Siamo soliti farci ammaliare dai pezzi pregiati dei sistemi di punta, dimenticando che anche fra le compatte 35mm "for silver halide film" ci sono stati esemplari interessanti con obiettivi eccellenti: ecco una panoramica sulla tecnica ed i retroscena dei modelli più interessanti; è stata una ricerca minuziosa, perchè la documentazione è decisamente carente.
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavin ... 00_pag.htm
Ciao Marco
obiettivi delle più famose compatte 35mm: carrellata
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- Marco Cavina
- Messaggi: 857
- Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
- Località: Faenza (RA)
- Contatta:
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare
http://www.marcocavina.com
http://www.marcocavina.com
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Tremendo!
Sei tremendo!
Nat
Sei tremendo!

Nat
AAB Member
- marco palomar
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
grazie marco, un articolo così lo sognavo da molto tempo.
Ora potrò riprendere in mano la mia ricoh gr1 guardandola con gli occhi dell'amore, e rimpiangere quella contax t2...
Ora potrò riprendere in mano la mia ricoh gr1 guardandola con gli occhi dell'amore, e rimpiangere quella contax t2...
ma guarda un po'
per me Nikon 28 ti.......e da mo' che la voglio... 

- Oskar Barnack
- Messaggi: 256
- Iscritto il: gio mar 01, 2007 12:19 pm
- Località: Roma
Manca l' olympus mju 1 a focale fissa, le vecchie olympus ovetto e le minox
ottimo lavoro comunque.
grazie
G.

ottimo lavoro comunque.
grazie
G.
*********************************
http://www.flickr.com/photos/desiantart/
*********************************
http://www.flickr.com/photos/desiantart/
*********************************
- Marco Cavina
- Messaggi: 857
- Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
- Località: Faenza (RA)
- Contatta:
SI, comprendo, però il pezzo è su "obiettivi per compatte", cioè gli obiettivi per compatte del recente passato che si distinguessero per la loro struttura particolare, e non sulle compatte in sè ... Ad esempio, la mitica serie Minox 35 adotta un obiettivo di qualità ma è pur sempre il consueto "tipo Tessar" a 4 lenti in 3 gruppi, impiegato in una marea di modelli di ogni fascia di prezzo; in realtà l'unica ottica un po' "speciale" che non ho potuto descrivere è quella della Olympus XA (un "teleobiettivo invertito" a 6 lenti) perchè non ho trovato alcuna documentazione tecnica originale.Oskar Barnack ha scritto:Manca l' olympus mju 1 a focale fissa, le vecchie olympus ovetto e le minox![]()
G.
L'avevo comunque accennato all'esordio:
<<<(Puntualizzo brevemente che la scelta dei modelli non è legata a specifiche preferenze
personali e l'eventuale esclusione di alcuni esemplari è semplicemente legata all'assenza
di una quantità d'informazioni sufficiente a soddisfare i miei standard)>>>
Grazie e ciao M.
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare
http://www.marcocavina.com
http://www.marcocavina.com
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Sempre interessantissimi i tuoi lavori. Io purtroppo non ho le competenze per poter comprendere fino in fondo, ma mi affascina il "dietro le quinte" degli oggetti che in alcuni casi ho avuto la possibilità di palpeggiare. Come scrive ogni tanto Watanabe "che storia, che fascino, obiettivi così ormai non ne fanno più" !!!
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
- Mattia Gilardi
- Messaggi: 19
- Iscritto il: ven mag 16, 2008 11:09 am
- Località: Besazio, Svizzera
Grazie mille Marco per l'ennesimo lavoro approfondito e assolutamente esaustivo!
Sono conscio del fatto che hai deciso di scrivere su ottiche di compatte sulle quali avevi abbastanza materiale per i tuoi standard qualitativi, ma mi chiedevo se sapevi qualcosa dell'ottica della Yashica 35cc.
Qualche mese fa, quando mi sono messo in testa di comprare una compatta, ho deciso che dovesse assolutamente avere un'ottica luminosa (F2 almeno).
Drasticamente la scelta si é parecchio ridotta. Curioso perché comunque le dimensioni sono comunque compatte e per un uso casuale a volte é comodo avere una buona luminosità.
È per la difficoltà a focheggiare correttamente con mirini non proprio allo stato dell'arte, per le dimensioni, per il costo o per qualche altra particolare ragione che le compatte con ottiche luminose sono una minoranza (o almeno così mi é parso di capire)?
Alla fine ho optato per la 35cc, il cui 35/1.8 non mi pare per nulla male (un'altra storia é focheggiare correttamente a 1.8 a distanze ravvicinate...
).

Sono conscio del fatto che hai deciso di scrivere su ottiche di compatte sulle quali avevi abbastanza materiale per i tuoi standard qualitativi, ma mi chiedevo se sapevi qualcosa dell'ottica della Yashica 35cc.
Qualche mese fa, quando mi sono messo in testa di comprare una compatta, ho deciso che dovesse assolutamente avere un'ottica luminosa (F2 almeno).
Drasticamente la scelta si é parecchio ridotta. Curioso perché comunque le dimensioni sono comunque compatte e per un uso casuale a volte é comodo avere una buona luminosità.
È per la difficoltà a focheggiare correttamente con mirini non proprio allo stato dell'arte, per le dimensioni, per il costo o per qualche altra particolare ragione che le compatte con ottiche luminose sono una minoranza (o almeno così mi é parso di capire)?
Alla fine ho optato per la 35cc, il cui 35/1.8 non mi pare per nulla male (un'altra storia é focheggiare correttamente a 1.8 a distanze ravvicinate...


- Marco Cavina
- Messaggi: 857
- Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
- Località: Faenza (RA)
- Contatta:
Ammetto che ignoravo addirittura l'esistenza di questo modello! Anzi, col tuo consenso mi copio la foto per future referenze. Un 35mm f/1,8 su una compatta si avvicina al "concetto perfetto", che sarebbe una compatta col 35/1,4, magari di qualità Leica-level..
Comunque, per quello che ricordo, fra i luminosi quello di gran lunga più nitido era l'obiettivo f/1,7 montato sulle Minolta serie Hi-Matic: veramente eccellente.
Ciao e grazie. Marco
Comunque, per quello che ricordo, fra i luminosi quello di gran lunga più nitido era l'obiettivo f/1,7 montato sulle Minolta serie Hi-Matic: veramente eccellente.
Ciao e grazie. Marco
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare
http://www.marcocavina.com
http://www.marcocavina.com
- Mattia Gilardi
- Messaggi: 19
- Iscritto il: ven mag 16, 2008 11:09 am
- Località: Besazio, Svizzera
La foto é solo linkata da un sito altrui, quindi non posso darti permessi dato che non ne ho, ma se vuoi fotografo la mia come si deve e ti mando i file ad una risoluzione ottimale.
Concordo sul concetto di "compatta ideale" che anche per me sarebbe un 35/1.4 di qualità, ma chissà perché non mi sembra che questo "ideale" sia stato molto perseguito, tranne in alcuni sporadici casi come la 35cc in oggetto.
Purtroppo, ottica a parte, la 35cc ha delle pecche non da poco nell'utilizzo, come l'assenza dell'indicazione del tempo scelto (che tra l'altro é in una forbice mi pare da 1s a 1/250) e l'impossibilità di qualsivoglia intervento manuale tranne il controllo del diaframma (in pratica devo spesso "barare" col controllo dell'ISO della pellicola
).
Concordo sul concetto di "compatta ideale" che anche per me sarebbe un 35/1.4 di qualità, ma chissà perché non mi sembra che questo "ideale" sia stato molto perseguito, tranne in alcuni sporadici casi come la 35cc in oggetto.
Purtroppo, ottica a parte, la 35cc ha delle pecche non da poco nell'utilizzo, come l'assenza dell'indicazione del tempo scelto (che tra l'altro é in una forbice mi pare da 1s a 1/250) e l'impossibilità di qualsivoglia intervento manuale tranne il controllo del diaframma (in pratica devo spesso "barare" col controllo dell'ISO della pellicola

-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Che meraviglia!!
Manca la Olimpus 35 SP, o Sd non ricordo, dotata di uno ZuiKo 35 mm f:1,7 sette lenti, buono alla media distanza.
..non è nera però!
Mi piacerebbe una comparazione sia meccanica sia ottica fra questi gioielli!
richiesta rivolta specialmente a Marco e Pierpaolo.
Manca la Olimpus 35 SP, o Sd non ricordo, dotata di uno ZuiKo 35 mm f:1,7 sette lenti, buono alla media distanza.
..non è nera però!
Mi piacerebbe una comparazione sia meccanica sia ottica fra questi gioielli!
richiesta rivolta specialmente a Marco e Pierpaolo.
Mario Andreoli
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mario,
Rollei 35 SE col sonnar 40mm.
Meccanica di ferro...
Nat
Rollei 35 SE col sonnar 40mm.
Meccanica di ferro...
Nat
AAB Member
ho esperienza diretta di molte delle fotocamere illustrate, è noto che, dal punto di vista ottico, la mia preferenza va alla Minilux, che mi accompagnerà anche prossimamente in un'avventura negli atolli dell'Oceano Indiano, poi le Contax, dall'ottica molto contrastata, ma la T è veramente un gioiello con un flash eccessivo; la Nikon Ti, eccezionale come oggetto ed ottica grandangolare; ho usato tanto in montagna la Rollei 35, con una meccanica degna del nome, ma forse oggi il Sonnar lo troverei leggermente datato e non sempre convincente, specie rspetto a quello della T2/T3, naturalmente le Yashica vanno anche considerate in questa carrellata in relazione al loro prezzo molto accessibile, rispetto ai gioielli assoluti prima menzionati, comunque la T3/T4 erano macchine che per il loro prezzo presentavano una qualità notevole, la Electro 35 mi è sempre sembrata 'poco compatta'; mi ha sempre meno convinto la Minox, un giusto compromesso tra prezzo e prestazioni ottiche/meccaniche, ma complessivamente inferiore alle prime della classe, mentre per finire la Olympus XA è un pezzo notevole, più come pacchetto complessivo che per singoli elementi. Per finire la Contessa 310/312 presenta una elettronica affamata di pile, anche se si tratta di un apparecchio storico inquesto campo, non mi ha convinto del tutto.
Pierpaolo
..........
come nota storica posso aggiungere che sono state le compatte Yashica con otturatore elettronico a convincere la Zeiss che il partner giusto per il progetto RTS era proprio la Yashica
Pierpaolo
..........
come nota storica posso aggiungere che sono state le compatte Yashica con otturatore elettronico a convincere la Zeiss che il partner giusto per il progetto RTS era proprio la Yashica