solo alcune indicazioni di massima sulla S/iKONTA:
- le ottiche marcate Carl Zeiss Jena sono SEMPRE anteguerra, sono da preferire, perchè trattate, quelle dopoguerra, marcate Carl Zeiss (rare le Opton)
- complessivamente il Tessar è da preferire al Novar
- le migliori all'atto pratico: le 4,5X6 per la loro compattezza
le 6x6 dell'ultimo periodo con corpo in alluminio, per la loro leggerezza
le 6x9 per paesaggi ed architettura
da controllare SEMPRE: soffietto (senza buchi), planeità dell'ottica, pressapellicola interno (talvolta ballerino)
. le Voigtlaender Bessa sono ugualmente buone (solo la slitta, di diversa concezione può talvolta essere difettosa), molto buone le ottiche, campo nella quale la Voigtlaender non aveva NULLA da imparare da nessuno (vedi Heliar o Ultron, solo per dire due nomi)
Pierpaolo
Retina Ia .. & folding compatte
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
come detto il Novar è un ottica economica, e in generale il Tessar (specie nel medio formato) fornisce ancora ottimi risultati, tuttavia in alcuni casi (aria tersa mattutina, macchina su cavalletto, diaframma f/11) mi ha fornito risultati equiparabili, a conferma che talvolta la famiglia dei Triotar (come in un certo senso può essere considerato il Novar), può (e ribadisco PUO') talvolta fornire risultati ai diaframmi chiusi molto buoni. Risultato del resto confermato anche dal compagno di giochi Marco, che in un suo articolo ha messo a confronto Sonnar e Triotar (naturalmente ai diaframmi intermedi), con esiti sorprendenti
Pierpaolo
Pierpaolo
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
grazie a tutti per i contruibuti
E ora come riassunto chiarificatore passiamo ai fatti
con un bel test
provate ad aggiungere voi la vostra scelta SECCA a completamento di un bel trittico di folding compatte cosi poi vado ad ad aggiungerlo al bel topic che sta in "tecnica".
Io indico la mia, a parte il 6x6 che non so cosa metterci
magari sotto ognuna due ricghe di commento
35mm
Zeiss Ikon Contessa 533/24
pPer il gioiello che è e una lente che è come un coltello.
6x6
Super Ikonta ...xxx xxx
6x9
Voigtlander Bessa II 105/3.5 Color Heliar
(me l'ha detto CesareT
!
E ora come riassunto chiarificatore passiamo ai fatti
con un bel test

provate ad aggiungere voi la vostra scelta SECCA a completamento di un bel trittico di folding compatte cosi poi vado ad ad aggiungerlo al bel topic che sta in "tecnica".
Io indico la mia, a parte il 6x6 che non so cosa metterci
magari sotto ognuna due ricghe di commento
35mm
Zeiss Ikon Contessa 533/24
pPer il gioiello che è e una lente che è come un coltello.
6x6
Super Ikonta ...xxx xxx
6x9
Voigtlander Bessa II 105/3.5 Color Heliar
(me l'ha detto CesareT

ma basta con questo gioco della Torre: prendile tutte e tre e fai tante foto!!
ognuna è un classico e goditi la Gioia del Possesso senza complessi di Colpa retroattivi (magari senza dirlo a tua moglie.....)
Pierpaolo
ognuna è un classico e goditi la Gioia del Possesso senza complessi di Colpa retroattivi (magari senza dirlo a tua moglie.....)
Pierpaolo
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
tentatore:-)PIERPAOLO ha scritto:ma basta con questo gioco della Torre: prendile tutte e tre e fai tante foto!!
ognuna è un classico e goditi la Gioia del Possesso (magari senza dirlo a tua moglie.....)
Pierpaolo
ma io no voglio buttare GIU' nessuna macchina
al limite tirarla SU


era solo per capire tra le mille ikonta 6x6 quale poteva avere senso
dato che un 6x6 75/3.5 già ce l'ho
allora, tanto per mettere un puno fermo e ribadire quanto espresso, le migliori Super Ikonta 6x6 sono la III 531/16, senza esposimetro, e la IV 534/16 con esposimetro al selenio, su questa puoi leggere (spero proficuamente) un mio articolo su Reflex
SUPER IKONTA – FEBBRAIO 2007
con foto scattate in una fredda primavera la lago di Misurina
queste due macchine sono della metà degli anni Cinquanta e rappresentano il miglior compromesso tra formato e portabilità, visto che sono ripiegabili. Le ho anche usate in India come compatte quando non avevo tempo e voglia di usare l'Hasselblad
Pierpaolo
SUPER IKONTA – FEBBRAIO 2007
con foto scattate in una fredda primavera la lago di Misurina
queste due macchine sono della metà degli anni Cinquanta e rappresentano il miglior compromesso tra formato e portabilità, visto che sono ripiegabili. Le ho anche usate in India come compatte quando non avevo tempo e voglia di usare l'Hasselblad
Pierpaolo
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
oooohh làPIERPAOLO ha scritto:allora, tanto per mettere un puno fermo e ribadire quanto espresso, le migliori Super Ikonta 6x6 sono la III 531/16, senza esposimetro, e la IV 534/16 con esposimetro al selenio, su questa puoi leggere (spero proficuamente) un mio articolo su Reflex
SUPER IKONTA – FEBBRAIO 2007
con foto scattate in una fredda primavera la lago di Misurina
queste due macchine sono della metà degli anni Cinquanta e rappresentano il miglior compromesso tra formato e portabilità, visto che sono ripiegabili. Le ho anche usate in India come compatte quando non avevo tempo e voglia di usare l'Hasselblad
Pierpaolo
cosi ti voglio,
bello deciso!

grazie mille!
per quanto riguarda l'articolo ...lo recupero sicuramente



-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Questa/Questo?cesareT ha scritto:Mi piacerebbe farti provare il 50mm Ultron della Vitomatic IIa ...
Is it it ?cesareT ha scritto: o il 50mm septon della Bessamatic/Ultramatic, due lenti di resa straordinaria.