Tessere anonime per comporre un mosaico che,forse,anonimo non sarà.
massimostefani
( FOTO ) BOLOGNA...???
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
roba nuova, vedo !
La prima ha una disposizione dei volumi che mi entusiasma.
(la lettura poi, con gli umani pieni di simboli e il manichino invece elegante e serioso, silenzioso osservatore della pochezza del consumatore, mi ricorda certi manager, che inducono necessita' non necessarie nelle masse e poi fanno vita sobria e ritirata, quasi ascetica...)
La prima ha una disposizione dei volumi che mi entusiasma.
(la lettura poi, con gli umani pieni di simboli e il manichino invece elegante e serioso, silenzioso osservatore della pochezza del consumatore, mi ricorda certi manager, che inducono necessita' non necessarie nelle masse e poi fanno vita sobria e ritirata, quasi ascetica...)
Raffaele
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Però i quattro figuranti della terza sembrano messi lì apposta dall'astuto regista.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Siamo ai soliti tuoi livelli...
La terza sembra proprio opera di un abile regista.
Nat
La terza sembra proprio opera di un abile regista.
Nat
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
La perfezione sarebbe stata,nei 4 figuranti,la donna iraniana con lo sguardo verso di me! Ma lei è stata più veloce e non appena ha visto la macchina ha,come si suol dire "alzato i tacchi"...ma anche cosi non mi dispiace.Nessuna astuzia di fondo...tranne l'assidua ed attenta frequentazione DEL LUOGO...poi le cose succedono..gli elementi si armonizzano in maniera autonoma...ed è necessario esser li x cogliere...
massimostefani
massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
la terza mi sembra quella piu' interessante,la suora ed il mendicante le leverei di peso,la suora fa troppo street amator alle prime armi (scagli la prima pietra chi non ha fotografato almeno una suora...) ed il mendicante gia' in passato ho avuto diatribe con queste foto per cui non voglio ripetermi.
in definitiva non sembrano neanche le tue solite,sicuramente di un livello ben piu' alto.
in definitiva non sembrano neanche le tue solite,sicuramente di un livello ben piu' alto.
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
In omaggio a Vittorio, sono certo gradirà...

Nat
P.S. due è meglio di una!


Nat
P.S. due è meglio di una!
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Ciao Vittorio..la terza è sicuramente più interessante xchè fa molto esotico...ovviamente non per tutti.Ma se si pone attenzione non solo alla singola immagine, ma bensi ad un abbozzo di progetto (esplicitato nel titolo del post) allora,con ogni probabilità si comprende il come possano ben inserirsi (come tessere di un mosaico) immagini già ben note,non al fotoamatore medio,che in linea di massima nemmeno le vede,proprio perchè fanno parte del quotidiano e non dello strano,in virtù del quale,sempre il fotoamatore medio fà click, ma sono partecipi della vita che sta intorno a noi!Sempre in questa direzione,che perseguo da almeno venticinque anni,si collocano...mendicanti..punk..a bestia e non...dolci fanciulle e sorridenti nonnine,uomini e donne di ogni etnia e color di pelle che popolano la mia,come le vostre città.Le tessere di un mosaico,come ben sai sono tante...ed anche le più lontane,meno visibili all'occhio,hanno una indispensabile funzione...ed allora si rende necessario trasformarsi in osservatori più che attenti...altrimenti si corre il rischio di non vedere che l'eclatante...e sarebbe un errore!
Sono comunque figlie mie...e ne rivendico la paternità.
massimostefani
Sono comunque figlie mie...e ne rivendico la paternità.
massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
Massimo,non sono convintissimo della tua tesi,ad esempio le persone emarginate messu sul web cosi' tanto per raccontare non mi quadrano,la diversita' in tutte le sue forme in genere non mi quadra.
chi siamo e con quale titolo ci possiamo accaparrare un loro pezzetto di vita,se non per il gusto proprio del mostrare?
solo se ne condividi la diversita',la stanchezza,la fame,solo se per lavoro di reporter davvero t'interessa la loro situazione e trascorri con loro parte della tua vita,allora si' che le foto mostrate hanno un senso e raccontano,le istantanee hanno spesso la supponenza,ma non raccontano,lasciano intendere.
senza divulgarmi troppo sui grandi che hanno vissuto con questi estremi sociali(che tu conoscerai di certo,e per me elencarli sarebbe uno sfoggio inutile di kultura) per poter comprendere ed assimilare il perche' di queste vite,dividendone stenti e dolori,ti capisco solo quando cerchi di raccontare il comune,cosa non facile,anzi piuttosto spinosa,il setaccio del banale dall'interessante e' spesso invisibile,e solo uno stradaiolo consumato sa' dove porre l'accento.
ripeto,in altri tuoi lavori ho visto tale accento.
Vittorio
chi siamo e con quale titolo ci possiamo accaparrare un loro pezzetto di vita,se non per il gusto proprio del mostrare?
solo se ne condividi la diversita',la stanchezza,la fame,solo se per lavoro di reporter davvero t'interessa la loro situazione e trascorri con loro parte della tua vita,allora si' che le foto mostrate hanno un senso e raccontano,le istantanee hanno spesso la supponenza,ma non raccontano,lasciano intendere.
senza divulgarmi troppo sui grandi che hanno vissuto con questi estremi sociali(che tu conoscerai di certo,e per me elencarli sarebbe uno sfoggio inutile di kultura) per poter comprendere ed assimilare il perche' di queste vite,dividendone stenti e dolori,ti capisco solo quando cerchi di raccontare il comune,cosa non facile,anzi piuttosto spinosa,il setaccio del banale dall'interessante e' spesso invisibile,e solo uno stradaiolo consumato sa' dove porre l'accento.
ripeto,in altri tuoi lavori ho visto tale accento.
Vittorio
x Nat.
in certe cose per come ho visto i tuoi lavori ci assomigliamo,ti piace il grafismo urbano di supporto alla figura umana,.....pero' qui la figura umana di serve ti supporto al grafismo,di la verita' che prima hai visto la grafia alla koudelka della scalinata,e poi hai aspettato le suorine per "reggere" la foto....
non istigarmi a cercare nell'archivio le mie suore-preti ecc. ne avrei di pietre da scagliare....

in certe cose per come ho visto i tuoi lavori ci assomigliamo,ti piace il grafismo urbano di supporto alla figura umana,.....pero' qui la figura umana di serve ti supporto al grafismo,di la verita' che prima hai visto la grafia alla koudelka della scalinata,e poi hai aspettato le suorine per "reggere" la foto....

non istigarmi a cercare nell'archivio le mie suore-preti ecc. ne avrei di pietre da scagliare....

A me piace la terza. Trovo che Massimo sia riuscito bene a trovare una disposizione d'animo ideale per quello scatto e la realtà lo abbia premiato facendo muovere le persone nei punti giusti. A volte, nella fotografia di strada, non si tratta di fortuna o intenzione, ma di vera e propria comunione col mondo circostante.
CERCA
TROVA
http://www.flickr.com/photos/magnusfrank/
TROVA
http://www.flickr.com/photos/magnusfrank/
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Carissimo Vittorio....Vittorio ha scritto:Massimo,non sono convintissimo della tua tesi,ad esempio le persone emarginate messu sul web cosi' tanto per raccontare non mi quadrano,la diversita' in tutte le sue forme in genere non mi quadra.
chi siamo e con quale titolo ci possiamo accaparrare un loro pezzetto di vita,se non per il gusto proprio del mostrare?
solo se ne condividi la diversita',la stanchezza,la fame,solo se per lavoro di reporter davvero t'interessa la loro situazione e trascorri con loro parte della tua vita,allora si' che le foto mostrate hanno un senso e raccontano,le istantanee hanno spesso la supponenza,ma non raccontano,lasciano intendere.
senza divulgarmi troppo sui grandi che hanno vissuto con questi estremi sociali(che tu conoscerai di certo,e per me elencarli sarebbe uno sfoggio inutile di kultura) per poter comprendere ed assimilare il perche' di queste vite,dividendone stenti e dolori,ti capisco solo quando cerchi di raccontare il comune,cosa non facile,anzi piuttosto spinosa,il setaccio del banale dall'interessante e' spesso invisibile,e solo uno stradaiolo consumato sa' dove porre l'accento.
ripeto,in altri tuoi lavori ho visto tale accento.
Vittorio
Hai ragione conosco benissimo i grandi,la loro vita,la storia che hanno scritto o non scritto,le verità e le falsità...e tutto quello che ci hanno raccontato per poi in molti casi smentirlo o peggio essere smentiti dal tempo o dalla storia stessa!
Al tempo stesso tu dimostri di non conoscere affatto me,altrimenti non avtresti azzardato l'ipotesi del mendicante fotografato tanto x mostrare....Se cosi fosse (e avrai notato che è la prima immagine che posto sul genere) nulla mi avrebbe impedito di fare un bel primo piano,scavando nelle pieghe del suo viso,alla ricerca di????? Di strabiliare gli amici del forum? Di dimostrare che io il coraggio ce l'ho...tutto questo non appare perchè io sono tra i primi,ed i testimoni non mi mancano,anche su questo forum,a sostenere che è fin troppo facile fotografare un pezzente,scambiare due parole con lui,magari allungare una moneta e tornare a casa con 4000/5000 euro di fotocamera in borsa e raccontarmi davanti allo specchio che il mio giorno da leone l'ho vissuto!
Non sono io quello...e non lo sono mai stato! Come avrai notato la mia è SEMPRE gente comune,ma tra questa c'è anche il mendicante...che la gente comune evita...in proposito ho una sequenza di 16 scatti,alle spalle del soggetto in questione,accuratamente evitato,alle volte quasi urtato dai passanti,da NOI gente comune che,sempre più spesso non vogliamo vedere...io invece te lo faccio vedere..c'è anche lui...ci sono anche loro..e Dio non voglia che,per un'oscuro destino,un giorno come un altro non si entri a far parte del novero degli inginocchiati....Ma se cosi fosse,io almeno una volta nella vita li ho guardati negli occhi con il dovuto rispetto...credimi! In conclusione,prima di dedicarmi alla lettura della biografia di Don McCullin...tanto x restare in tema,mi dispiacerebbe che tu facessi parte della schiera dei "vorrei ma non posso"...il condizionale come vedi è d'obbligo.
buonanotte.
massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
Massimo,sicuramente io non conosco te come tu non conosci me,infatti non e' non potere ,o non essere in grado di riprendere certe situazioni,e' solo questione di sensibilita',di domandarmi se con la mia pubblicazione farei qualcosa di positivo per queste persone....io credo di no(e credimi ne ho di scatti fatti in giro per il mondo di disadattati,ho anche un racconto intero fatto in un un ospizio ) li tengo in un cassetto,li tengo per me ,per guardarli ogni tanto e non dimenticare.
comunque non sono qui' certo per farti la morale,ma per esprimerti solo il mio punto di vista,personalissimo ed unico in quanto vedo,quindi prendi i miei pensieri non come espressione assoluta,ma solo intima.
comunque non sono qui' certo per farti la morale,ma per esprimerti solo il mio punto di vista,personalissimo ed unico in quanto vedo,quindi prendi i miei pensieri non come espressione assoluta,ma solo intima.
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
A proposito della 4°foto:
-potrei scrivere una decina di cartelle su questa Italia sempre più cattolica e contemporaneamente sempre più atea, dove gli arredi delle vetrine cambiano ma il potere ecclesiastico resta,
-potrei parlavi per ore su una società sempre puritana e repressa e al tempo stesso sempre più becera e volgare,
-potrei approfondire l'argomento che tratta del rapporto fra cattolicesimo e feticismo erotico,
-potrei .....,
se però osserviamo bene questa foto, che bypassa la ragione per parlare direttamente all'inconscio risparmiamo unmucchio di tempo.
-potrei proporre di tagliare in basso, ...ma potrei prendermi un tappo di un obiettivo in faccia!
-potrei scrivere una decina di cartelle su questa Italia sempre più cattolica e contemporaneamente sempre più atea, dove gli arredi delle vetrine cambiano ma il potere ecclesiastico resta,
-potrei parlavi per ore su una società sempre puritana e repressa e al tempo stesso sempre più becera e volgare,
-potrei approfondire l'argomento che tratta del rapporto fra cattolicesimo e feticismo erotico,
-potrei .....,
se però osserviamo bene questa foto, che bypassa la ragione per parlare direttamente all'inconscio risparmiamo unmucchio di tempo.
-potrei proporre di tagliare in basso, ...ma potrei prendermi un tappo di un obiettivo in faccia!
Mario Andreoli