Ti capisco..Temo però di non riuscire a venire a capo dell'acquisizione a colori...
Quest'estate mi sono "picchiato" con la Ektar 100 (splendida emulsione), e Vuescan, impostazioni di default, mi sovracorreggeva la maschera della pellicola, spostando i toni sul Cyan.
E, come se non bastasse, dato che cambiavano i valori cromatici della luce nei vari scatti, lo slittamento sul Cyan non era costante..
Che ci vuoi fare, sono le gioie della scansione (con certe diapo è ancora peggio), ma io sono più tosto e non mi arrendo per così poco.
Anche perchè col digitale in ripresa ci vado proprio poco d'accordo (e, se vuoi risultati ottimali, ed a meno di non avere condizioni di scatto standardizzate, non è che con questa'ultima tecnologia tu ti debba sbattere di meno in postproduzione).
Comunque noto che gli scanner con illuminazione a led (come il mio Coolscan Nikon) hanno una costanza cromatica maggiore rispetto agli scanner a luce fredda, ed offrono la possibilità (più teorica che pratica, a dire il vero) di pilotare i singoli led corrispondenti ai tre colori primari.
Alla fine della favola, per la mia esperienza "scanneristica" trovo, come affermerebbe Max Catalano, che da una foto mal esposta e con una pessima luce sia poco probabile cavare una buona scansione.

Imbrunire avanzato con luci arificiali miste;
Summicron 40C t.a., Ektar 100