Summilux 35 asph (foto)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Summilux 35 ASPH ma quanto lo amo?
in chiesa un piattume...fuori invece diluviava ed era notte.
Allegati
summilux.jpg
L1001866.jpg
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
max35mm
Messaggi: 416
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:25 pm
Ciao Aldo, il rpimo è digitale?? Nel vestito di lui vedo molto rumore.
Le due macchie blue-azzurro, una sulla maniche della giacca di lui e una poco sotto, sono flare o cosa????


Giusto per chiaccherare.


ciao
massimo
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Ma quanto mi piacciono i preasferici..cosi' giusto per parlare! :smt025
Ciao Aldo.
Enea
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
max35mm ha scritto:Ciao Aldo, il rpimo è digitale?? Nel vestito di lui vedo molto rumore.
Le due macchie blue-azzurro, una sulla maniche della giacca di lui e una poco sotto, sono flare o cosa????


Giusto per chiaccherare.


ciao
sono entrambi digitali, fatte con la M8.
dove vedi più grana è più alta la sensibilità di ripresa e il flare è dovuto all'illuminazione che mi stava sopra.

Enea, il summi preasferico a 1.4 (ottica molto poetica) forse non avrebbe prodotto la stessa immagine "vendibile"
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Perfettamente in sintonia con il tuo pensiero Aldo..ma adesso faro' rabbrividire piu' di una persona dicendo che se paragoniamo progetti relativamente recenti(lenti asferiche,sistemi flottanti ect),le carte in tavola diventano molto incasinate..non nascondo che il 35 f 1,4 "Kenon"a mio parere si colloca su piani molto elevati..!Oddio..che qcuno mi aiuti!!
Enea
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Enea se tu avessi mai provato il Summilux 35 R non parleresti così.

ti posso garantire che non c'è trippa per gatti.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
Mattia Gilardi
Messaggi: 19
Iscritto il: ven mag 16, 2008 11:09 am
Località: Besazio, Svizzera
Io é da un po' che ho preso un Leica Summilux R 35.
Per ora l'ho solo usato in digitale sulla 5D, ma onestamente sono un po' perplesso.

Mi sembra un po' più "incostante" rispetto ad esempio al Contax 35/1.4, a grandi aperture, soprattutto per quanto riguarda lo sfocato.

Ma come detto sono agli inizi con Lux R 35, e sopratutto devo ancora provarlo su pellicola.
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Mattia, pure a me sebrò così, poi cambiai tre anelli di raccordo fino a trovare quello giusto che garantiva la corretta aderenza e distanza di fuoco.

certi anelli oltre ad essere imprecisi e modificano il tiraggio, cedono sotto il peso e quindi rendono l'area appunto incostante.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
Mattia Gilardi
Messaggi: 19
Iscritto il: ven mag 16, 2008 11:09 am
Località: Besazio, Svizzera
aldo54 ha scritto:Mattia, pure a me sebrò così, poi cambiai tre anelli di raccordo fino a trovare quello giusto che garantiva la corretta aderenza e distanza di fuoco.

certi anelli oltre ad essere imprecisi e modificano il tiraggio, cedono sotto il peso e quindi rendono l'area appunto incostante.
Allora vedrò di provarlo per bene con mio arsenale di anelli diversi (tra l'altro fatti fare con spessori diversi apposta per ottiche rognosette :) ).

Ovviamente poi lo provo anche sulla R8, così la viariabile "anello" é eliminata ;)

P.S. anche tu come me sei un limatore di specchi della 5D oppure l'hai usato su una digitale APS?
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
no, io la 5D l'ho avuta per pochi mesi e poi permutata con la M8

ho fatto le prove su una 20D e 5D con specchio "ridotto" insieme ad un amico a Perugia.

ma senza andare lontano, vidi già sulla 20D questi possibili gioghi che creavano gli inconvenienti citati.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Rispondi