Qualcuno ha avuto modo di provarle?
Come funziona e su che prezzi viene trattata la Zeiss Ikon? E le ottiche?
Tempo fa' Sante mi sembrava avesse accennato qualche cosa in proposito, ma tra voi nessuno le ha provate?
ciao
Zeiss Ikon ed ottiche ZM
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Paolo Dìalfonso potrà risponderti con precisione.
Io di Zeiss intesa come ottiche penso solo e sempre bene...
Nat
Io di Zeiss intesa come ottiche penso solo e sempre bene...
Nat
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Anch'io.NatRiscica ha scritto:Paolo Dìalfonso potrà risponderti con precisione.
Io di Zeiss intesa come ottiche penso solo e sempre bene...
Nat
Ciao
Luca
p.s. aspetto qualche resoconto interessante, anche sulle ottiche manuali per Nikon
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
si tratta di un range di ottiche che si espande nel tempo: la costruzione, affascinate, appare molto curata e si pone un gradino sotto i Leica, ma superiore ai Cosina/ Voigtlander, il prezzo è circa un terzo/la metà dei corrispondenti Leica.
La resa è perfettamente equiparabile ai Leiva (nel b/n non c'é praticamente differenza) e specialmente il Planar 50 è ai massimi livelli, notevole il 25mm, sto provando il Sonnar 50/1,5, ma sembra mantenere le promesse; li ho anche inseriti nel libro Leica tra le ottiche alternative. Specie in USA stanno ottenendo un buon successo, anche se le focali/aperture appaiono convenzionali, sembra dovrà apparire anche un 18mm (ricordo che Zeiss è l'inventore di questa lunghezza focale, come di tutti i grandangolari, del resto). In conclusione una scelta ottima per chi vuole un coredo a costi più contenuti per un corpo Leica M
Pierpaolo
La resa è perfettamente equiparabile ai Leiva (nel b/n non c'é praticamente differenza) e specialmente il Planar 50 è ai massimi livelli, notevole il 25mm, sto provando il Sonnar 50/1,5, ma sembra mantenere le promesse; li ho anche inseriti nel libro Leica tra le ottiche alternative. Specie in USA stanno ottenendo un buon successo, anche se le focali/aperture appaiono convenzionali, sembra dovrà apparire anche un 18mm (ricordo che Zeiss è l'inventore di questa lunghezza focale, come di tutti i grandangolari, del resto). In conclusione una scelta ottima per chi vuole un coredo a costi più contenuti per un corpo Leica M
Pierpaolo
- gianniansaldi
- Messaggi: 1313
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:08 pm
- Contatta:
... e a 35 come stiamo...?
www.ansaldi.it
[url=http://sagep.it/easyStore/SchedeVedi.asp?IDCatSchede=1873]volti&risvolti[/url]
[url=http://sagep.it/easyStore/SchedeVedi.asp?IDCatSchede=1873]volti&risvolti[/url]
salve
ho provato e confrontato il 25 zm ed il 24 m asph.
scattando diapo e cambiando ottica ad ogni inquadratura.
è un ottimo obbiettivo, senza distorsioni e vignettatura praticamente assente.
secondo me il 24 supera il 25... ma di un pelo...
ciao
rubes
ho provato e confrontato il 25 zm ed il 24 m asph.
scattando diapo e cambiando ottica ad ogni inquadratura.
è un ottimo obbiettivo, senza distorsioni e vignettatura praticamente assente.
secondo me il 24 supera il 25... ma di un pelo...
ciao
rubes
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Ma il corpo invece, da alcuni ho sentito parlare bene del telemetro non come per la bessa, su questo ero curioso, oltretutto non credo possa fare piu' rumore dell'emmeotto
ciao
ciao
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
la fotocamera Zeiss Ikon (disponibile sia nera che cromata) è in due versioni: corpo base, senza telemetro per montare solo i grandangoli col mirino aggiuntivo (15 - 18 - 21 ed anche 25mm) e la versione col telemetro: si presenta con una finitura superiore alla Bessa (ma chiaramente, visto il prezzo di partenza, non come la M-6) con un mirino chiarissimo, veramente ottimo, come pure il telemetro. L'esposimetro è realizzato molto bene. In conclusione una fotocamera a telemetro che corrisponde al prezzo d'acquisto: è inutile dire che non è una Leica M, costa infatti un terzo e pertanto si pone su un altro piano. Attualmente inizia a vedersi sul mercato dell'usato anche sotto i 1000 Euro, ma sparisce subito.
Pierpaolo
Pierpaolo
Scusatemi per la latitanza dovuta alla assenza di linea ADSL per 10 giorni. Saluto Pierpaolo del quale ho appena preso il libro sulle ottiche Leica, aggiornato (anche se avrei preferito una trattazione un pò più ampia sulle ottiche Voigtlander e Zeiss). Ho provato quasi tutte le ottiche Zeiss per Leica M. Il migliore è senza dubbio il 25, perfetto in tutti i parametri. Subito dopo il 50. Leggermente sotto tono, ma solo per la resa modesta a tutta apertura, il 28 ed il 35. Molto valido il 50/1.5, ma eccessivamente costoso. Il punto è molto semplice: sono ottiche che costano quanto una ottima Leica usata, ed è tutto quì il problema.
Pino
luca rubbi ha scritto:Anch'io.NatRiscica ha scritto:Paolo Dìalfonso potrà risponderti con precisione.
Io di Zeiss intesa come ottiche penso solo e sempre bene...
Nat
![]()
Ciao
Luca
p.s. aspetto qualche resoconto interessante, anche sulle ottiche manuali per Nikon
Ciao Luca, e ciao a tutta la compagnia.
Ho il 50 Zeiss ed il 25 Zeiss per Nikon; ultimamente li ho provati in diapo dopo averli testati in digitale.
Il 50 è veramente un bellissimo vetro, nitido, brillante, con resa vivace del colore, buona plasticità e gradevole bokeh (inferiore però in questi due ultimi parametri al 50 1,4 Leica R, soprattutto al 1° tipo); ha un contrasto maggiore dei Leica, tale da rendere un pelino meglio nel digitale (!!),
Il 25 è nitido e trasparente, con un po' di vignettatura alla massima apertura; devo provarlo ancora ma sicuramente mi ha colpito per la eccellente correzione della distorsione. Domani parto per un congresso e appena tornato proverò a scannerizzare qualche immagine e a postarla.
Sicuramente entrambi valgono il prezzo di vendita e sono superiori ai corrispettivi Nikon.
Provo ad inserire due immagini scattate con la D200, una alla mia barista con il 50 ed una a mio figlio con il 25... se riesco.
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Grazie Cesare.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
per Pino:
il ibro è su ottiche Leica, e non potevo, anche per ragioni di spazio (il libro contiene una trentina di pagine in più della vecchia edizione) ampliare la sezione delle ottiche alternative oltre dei semplici elenchi, che comunque costituiscono un elemento di novità. Devi inoltre considerare che non si tratta di una trattazione completa sull'argomento ma di un testo che deve rimanere agile e maneggevole e sopratutto facilmente consultabile. Se metti in fila tutte le esigenze ( e ti ricordo che io l'ho revisionato ma non impostato) vedi che è difficile uscire da una trattazione sintetica ma completa.
Pierpaolo
il ibro è su ottiche Leica, e non potevo, anche per ragioni di spazio (il libro contiene una trentina di pagine in più della vecchia edizione) ampliare la sezione delle ottiche alternative oltre dei semplici elenchi, che comunque costituiscono un elemento di novità. Devi inoltre considerare che non si tratta di una trattazione completa sull'argomento ma di un testo che deve rimanere agile e maneggevole e sopratutto facilmente consultabile. Se metti in fila tutte le esigenze ( e ti ricordo che io l'ho revisionato ma non impostato) vedi che è difficile uscire da una trattazione sintetica ma completa.
Pierpaolo
-
- Messaggi: 209
- Iscritto il: dom mar 30, 2008 11:12 am
Io possiedo una Bessa R2 che ha una buona costruzione meccanica (sebene la verniciatura esterna non sia molto resistente) un bel mirino luminoso e un esposimetro TTL di buona precisione.
Ciò che mi rende perplesso, invece, è la qualità del telemetro.
Soffre di un certo disallineamento nelle riprese in verticale e di un contrasto basso per cui, in condizioni di luce ambiente non ideali, trovo che sia di difficile uso. Sotto questi due aspetti, il telemetro della mia Leica CL dà ampiamente la paga a quello della Bessa R2.
Vorrei sapere se il telemetro della Zeiss Ikon ZM soffre dei medesimi problemi di quello della Bessa R2 oppure se è stato migliorato, sotto questi aspetti.
Ciò che mi rende perplesso, invece, è la qualità del telemetro.
Soffre di un certo disallineamento nelle riprese in verticale e di un contrasto basso per cui, in condizioni di luce ambiente non ideali, trovo che sia di difficile uso. Sotto questi due aspetti, il telemetro della mia Leica CL dà ampiamente la paga a quello della Bessa R2.
Vorrei sapere se il telemetro della Zeiss Ikon ZM soffre dei medesimi problemi di quello della Bessa R2 oppure se è stato migliorato, sotto questi aspetti.
Ciao.
Vincenzo
"Un centesimo di secondo di qua, un centesimo di secondo di là, messi uno dietro l'altro non faranno mai più di uno, due, tre secondi rubati all'eternità" Robert Doisneau
Vincenzo
"Un centesimo di secondo di qua, un centesimo di secondo di là, messi uno dietro l'altro non faranno mai più di uno, due, tre secondi rubati all'eternità" Robert Doisneau
a mio parere tra la ZI e la Bessa c'è una differenza notevole, proprio nel mirino e nel telemetro: anche la costruzione appare più curata. Comunque sono molto più interessanti le ottiche della macchina, trattata un poco da 'lebbrosa' ma una reale alternativa intermedia tra Bessa a Leica.
C'è da dire che di ZI se ne vedono poche, anche ai mercatini.
Pierpaolo
C'è da dire che di ZI se ne vedono poche, anche ai mercatini.
Pierpaolo
-
- Messaggi: 209
- Iscritto il: dom mar 30, 2008 11:12 am
Grazie, in effetti speravo proprio in una tua risposta.
Ciao.
Vincenzo
"Un centesimo di secondo di qua, un centesimo di secondo di là, messi uno dietro l'altro non faranno mai più di uno, due, tre secondi rubati all'eternità" Robert Doisneau
Vincenzo
"Un centesimo di secondo di qua, un centesimo di secondo di là, messi uno dietro l'altro non faranno mai più di uno, due, tre secondi rubati all'eternità" Robert Doisneau