Che storia...

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Sottotitolo
Dal telefonino al Grande Formato

Mai avrei pensato nell'ottobre del 2007 - anno e mese in cui mi sono iscritto a PB con il nick prima cipirignao poi cambiato in cip e poi etc etc - di arrivare a certe decisioni, vivere certe esperienze, crescere e modificare la propria visione della fotografia grazie a quanto imparato qui e, perchè no, potermi divertire fotografando, andando oltre il mero scatto e un semplice "oh si che bella mi piace questa foto...". Senza citare ovviamente tutta la parte umana che ho vissuto grazie a tutti voi e che è quella che rimane maggiormente dentro di me ...e sempre rimarrà, indipendentemente dalla fotografia.

Mai avrei pensato quel mese in cui mi sono iscritto e il periodo appena dopo che dai primi scatti postati con il telefonino il partecipare attivamente e in modo attento e propositivo a questo forum, risucchiando tutta la cultura che emana, mi avrebbe rivoltato come un calzino e mi avrebbe fatto vivere tante esperienze ed emozioni. E mi avrebbe soprattutto portato a capire pian piano dove stà il mio modo di vedere e sentire la fotografia

Ho fotografato con il nokia, con tante 35mm, con le 6x6, holga e mica holga etc, Si certo, manca la Leica, la Vostra fidata Leica ..ma non sta qui il punto. Io non provengo dal vostro mondo, non sono quel che si dice un feticista, ne collezionista, né ho una tal cultura per poter capire il valore storico/meccanico/ qualitativo di certe attrezzature (tipo Nikon F2a con il photomic e cosi via) e quindi per me sono solamente “mezzi” che stanno tra me e ciò che devo fotografare. Non vivo l’obbiettivo o la macchina come oggetto a sé stante, indipendentemente dal fatto che poi lo usi o meno. Mi sono accorto proprio recentemente di essere insensibile a questo fatto o diciamo meglio che non lo vivo ma proprio perche non lo posso vivere non avendone coscenza storica.

E quindi?
E quindi ho realizzato che per quanto mi riguarda con il 35mm ho raggiunto la pace dei sensi, sono soddisfatto di dove sono, è stata una bellissima esperienza, ma inizio un po’ ad annoiarmi. Si ok, street, ritratti, paesaggio etc etc …fatto tutto. Ma non so dove andare a prendere nuovi stimoli; non certo dall’acquisto di nuova attrezzatura 35mm per quanto detto sopra. Anzi, ne venderò un bel po'. Si, certo,. Ho provato anche questa via ma non è quella che mi dà il brivido. Ho bisogno di imparare qualcosa di nuovo, di incasinarmi, di confrontarmi di emozionarmi in modo diverso; di vivere ciò che ho vissuto finora da altre angolature e vedere come me la cavo, cosa posso ricevere di nuovo (nel senso di novità) e cosa posso dare , di nuovo

Questo non significa, per vostra disgrazia, che sto chiudendo con la fotografia o che non frequenterò piu PB …anzi. Ma solo che quanto utilizzato finora, per la persona che mi ritrovo ad essere, segna il passo in quanto ho avuto tutto ciò che potevo avere.

E’ un po’ difficile da descrivere ..sicuramebnte ci sarebbero tante altre consicerazioni. Ma non voglio annoiarvi. Però ora ho bisogno di vivere con calma ciò che voglio fotografare; con il digitale potevo scattare 3894 foto al giorno, tantissimo. Con la pellicola 897, ancora tantissimo. Ho bisogno ora di entrare in simbiosi con ciò che ho davanti; come una via su una parete di roccia – sempre li arriviamo.. :-) - voglio avere il piacere di studiarmi la foto che farò delle settimane, voglio andare sul luogo e studiarne la luce, voglio poi ritornarci con calma e portare a casa quanto ho pensato studiato e pregustato per dei giorni. Voglio che dietro ogni foto che farò ( riuscirò a fare) ci sia una storia o , se volete, un’emozione in più da raccontare.

A settembre arriverà la mia prima Grande formato
Piccola eh..ma sempre grande formato
Una 4x5 della quale ho già parlato a Vittorio – dal quale ho avuto il benestare - e che potete vedede qui sotto.
Per i primi risultati tenetevi invece segnata la data di maggio/giugno 2010 .. :-)

Beh
Che storia ..almeno per me
Dal telefonino al grande formato in 2 anni
Colpa vostra. Merito vostro
Da solo forse non ci sarei mai arrivato

con amicizia
...e grazie.
Alberto
;)


CHAMONIX 045N-1Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Alberto Bregani il gio lug 30, 2009 10:33 am, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
AB.
Le iniziali sono uguali!
8)
:lol:

Nat

P.S. secondo me è la tua strada, ma di questo ne avevamo già parlato.
AAB Member
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
@Nat
grazie; si, vero...come la corrente che ti porta inesorabilmente verso una spiaggia; alla fine lasci che ti porti..
;)

@Ugp
eh, il mulo non ce l'ho sebbene io di peso ne porti abbastanza ...per quello ho puntato al mix leggerezza / qualità
Per il resto, dovessi avere qualche vincita "consistente" ti chiederò info :-)
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
non vedo una macchina migliore per la montagna,in legno poi!!
:)
Vabbe' e' inutile che mi dilunghi a parlarne vedo che hai gia' tutto chiaro in testa, sono quasi impaziente di vedere i primi risultati... 8)

gia' ti ci vedo.....

Immagine
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Vittorio ha scritto:non vedo una macchina migliore per la montagna,in legno poi!!
:)
Vabbe' e' inutile che mi dilunghi a parlarne vedo che hai gia' tutto chiaro in testa, sono quasi impaziente di vedere i primi risultati... 8)

gia' ti ci vedo.....
:)
eh ..tutto chiaro ma ben confuso
ne avremo da parlare
ne avremo

e grazie per "il benestare"
;)
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:Sottotitolo
Dal telefonino al Grande Formato



[...]


voglio avere il piacere di studiarmi la foto che farò delle settimane, voglio andare sul luogo e studiarne la luce, voglio poi ritornarci con calma e portare a casa quanto ho pensato studiato e pregustato per dei giorni. Voglio che dietro ogni foto che farò ( riuscirò a fare) ci sia una storia o , se volete, un’emozione in più da raccontare.


[...]
Mi sa che allora è meglio se ti dai alla pittura...

:lol: 8-) :lol:

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
Vittorio Sella e molti altri fotografi hanno portato non solo attrezzature simili, ma tutto il laboratorio necessario allo sviluppo sino ai 5000 metri in Hymalaia e Karakorum già alla fine dell'Ottocento e i risultati sono ancora visibili come straordinari. Proprio recentemente c'era a Modena una mostra sulla fotografia di Montagna e francamente alcune immagini erano insuperabili. Ho usato una Sinar, tanti anni fa in Sicilia, per le foto delle eruzione dell'Etna e i risultati mi hanno permesso di entrare nel club dei professionisti, perchè le differenze c'erano e si notavano.
Il percorso di Alberto mi sembra quasi logico e condivisibile ( a proposito, la macchina non si chiama Chamonix? mi ricorda il Monte Bianco, se non sbaglio....) e probabilmente è un passaggio necessario di esplorazione.
Se posso dare un consiglio una 6X6, non solo Rollei, ma anche ad ottiche intercambiabili, specia per l'uso del medio tele, che in montagna è estremamente utile, molto più di un grandangolo, è un passaggio utile e pratico che raramente delude, per l'ottima quadratura di peso, dimensioni e qualità: eccezionali le compattone Fuji a telemetro ad ottiche intercambiabili.
Auguri sinceri ad Alberto nell'attesa di vedere i risultati
Pierpaolo
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Grazie Piepaolo
puntuale come al solito
Si, si chiama Chamonix (045N-1) ..e non è un caso: il progettista è un fotografo-alpinista e l'ha progettata proprio per queste esigenze, unendo qualità a praticità e leggerezza.
Per i risultati mi sono dato un anno di tempo
I maestri ci sono, l'impegno pure, la passione non manca; spero che queste tre cose diano un risultato accettabile
E poi, come sempre, è il viaggio che conta. Non la meta

Sempre pronto a cogliere le tue indicazioni
grazie ancora
A
;)
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
In bocca al lupo e complimenti per il coraggio. A me è sempre mancato; mi frenava il dovermi procurare un ennesimo ingranditore...
Lu©a Ghedini
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Luca Ghedini ha scritto:In bocca al lupo e complimenti per il coraggio. A me è sempre mancato; mi frenava il dovermi procurare un ennesimo ingranditore...
:-)
grazie Luca
ho la fortuna di avere come sai uno stampatore in famiglia
è un problema suo, altrimenti lo picchio
:grin: :grin:
Andrea66
Messaggi: 77
Iscritto il: mer nov 19, 2008 6:49 pm
Località: Milano
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:
Luca Ghedini ha scritto:In bocca al lupo e complimenti per il coraggio. A me è sempre mancato; mi frenava il dovermi procurare un ennesimo ingranditore...
:-)
grazie Luca
ho la fortuna di avere come sai uno stampatore in famiglia
è un problema suo, altrimenti lo picchio
:grin: :grin:
Vedremo chi sara' il primo a prendere legnate.... :P
Avatar utente
tuxology
Messaggi: 45
Iscritto il: gio set 11, 2008 8:47 pm
Località: 20km da Treviso
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:
Luca Ghedini ha scritto:In bocca al lupo e complimenti per il coraggio. A me è sempre mancato; mi frenava il dovermi procurare un ennesimo ingranditore...
:-)
grazie Luca
ho la fortuna di avere come sai uno stampatore in famiglia
è un problema suo, altrimenti lo picchio
:grin: :grin:
OMG Per fortuna che nella mia famiglia non esistono cugini con grandi passioni fotografiche vala' :D

Complimenti per il percorso Alberto, seguirò le tue evoluzioni da PhotoBit con molta curiosità.

Davvero molto bella la Chamonix, una volta tornato dall'escursione fotografica non dovresti aver nemmeno il problema di riporla, la parcheggi nel salotto e fa la sua gran figura. :-)

Cao,
Francesco
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Io non provengo dal vostro mondo, non sono quel che si dice un feticista, ne collezionista, né ho una tal cultura per.......

Tu sei un forsennato! :D

Conoscendo solo la dinamica dei tuoi interventi rimango veramente stupito! La necessità dell'equilibrio fra opposti mi si svela nuovamente: la persona dinamica che aspira alla staticità del macigno, la mente fulminea che aspira alla catarsi nella contemplazione e sopratutto nella fatica!
La fotografia in grande formato è un vero sport, come il golf o l'alpinismo, dove a sfinenti e defaticanti transumanze, nel tuo caso alpeggi, si intercalano momenti ristoratori di meditazione!
Viaggiando con una grande formato non si soffre mai di rimpianti quando si và a stampare, tutto è più che perfetto, la fatica ripaga.
Naturalmente la semplicità dell'attrezzatura comporta una serie di errori e pasticci vari che il fotografo distratto (come me) và necessariamente ad incorrere quali: fotografare senza pellicola, fare due foto sovrapposte, mettere tutto fuori fuoco (matematicamente impossibile con una 35mm), togliere il magazzino e vedere l'emulsione librarsi nell'aria libera come una libellula, credere erroneamente di aver scattato, dimenticarsi qualcosa a casa, ecc.
A differenza della fotografia digitale compulsiva (prima era in 35mm) che a fatica e raramente trova un suo significato, dato che il tutto viene quasi sempre cacciato via e non potrebbe essere diversamente,
questa è un'attività significativa se non altro per l'esercizio fisico, per l'impegno mentale, per la gestualità che segue un rito, simile alle pratiche marziali orientali.
Il bello comunque viene alla fine: la stampa ha una presenza definitiva, conclusa in sè, occupa prepotentemente uno spazio visivo più che tratteggiare un racconto, impegna lo sguardo più che la mente, si espande lentamente riempiendo di fine emozione più che evocare!
Voglio dire che si porta a casa, si tesaurizza, il tempo speso, si offre qualcosa di concreto e sopratutto si scandaglia in profondità la materia!
Dato il peso sconsiglio attrezzature miste, solo il banco ottico con due o tre ottiche e al massimo il magazzino 6x7 per sfruttare al meglio il lungofuoco (240-300mm) che in montagna è indispensabile.
Ben arrivato nel ristretto circolo dei facchini e buon culo! :D :smile:
Mario Andreoli
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Supermario ha scritto: questa è un'attività significativa se non altro per l'esercizio fisico, per l'impegno mentale, per la gestualità che segue un rito, simile alle pratiche marziali orientali.
Onorato di avere questo tuo intervento SuperM
e' un pensiero che riassume come meglio non avrei potuto ciò che mi passa per la testa e per l'anima approcciando questa "filosofia" e che una volta di più mi conferma che il mio approccio sia corretto

grazie per il benvenuto; con gli ultimi 4 anni passati a portar bimbi tra i 10 e i 15 kg sulle spalle direi che ho fatto un buon allenamento, senza voler parlare di tutta la mia passata esperienza alpinistica o comunque di trekker "alpino". Per il golf invece ...come amante dello sport ho ovviamente provato anche quello e ho giocato regolarmente fino alla nascita di Pietro ( giocavo 18/20 di hcp - vedasi foto ..insabbiato). Quindi direi che ci siamo
Ti farò sapere.
:grin:

grazie veramente
Alberto
Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
........................................................................................................
quote:
Si certo, manca la Leica, la Vostra fidata Leica ..
quote.
.......................................................................................................................

hai detto bene.
ma se non la provi non puoi sapere quanto è il piacere nell' utilizzarla .

ognuno comunque deve fare il proprio percorso, ma in attesa del grande formato, perchè nel frattempo non ti fai prestare una hasselblad?..
ciao
buone vacanze
rubes :smile:
Rispondi