Irving Penn muore a 92 anni

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
io tanto per cambiare vado fuori dal coro (sicuramente perche' non ho mai visto una stampa originale di Penn ma solo riproduzioni varie), pero' foto cosi' sono capolavori anche se le stampa il QSS

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
Ci sarebbe molto da dire poi sui ai filoni affrontati come ad esempio i nudi del 50,oppure i Corner portrait,nei quali era solito mettere i soggetti fotografati e poi percepirne le reazioni(di sicurezza anziche di claustrofoia)solo che a me non piace scrivere...:-))

De visu invece amo discutere anche per ore.... :-(

per i formati di stampa.....umh complicato anche li',ho visto Picasso al platino/palladio 18x18 cm,in un'altra mostra la stessa foto con tutt'altra resa piu'tradizionale al bromuro d'argento 50x50...

Qui si entra poi nei meandri delle gallerie e delle esigenze di cassetta
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Vittorio ha scritto:
per i formati di stampa.....umh complicato anche li',ho visto Picasso al platino/palladio 18x18 cm,in un'altra mostra la stessa foto con tutt'altra resa piu'tradizionale al bromuro d'argento 50x50...

Qui si entra poi nei meandri delle gallerie e delle esigenze di cassetta
Mi verrebbe da dirti che allora vedi che la stampa e' un sottoprodotto dell'immagine? ma siccome ti farebbe arrabbiare NON lo dico :P :P
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
mauro ruscelli ha scritto:
Vittorio ha scritto:
per i formati di stampa.....umh complicato anche li',ho visto Picasso al platino/palladio 18x18 cm,in un'altra mostra la stessa foto con tutt'altra resa piu'tradizionale al bromuro d'argento 50x50...

Qui si entra poi nei meandri delle gallerie e delle esigenze di cassetta
Mi verrebbe da dirti che allora vedi che la stampa e' un sottoprodotto dell'immagine? ma siccome ti farebbe arrabbiare NON lo dico :P :P
Al giorno d'oggi tutto e'un sottoprodotto dell'immagine.....quanta gente guardando una foto si fa' problemi sul come e' fatta,gli piace e basta.

Personalmente il messaggio intriseco dell'immagine lo metto sopra a tutto.

Io pero' voglio sapere perche' il mio percorso visivo e' stato rapito da quella foto....fin da bAmbino sono curioso...ed allora mi documento,non mi sddisfo se non capisco.....e questo sempre!



PS: LEGGERO ot ...Ti sei mai chiesto quanto e' grade un peperone di Weston (come stampa)


8)
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Il peperone e' piccolo e' una stampa a contatto.

In realta' pensavo al fatto che molti scatti di Penn erano per riviste, dove la qualita' di stampa non e' che minima rispetto alle stampe originali.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
agrisi
Messaggi: 31
Iscritto il: mer set 23, 2009 12:58 pm
Ma nessuna foto somiglia a un quadro, questo qua mai ma un quadro magari somiglia a una foto ma le foto se uno fissa la testa sulle foto delle foto somigliano magari troppo a un quadro, ma solo la foto della foto.
L'ultima foto del nudo di schiena non è che vale tanto se non si vede la stampa e forse neanche qualcuna delle altre sono tanto differenti dal normale se non si vede l'originale e non c'è bisogno di sapere come si fanno .

buongiorno
ALESSANDRO
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
Ieri sera in onore di Irving mi sono riletto "passaggi" un libro fondamentale su Penn.
Oltre a Rollei per i ritratti quadri ed il banco(4x5o 8x10) ,aveva modificato un banco 30x50 cm!! con un soffietto lungo 1 metro e mezzo per montare i teleobiettivi,immagino tipo il 1200!!!
poi stampava a contatto.
Confermo poi il pallino assoluto per la qualita' di stampa e l'uso del platino-palladio(dal 64) si parla di migliaia di ore in camera oscura....
ot: leggendo l'altra sera un libro dedicato ad una mostra italiana di Ansel Adams,mi ha sorpreso il fatto che Adams gli ultimi 3 anni della vita li avesse dedicati solo ed esclusivamente alla stampa di 300 fotografie che gli erano state commissionate.
La dice lunga sulla serieta' e professionalita' del fotografo americano.
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Vittorio ha scritto: La dice lunga sulla serieta' e professionalita' del fotografo americano.
Penn era un grande, ma non tutti i grandi fotografi stampano da soli, come Penn, altri si rivolgono a stampatori professionisti, come (credo) Avedon.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto: Penn era un grande, ma non tutti i grandi fotografi stampano da soli, come Penn, altri si rivolgono a stampatori professionisti, come (credo) Avedon.
Avedon aveva una schiera di stampatori. Leggevo tempo fa un'intervista ad uno dei suoi apprendisti che raccontava le esperienze in camera oscura nello studio del fotografo.
Parlava di provini con uno sterminio di carte/contrasti/rivelatori che venivano tutti mostrati ad Avedon. Lui poi faceva un collage con le parti migliori di ogni provino e agli stampatori lasciava il compito di riprodurre quella resa.
Diceva che dal negativo alla stampa finita, a volte, passava più di un anno.
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
mauro ruscelli ha scritto: Penn era un grande, ma non tutti i grandi fotografi stampano da soli, come Penn, altri si rivolgono a stampatori professionisti, come (credo) Avedon.
:offtopic: Tra i grandi che sicuramente si rivolgono a terzi, mi viene in mente Salgado, il quale secondo me si affida ad un grande virtuoso della camera oscura (chiunque egli sia).
Ciao
Roberto
68anco
Messaggi: 71
Iscritto il: mer set 23, 2009 11:13 pm
Interessantissimo... mi potreste consigliare qualche libro (no di Adams perchè li ho già letti) sulle tecniche di stampa di questi grandissimi autori, che hanno fatto la storia delle fotografia?
Antonio
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
:grin:

Vero!

comunque da quel poco che ho capito,in quei tempi Avedon rubava idee alla Arbus,la Arbus passava dalla studio di Avedon per avere deluidazioni tecniche,Avedon andava da Penn ,per avere dritte per la stampa.
Tutti avevano rubato qualcosa a Martin Munkàcsi,compreso HCB.

Questoper dire che i grandi si evolvono dove c'e'fermento e scambio culturale.
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
68anco ha scritto:Interessantissimo... mi potreste consigliare qualche libro (no di Adams perchè li ho già letti) sulle tecniche di stampa di questi grandissimi autori, che hanno fatto la storia delle fotografia?
Antonio
Purtroppo libri così specifici come quelli che cerchi temo, ma non sono sicuro, non ne esistano. Io tempo fa avevo cercato di approfondire la tecnica di Eugene Smith, un altro grandissimo (che stampava in proprio), ma quel poco che avevo trovato lo devo ad Internet.
Ciao
Roberto
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
Vittorio ha scritto:Questoper dire che i grandi si evolvono dove c'e'fermento e scambio culturale.
altro che le "gelosie" dei sedicenti artisti...
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Vittorio ha scritto: (...) Tutti avevano rubato qualcosa a Martin Munkàcsi,compreso HCB. (...)
Un altro a cui molti devono molto è, a mio avviso, André Kertész (se non ricordo male lo stesso HCB lo aveva ammesso pubblicamente).
Ciao
Roberto
Rispondi