Un'ottica che mi ha sempre affascinato,qualcuno l'ha usata o magari ha utilizzato l'altro mostro Zeiss, il 135/2?
Ciao
Luca
Zeiss Planar 100/2
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Luca,
io avevo il Planar 135/2...
Vado ad inginocchiarmi sui ceci.
Nat
io avevo il Planar 135/2...
Vado ad inginocchiarmi sui ceci.
Nat
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Avevi?NatRiscica ha scritto:Luca,
io avevo il Planar 135/2...
Vado ad inginocchiarmi sui ceci.
Nat

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Io ho un trascorso contaxiano.
L'ho scritto più volte e ripetuto spesso agli amici, rimpiango ancora Zeiss.
Il Planar 135/2 (il mio era un made in Germany) è un'ottica strepitosa. Non riesco a paragonarlo con null'altro. La resa era splendida, il colore "puro", un'ottica di una bellezza tale da inginocchiarsi e riflettere in religioso silenzio.
Poi veniva l'85/1,4, ma già era un'altra stoffa.
Del 35/1,4 e del 18/4 ne ho già parlato spesso e bene.
Nat
L'ho scritto più volte e ripetuto spesso agli amici, rimpiango ancora Zeiss.
Il Planar 135/2 (il mio era un made in Germany) è un'ottica strepitosa. Non riesco a paragonarlo con null'altro. La resa era splendida, il colore "puro", un'ottica di una bellezza tale da inginocchiarsi e riflettere in religioso silenzio.
Poi veniva l'85/1,4, ma già era un'altra stoffa.
Del 35/1,4 e del 18/4 ne ho già parlato spesso e bene.
Nat
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Avevo pure io il 135/2.....una quindicina d'anni or sono!NatRiscica ha scritto:Luca,
io avevo il Planar 135/2...
Vado ad inginocchiarmi sui ceci.
Nat
Sulla resa...nulla da eccepire,sul peso si può discutere...la lunghezza focale non era tra le mie preferite...optai,a suo tempo,x l'85/1.4..che ho a lungo utilizzato.
massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
io ho il 135/2 e l'85 1.4
quando su un'ottica c'e' scritto planar,c'e' poco da discutere......
quando su un'ottica c'e' scritto planar,c'e' poco da discutere......

il Planar 100/2 è un'ottica strepitosa già a tutta apertura, tra le migliori in assoluto del sistema C/Y: a livello di MTF da il meglio tra f/2 e f/4, con un'uniformità di resa eccezionale; occorre considerare del resto che il 'fratello' 100/3,5 Planar per Hasselblad è considerata l'ottica con maggiore incisione del sistema 6x6, quindi una famiglia ben riuscita, naturalmente data l'apertura relativa dà il meglio nel ritratto (etnico), mentre per il ritratto femminile forse é meglio lo 85/1,4 a tutta apertura; da notare che queste due ottiche a f/4 hanno la stessa curva MTF.
Il 135/2 è un'ottica superiore, ma con pesi ed ingombri molto sostenuti, il 138/2,8 da gli stessi risultati già a f/4, per cui occorre utilizzare quasi sempre l'apertura f/2, se non non ha senso.
In definitiva i risultati sono molto simili (tra 100 e 135 entrambi f/2) con una leggera prevalenza per il primo per peso e dimensioni. Attualmente il 100/2 si trova sui 500 Euro
Pierpaolo
Il 135/2 è un'ottica superiore, ma con pesi ed ingombri molto sostenuti, il 138/2,8 da gli stessi risultati già a f/4, per cui occorre utilizzare quasi sempre l'apertura f/2, se non non ha senso.
In definitiva i risultati sono molto simili (tra 100 e 135 entrambi f/2) con una leggera prevalenza per il primo per peso e dimensioni. Attualmente il 100/2 si trova sui 500 Euro
Pierpaolo
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Grazie Pierpaolo.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Per Nat: non vorrei sbagliarmi, ma credo che il 135/2, contrariamente al 100, sia esistito sempre come made in Germany!
confermo che, per quello che vale, oltre ad una dose di feticimo teutonico, (di cui però anc'io non sono immune....) che il 100/2 è fatto sia in Germania che in Giappone, mentre il 135/2 è solo made in Germany.
Solo per curiosità segnalo che a livello di 100mm, oltre il favoloso Makro, esiste un 100/3,5, prodotto per un breve periodo di tempo e pertanto non facilmente reperibile, che tuttavia è etremamente compatto.
Pierpaolo
Solo per curiosità segnalo che a livello di 100mm, oltre il favoloso Makro, esiste un 100/3,5, prodotto per un breve periodo di tempo e pertanto non facilmente reperibile, che tuttavia è etremamente compatto.
Pierpaolo
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Marco,
anch'io avevo letto che il 135/2 era solo Germany, però non avendo certezze ho scritto che il MIO era made in Germany
Pierpaolo,
il 100/3,5 lo avevo pure, made in Japan, semplicemente strepitoso!!!!
Nat
anch'io avevo letto che il 135/2 era solo Germany, però non avendo certezze ho scritto che il MIO era made in Germany

Pierpaolo,
il 100/3,5 lo avevo pure, made in Japan, semplicemente strepitoso!!!!
Nat
è chiaro che il 100/3,5 appartiene alle ottiche normali, mentre tutta un'altra storia è lo f/2: un diaframma e mezzo di differenza non é una bazzecola, specie per Zeiss, molto attenta da sempre al controllo generale delle aberrazioni. Quello che colpisce in queste ottiche, al di là della incisione, che 'deve' esserci, è la trasparenza e la purezza dei colori: ricordo che le ottiche Zeiss sono le uniche ad aver superato particolari esami sulla resa dei colori in modo perfetto; tutte le altre ottiche introducono sempre una dominante, dovuta sia alla tipologia di vetri che al trattamento antiriflesso, in questo Canon e Nikon sono totalmente diverse, essendo molto 'colorate' talvolta in modo eccessivo, quasi artificiale, spesso per mascherare con l'eccesso di contrasto una mancanza di nitidezza. Tutto questo non si nota certo a monitor ma con dia proiettate su uno schermo 3x2 metri si nota in modo evidente.
Pierpaolo
Pierpaolo