suo "atelier" nel bosco !!! Spero di mettere presto qualcosa in mostra. Ma dai risultati con altre lenti su digitale non ho rilevato problemi di messa a fuoco, anzi, con l'uso dei pallini qualche foto era leggermente fuori fuoco per il ritardo con il quale avviene la conferma e poi basta poco (a seconda dell'ottica) per sbagliare ma con il telemetro finora tutto ok.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
otto
Giuseppe Mosconi ha scritto:Beh come forse avrai letto in un altra mia 3D ho da poco messo lo schermo con stigmometro alla D70
ciao Giuseppe.....ma la D70 nasce con vetrino con stigmometro oppure lo hai sostituito tu ?

otto.
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
otto ha scritto:
Giuseppe Mosconi ha scritto:Beh come forse avrai letto in un altra mia 3D ho da poco messo lo schermo con stigmometro alla D70
ciao Giuseppe.....ma la D70 nasce con vetrino con stigmometro oppure lo hai sostituito tu ?

otto.
L'ho sostituito io proprio per usare le ottiche AIS senza l'assillo del pallino da psservare per avere una conferma della messa a fuoco. Lo schermo l'ho montato da circa tre/quattro settimane. Resta il problema della "perdita" delle esposizioni che può essere solo manuale, se di problema si può parlare. Questa la 3d viewtopic.php?t=3115 se non l'hai vista.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
-vin-
Messaggi: 118
Iscritto il: mar gen 08, 2008 3:46 pm
mofise ha scritto:Allora.
Mi sono fatto un'idea ben precisa del 105mm f2.5 ai-s. Uno spettacolo.
E' una lama di rasoio. Immagini sature, contrastate, subito "pronte all'uso".
Certamente chi vuole ritratti con incarnati tenui e fedeli non deve scegliere questa lente, ma il 105mm f.1.8.
Apro una piccola parentesi. Ho testato varie lenti ai-s su d3 e sono arrivato alla conclusione che l'unica pecca è qualche problemino qua e la di front o back focus, ma non lo vedrei come un probema irrisolvibile.
Chi compra queste lenti per il digitale lo fa per utilizzarle in situazioni posate nelle quali c'è tutto il tempo eventualmente di compensare .

allego uno scatto fatto mentre testavamo varie lenti su d3 col mio amico Attilio.


Immagine
bella, regge bene il sensore della d3!
posso chiederti qualcosa di più operativo? mi sembra di aver capito che tu hai avuto anche una d200: volevo chiederti se la messa a fuoco manuale, senza vetrini sostitutivi, con quel tipo di mirino, potrebbe essere precisa e abbastanza rapida.

intanto grazie per le considerazioni!
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Salve, ho una D200 alla quale, circa un anno fa, ho installato il vetrino della Katz Eye con lo stigmometro pr usare le ottiche MF con maggiore precisione di fuoco. Lo scatto sotto è fatto con il 105/2,5. Io mi trovo molto bene con la combinazione immagine spezzata + conferma di messa a fuoco. Il 105/2,5 è una capolavoro ottico e rende bene anche con il sensore... contrariamente a quanto crede Nat :lol:
_________
Cesare
Allegati
Stefania1.jpg
Rispondi