Vorrei acquistare un cavalletto.
Potreste consigliarmene uno?
Grazie.
Nicola
Cavalletto
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Io non me ne intendo quasi per nulla, ma sono stato tempo fa in un negozio a valutarne qualcuno di prezzo medio (150 euro).
Ho trovato questo costruito magnificamente: Manfrotto 190 mini pro tripod.
E' venduto senza testa a circa 115 euro.
Ho trovato questo costruito magnificamente: Manfrotto 190 mini pro tripod.
E' venduto senza testa a circa 115 euro.
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Aspetta. l'ho appena aperto tutto con la testa di cui l'ha dotato il mio amico ed è alto circa 150 cm.
A noi andava bene perchè dovevamo riprodurre minerali, ma se a te serve più alto.....
A noi andava bene perchè dovevamo riprodurre minerali, ma se a te serve più alto.....
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Io ho un Manfrotto 190 con testa a sfera base da una decina d'anni, forse qualcosa di più, e mi sono sempre trovato benissimo: è un cavalletto a misura intera (non un mini), ragionevolmente leggero in confronto alla stabilità, ottimamente costruito, molto comodo perché le tre gambe non hanno i tiranti centrali e un pulsante su ognuna permette di aprirle "in spaccata" per arrivare a quote molto molto basse.
Cristian
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Potrei tenere una conferenza sui cavalletti, ma alla fine, il piu' flessibile (brutta parola per un cavalletto !) credo resti lo 055 di manfrotto, in una delle sue molte versioni.
Testa: invecchiando e diventando piu' impaziente adesso uso la testa a sfera.
Per i giorni in cui decido di autopunirmi, ho comunque un manfrotto triaut 058, un treppiede che va contro la Convenzione di Ginevra.
Resto poi convinto che i Gitzo metallici siano oggetti molto belli (e scomodi per le gambe con ghiera) e mi piacerebbe provare i berlebach in legno, perche' il legno sicuramente smorza di piu' dell'alluminio, non si attacca alle mani col gelo, ecc. Hanno un bel sito, e li puoi comprare da loro direttamente, o da Sante.
Se non hai fretta, in qualche settimana ti "pdffo" una prova estensiva e molto seria fatta da Leica sui treppiedi in commercio.
Quelli in fibra, come io sostengo da tempo, ne escono malconci. Se poi te li vorresti portare in montagna perche' sono 20% piu' leggeri dei corrispondenti in alluminio, spera non ci siano temporali, senno' a uscire malconcio saresti tu.
Testa: invecchiando e diventando piu' impaziente adesso uso la testa a sfera.
Per i giorni in cui decido di autopunirmi, ho comunque un manfrotto triaut 058, un treppiede che va contro la Convenzione di Ginevra.
Resto poi convinto che i Gitzo metallici siano oggetti molto belli (e scomodi per le gambe con ghiera) e mi piacerebbe provare i berlebach in legno, perche' il legno sicuramente smorza di piu' dell'alluminio, non si attacca alle mani col gelo, ecc. Hanno un bel sito, e li puoi comprare da loro direttamente, o da Sante.
Se non hai fretta, in qualche settimana ti "pdffo" una prova estensiva e molto seria fatta da Leica sui treppiedi in commercio.
Quelli in fibra, come io sostengo da tempo, ne escono malconci. Se poi te li vorresti portare in montagna perche' sono 20% piu' leggeri dei corrispondenti in alluminio, spera non ci siano temporali, senno' a uscire malconcio saresti tu.
Raffaele
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Anch'io ho un Manfrotto 055 con testa a sfera.
Per le mie (poche) esigenze va benissimo.
Nat
Per le mie (poche) esigenze va benissimo.
Nat
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
La scelta del cavallo,e Raffaele ne sà,deve essere operata in funzione di COSA vuoi metterci sopra e della LOCATION..(vedi come sono moderno nella comunicazione) che pensi di frequentare abitualmente portandotelo dietro. Personalmente,dopo svariati passaggi,mi sono fermato ad un Gitzo,del quale non ricordo il modello,con testa Manfrotto, 3 leve di comando e ben 3 bolle...il tutto per circa 3970gr.....Vale però il vecchio adagio"nella pentola grande si cuoce x tanti...come per pochi"..Poi è chiaro che te la devi portare dietro...la pentola!
Ciao.
massimostefani.
ps: vero la regolazione gambe a ghiera è scomoda.
Ciao.
massimostefani.
ps: vero la regolazione gambe a ghiera è scomoda.
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
i cavalletti in legno citati da raffaele hanno anche un'altro pregio,in montagna non attirano i fulmini....
dipende che tipo di fotografia fai.
io per quella piccolo, medio formato uso un 190 con testa a sfera,per il grande ..........ebbe' lasciamo perdere,qui si entra nel sadomaso...altre storie.
dipende che tipo di fotografia fai.
io per quella piccolo, medio formato uso un 190 con testa a sfera,per il grande ..........ebbe' lasciamo perdere,qui si entra nel sadomaso...altre storie.

- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Potri ascoltare un po' della conferenza? I cavalletti sono per me un po' come le borse-corredo e cioè hanno sempre "qualcosa" che non mi piace...Raffaele Bartoli ha scritto:Potrei tenere una conferenza sui cavalletti, [...].
Ciao
fabrizio
fabrizio
Io uso un Manfrotto 190 che ha fatto mille battaglie, ma è ancora perfetto. In un cavalletto devi guardare due cose a mio parere: il peso (pensa anche a quelli in carbonio) e la facilità di sgancio dei fermi per allungare le gambe.
Per la testa io ne ho due: una a sfera per i lunghi viaggi dove devo ridurre il peso e una a joystick come si vede nella foto di Massimo, facilissima da usare e posizionare e senza fermi da girare.
Da quando ho questa testa e il 190 uso molto più facilemente il cavalletto perchè lo posiziono in modo rapido, fatti raccontare da Mauro e Massimo
Per la testa io ne ho due: una a sfera per i lunghi viaggi dove devo ridurre il peso e una a joystick come si vede nella foto di Massimo, facilissima da usare e posizionare e senza fermi da girare.
Da quando ho questa testa e il 190 uso molto più facilemente il cavalletto perchè lo posiziono in modo rapido, fatti raccontare da Mauro e Massimo

Personal Website: http://www.stefanomartellucci.com
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Sostanzialmente sono d'accordo con Stefano che pero' vedo usa il 190 con Hasselblad.
Negli anni mi sono convintoc che la terza sezione del 190 non dia stabilita' necessaria per sentirsi sicuri, mentre anche io sono rimasto stupito dalla estrema stabilita' della pistol grip di Manfrotto che usa Stefano: l'ho usata con Hasselblad e 180 e alzando lo specchio andava benissimo.
Il 190 con hasselblad, se non si e' dei giganti alla Ruscelli, dovrebbe lavorare solo con due gambe estese o poco piu', e questo lo rende un cavalletto davvero stabile. E' l'estensione totale della terza gamba che non convince.
Quanto a quello che dice Fabrizio, e' vero: treppiedi perfetti non esitono, ne' esisteranno mai.
Il problema e' che, comunque, se si alza lo specchio, qualunque treppiede e' meglio di niente. E non usarlo quando si potrebbe costa in termini di qualita' finale.
Le mie foto di natura stupivano per nitidezza nei circoli: ma le ottiche erano le stesse degli altri, i film meno nitidi degli altri (usavo fuji 50 e non velvia) e la differenza era un misero cavalletto da 130.000 lire.
Quello di Massimo, e' un Gitzo Studex, con Testa manfrotto 029 se ricordo bene. Un signor cavalletto, ma lui ha la schiena buona, oltre agli occhi e mano ferma.
Riguardo i treppiedi in fibra, io vedo che sono poco usati, alla fine, da chi fa sul serio, perche' la rigidezza del cavalletto vuole dire trasmissione delle vibrazioni maggiore, e la fibra sembra fatta apposta (a parte i fulmini), inoltre il risparmio del peso va contro alle necessita di resistere al vento (il nemico giurato di ogni fotonaturalista) e al fatto che spesso il cavalletto poggia i piedi su terreno non duro (erba, terra umida ecc) e, come ben sa chi ha provato a usare una Pentax 6x7 a 1/15 sec in queste condizioni, se non c'e' "peso" non c'e' stabilita'. Infine un cavalletto troppo leggero sposta il baricentro del sistema troppo in alto, rendendolo instabile agli urti avccidentali (quante volte ho ribaltato il mio cavalletto lo so solo io e i Santi che si sono sentiti offesi di conseguenza).
Dunque, alla fine, gli americani dicono che il treppiede deve pesare come una Buick degli anni 50, ma loro si da che considerano arma da fuoco "da bambini" qualunque arma in cui il pollice non passi dentro la canna.
Alla fine, io penso che lo 055 sia un buon compromesso fino al medio formato con tele fino a 200 mm (medioformato) o 400 mm (formato Leica).
Oltre si va sullo specialistico (e gli specialisti ci vanno).
Sotto (190) e' un compromesso con la trasportabilita' che, se usato con attenzione non fa pagare prezzi.
Se me lo pagaste voi, il mio cavalletto piu' perfetto possibile sarebbe il Gitzo Explorer 2220 con testa 1275 o 1276 non ricordo, e cercherei di vivere con i serraggi a ghiera.
Ma siccome voi non me lo pagate, e io comunque non ve lo permetterei, mi tengo il mio 055 con testa a sfera senza attacco rapido e credo vivro' felice lo stesso.
Negli anni mi sono convintoc che la terza sezione del 190 non dia stabilita' necessaria per sentirsi sicuri, mentre anche io sono rimasto stupito dalla estrema stabilita' della pistol grip di Manfrotto che usa Stefano: l'ho usata con Hasselblad e 180 e alzando lo specchio andava benissimo.
Il 190 con hasselblad, se non si e' dei giganti alla Ruscelli, dovrebbe lavorare solo con due gambe estese o poco piu', e questo lo rende un cavalletto davvero stabile. E' l'estensione totale della terza gamba che non convince.
Quanto a quello che dice Fabrizio, e' vero: treppiedi perfetti non esitono, ne' esisteranno mai.
Il problema e' che, comunque, se si alza lo specchio, qualunque treppiede e' meglio di niente. E non usarlo quando si potrebbe costa in termini di qualita' finale.
Le mie foto di natura stupivano per nitidezza nei circoli: ma le ottiche erano le stesse degli altri, i film meno nitidi degli altri (usavo fuji 50 e non velvia) e la differenza era un misero cavalletto da 130.000 lire.
Quello di Massimo, e' un Gitzo Studex, con Testa manfrotto 029 se ricordo bene. Un signor cavalletto, ma lui ha la schiena buona, oltre agli occhi e mano ferma.
Riguardo i treppiedi in fibra, io vedo che sono poco usati, alla fine, da chi fa sul serio, perche' la rigidezza del cavalletto vuole dire trasmissione delle vibrazioni maggiore, e la fibra sembra fatta apposta (a parte i fulmini), inoltre il risparmio del peso va contro alle necessita di resistere al vento (il nemico giurato di ogni fotonaturalista) e al fatto che spesso il cavalletto poggia i piedi su terreno non duro (erba, terra umida ecc) e, come ben sa chi ha provato a usare una Pentax 6x7 a 1/15 sec in queste condizioni, se non c'e' "peso" non c'e' stabilita'. Infine un cavalletto troppo leggero sposta il baricentro del sistema troppo in alto, rendendolo instabile agli urti avccidentali (quante volte ho ribaltato il mio cavalletto lo so solo io e i Santi che si sono sentiti offesi di conseguenza).
Dunque, alla fine, gli americani dicono che il treppiede deve pesare come una Buick degli anni 50, ma loro si da che considerano arma da fuoco "da bambini" qualunque arma in cui il pollice non passi dentro la canna.
Alla fine, io penso che lo 055 sia un buon compromesso fino al medio formato con tele fino a 200 mm (medioformato) o 400 mm (formato Leica).
Oltre si va sullo specialistico (e gli specialisti ci vanno).
Sotto (190) e' un compromesso con la trasportabilita' che, se usato con attenzione non fa pagare prezzi.
Se me lo pagaste voi, il mio cavalletto piu' perfetto possibile sarebbe il Gitzo Explorer 2220 con testa 1275 o 1276 non ricordo, e cercherei di vivere con i serraggi a ghiera.
Ma siccome voi non me lo pagate, e io comunque non ve lo permetterei, mi tengo il mio 055 con testa a sfera senza attacco rapido e credo vivro' felice lo stesso.
Raffaele
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Grazie Raffaele, vado a spulciarmi il catalogo Gitzo...
Ciao
fabrizio
fabrizio