[Foto] Come scannerizzare in modo adeguato???

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Votantonio
Messaggi: 260
Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Temo però di non riuscire a venire a capo dell'acquisizione a colori...
Ti capisco..
Quest'estate mi sono "picchiato" con la Ektar 100 (splendida emulsione), e Vuescan, impostazioni di default, mi sovracorreggeva la maschera della pellicola, spostando i toni sul Cyan.
E, come se non bastasse, dato che cambiavano i valori cromatici della luce nei vari scatti, lo slittamento sul Cyan non era costante..
Che ci vuoi fare, sono le gioie della scansione (con certe diapo è ancora peggio), ma io sono più tosto e non mi arrendo per così poco.
Anche perchè col digitale in ripresa ci vado proprio poco d'accordo (e, se vuoi risultati ottimali, ed a meno di non avere condizioni di scatto standardizzate, non è che con questa'ultima tecnologia tu ti debba sbattere di meno in postproduzione).
Comunque noto che gli scanner con illuminazione a led (come il mio Coolscan Nikon) hanno una costanza cromatica maggiore rispetto agli scanner a luce fredda, ed offrono la possibilità (più teorica che pratica, a dire il vero) di pilotare i singoli led corrispondenti ai tre colori primari.
Alla fine della favola, per la mia esperienza "scanneristica" trovo, come affermerebbe Max Catalano, che da una foto mal esposta e con una pessima luce sia poco probabile cavare una buona scansione.

Immagine

Imbrunire avanzato con luci arificiali miste;
Summicron 40C t.a., Ektar 100
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
L'argomento della scansione andrebbe approfondito, perchè chi usa ancora molto analogico(o solo quello) come noi, è in qualche modo costretto alle scansioni. Io per es. porto al laboratorio le mie scansioni e non il negativo perchè in genere mi fanno dei disastri e non hanno il tempo di fare una scansione come si deve. io uso il Nikon 5000 Coolscan ED con Vuescan ed anche a me spesso mi esce la dominante giallina, e con la diapositiva tendente al rosso. con le cromogeniche(tipo Kodak B&W) non ho problemi, ma con il B.e N. puro(T-Max) il software non riesce a togliermi i graffi e la polvere. Ci sono degli accorgimenti particolari per il B.eN.?
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Purtroppo non posso che rispondere ad entrambi che per il colore, dopo l'acquisizione al meglio (colore, bilanciamento del bianco, istogramma) con Vuescan (scanner Epson V500), personalmente non posso fare a meno di aggiustare il tutto in Photoshop (ulteriore correzione colore e contrasto)...
Immagine
Rolleiflex 3.5F, K4F [1965]
Carl Zeiss Planar 75mm f/3.5
Kodak Portra 400 NC
Al solito cliccare per una versione a più alta risoluzione

Per il bn ancora devo provare l'acquisizione a 24bit suggerita da Votantonio...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
Per il B e N parli di cromogeniche o di B e N puro? per il colore io faccio a 48 bit e 4000 dpi.
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Alberto S ha scritto:Per il B e N parli di cromogeniche o di B e N puro?
BN puro.
Io acquisisco a 3200 dpi in Gray dal canale verde, ma a detta di votantonio si possono ottenere migliori risultati, per gamma tonale, dalla scansione del bn a 24bit colore
Alberto S ha scritto:per il colore io faccio a 48 bit e 4000 dpi.
Idem, ma a 3200dpi.
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
Non capisco perchè a me non toglie graffi e polvere. :x
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Alberto S ha scritto:Non capisco perchè a me non toglie graffi e polvere. :x
Io nemmeno ci provo... Sono cose che fanno perdere tempo in fase di scannerizzazione ed i risultati non sono garantiti... Preferisco i due strumenti di Photoshop: in 1-2 minuti si eliminano facilmente...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
ecco una mia scansione, io con il mio monitor(IMac) la vedo tendente al giallino.

Leica MP+50 Summilux a tutta apertura+kodak Portra 160NC. Scansione fatta con Nikon Coolscan 5000ED(4000 dpi a 48 bit)

Immagine
mia figlia Anna nata il 30 Settembre 2009


cosa ne pensate di una scansione di questo tipo? Devo cercare di fare meglio che posso, perchè porto al laboratorio come dicevo sopra le scansioni già fatte.
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
così come la vedi?
Allegati
4040171166_44607a2063_b.jpg
Lu©a Ghedini
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
Luca Ghedini ha scritto:così come la vedi?
Decisamente meglio!!!
Cosa hai fatto?
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
Ho giocato con i livelli di PhotoShop e ho abbassato la saturazione; tieni presente che sono una bestia....
Lu©a Ghedini
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
Luca Ghedini ha scritto:Ho giocato con i livelli di PhotoShop e ho abbassato la saturazione; tieni presente che sono una bestia....
Photoshop è un programma che non conosco, io uso Vuescan e Apurture2, ma dovrò approfondire la materia......
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
Aperture (che non uso da tempo), ha comunque gli stessi controlli di base.
Lu©a Ghedini
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
Luca Ghedini ha scritto:Aperture (che non uso da tempo), ha comunque gli stessi controlli di base.
però non posso togliere la polvere nel B&W puro e non posso eliminare la grana, con Photoshop si.....

mi sbaglio o la Portra tende al giallo di suo?
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Alberto,
anche secondo me molto meglio il risultato di Luca sulla tua immagine.
Probabilmente il problema al momento dell'acquisizione è nel bilanciamento del bianco.
Photoshop fa miracoli in termine di correzione colore: tutto sta nel sapere dove mettere le mani...
Come detto, io lavoro essenzialmente di curve e livelli.

La Portra è un gran pellicola e anche per me tende a saturare i gialli, ma è proprio lì il bello, a mio avviso... Per me è stupenda per i ritratti, visti i risultati sugli incarnati...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Rispondi