(Asahi) Pentax 6x7

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Marco Serio ha scritto:
Alberto Bregani ha scritto:Arrivata la 6x7!
bellissima!

...l'ho parcheggiata in garage di fianco alla Volvo Station
:lol: :grin: :lol:
Buone foto, allora!
Ne ho una anche io con smc 90 f/2.8 e smc 55 f/4 e non mi posso lamentare :-)

UH! ottimo!

il mio kit è composto da 105/2.4 e 45/4
appena capisco come gira la questione esposimetro...ghiera Man ..Aut ..diaframma a tutta apertura ...chiudi ...apri etc etc grazie alle dritte di Nat, vedrò di tirarci fuori qualcosa
:-)
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:
Marco Serio ha scritto:
Alberto Bregani ha scritto:Arrivata la 6x7!
bellissima!

...l'ho parcheggiata in garage di fianco alla Volvo Station
:lol: :grin: :lol:
Buone foto, allora!
Ne ho una anche io con smc 90 f/2.8 e smc 55 f/4 e non mi posso lamentare :-)

UH! ottimo!

il mio kit è composto da 105/2.4 e 45/4
appena capisco come gira la questione esposimetro...ghiera Man ..Aut ..diaframma a tutta apertura ...chiudi ...apri etc etc grazie alle dritte di Nat, vedrò di tirarci fuori qualcosa
:-)
Per l'esposimentro non posso aiutarti: ne uso uno esterno.
Ciao :-)
http://www.facebook.com/marco.esse.39
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Alberto Bregani ha scritto: (...) vedrò di tirarci fuori qualcosa
Se non avrai la crisi di rigetto, certo che ci tirerai fuori qualcosa!!! Il potenziale di quel corredo è enorme e la qualità delle ottiche non si discute, io ho posseduto solo il 105 e quando riguardo le (poche) foto che ho fatto rimango ancora ammirato da quella resa. Mi chiedo che esperienza possa essere la proiezione di diapositive scattate con quel sistema...
Ciao
Roberto
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
Roberto ha scritto:
Alberto Bregani ha scritto: (...) vedrò di tirarci fuori qualcosa
Se non avrai la crisi di rigetto, certo che ci tirerai fuori qualcosa!!! Il potenziale di quel corredo è enorme e la qualità delle ottiche non si discute, io ho posseduto solo il 105 e quando riguardo le (poche) foto che ho fatto rimango ancora ammirato da quella resa. Mi chiedo che esperienza possa essere la proiezione di diapositive scattate con quel sistema...
Non so se esistono proiettori 6x7.
Ciao :-)
http://www.facebook.com/marco.esse.39
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Marco Serio ha scritto: (...) Non so se esistono proiettori 6x7 (..)
Mamiya Procarbin di sicuro...probabilmente solo sul mercato usato, però secondo me si trova.
Ciao
Roberto
Takumar
Messaggi: 26
Iscritto il: ven gen 30, 2009 10:11 am
Località: Milano
Indubbiamente non è una macchina facile: ma altrettanto indubbiamente ha un fascino notevole, e provoca sensazioni assai piacevoli, nell'uso. Di solidità, certo, ma anche di relativa maneggevolezza. Certo, il cavalletto è la morte sua, visto lo scatto davvero minaccioso (con quel che ne consegue...), ma a volte mi azzardo a usarla a mano libera in interni (ovviamente con luce e sensibilità adeguate), soprattutto nel ritratto: e il 165/2,8 è davvero una grande ottica. Ecco giusto un piccolo esempio, tanto per far capire meglio genere e situazione:

Immagine

Kodak T-Max 400 (800 ISO); Rodinal 1+200 (120'); Pentax 6x7; SMC Pentax-6x7 165/2,8
Max
.........

Bisogna scegliere il luogo, il giorno, la luce e l'istante e saper fare.
(Luigi Vittorio Bertarelli, 1921)
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
:shock:
Takumar
spettacolo!
(anche lei..se me lo concedi, con tutto il rispetto per l'obbiettivo..)

e grazie per gli appunti
;-)
Takumar
Messaggi: 26
Iscritto il: ven gen 30, 2009 10:11 am
Località: Milano
Alberto Bregani ha scritto:
(anche lei..se me lo concedi, con tutto il rispetto per l'obbiettivo..)
Te lo concedo, te lo concedo... D'altronde, mi sembra inevitabile! ;-)
Max
.........

Bisogna scegliere il luogo, il giorno, la luce e l'istante e saper fare.
(Luigi Vittorio Bertarelli, 1921)
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
un altro ottimo link per pentax 6x7 , lenti e articoli vari

http://www.antiquecameras.net/pentax6x7lenses.html
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
E' una macchina che tenta moltissimo anche me.
Per il medio formato oggi uso una hasselblad ma sono frustratissimo da quanto faccio fatica a mettere a fuoco.
Mi chiedo se, almeno da quel punto di vista, la pentax non sia meglio.
E le ottiche? C'e' davvero tanta differenza tra i due sistemi?
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
otto
Mario, non è la prima volta che sottolinei la difficoltà o perdita di tempo nel focheggiare con l' Hasselblad, posso chiederti se usi il pentaprisma od il solo pozzetto (magari con il suo lentino), vetrino acute matte o no ? perchè io sinceramente non ho mai riscontrato grosse difficoltà.......forse perchè non ho mai stampato per ora oltre il 10x15 e quindi non si percepisce ? tu lo noti solo nelle stampe a grandi dimensioni ?

questa difficoltà la riscontri solo con quel sistema o anche con altre reflex dal formato minore :P

otto.
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
in effetti e' una cosa che mi fa abbastanza impazzire.
Il problema e' che durante lo scatto faccio una fatica boia a vedere quando il punto che mi interessa e' a fuoco.
Uso il pozzetto con vetrino acute matte e il problema e' maggiore con l'80 che con il 150, dove il passaggio fuoco/fuori fuoco e' molto piu' riconoscibile.
Con le reflex (stigmometro) e soprattutto con la leica non ho mai avuto il minimo problema
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
Takumar
Messaggi: 26
Iscritto il: ven gen 30, 2009 10:11 am
Località: Milano
Se posso intromettermi con la mia modesta esperienza, in effetti la messa a fuoco con pozzetto su fotocamere medioformato (anche se l'Hasselblad mi manca all'appello) ha sempre fatto venire i sorci verdi anche al sottoscritto. Si trattasse della buona vecchia Rolleiflex 3,5F, come più recentemente delle Mamiya RB e RZ67, devo usare molto il lentino per ottenere dei risultati accettabili: ma non è un sistema né veloce né agevole. Certo, la composizione non la si valuta per niente male sul vetro smerigliato di un pozzetto, ma sicuramente ho molte meno difficoltà a focheggiare con il pentaprisma della Mamiya 645 o appunto della Pentax 67 (e non solo con l'ottimo e luminoso mirino della 67II, ma anche con l'assai buietto della vecchia 6x7, che pure ora ho rivenduto). Con il telemetro, si tratti di Leica a vite o M, o della Mamiya 7, se ben tarato non ho mai avuto problemi.
Max
.........

Bisogna scegliere il luogo, il giorno, la luce e l'istante e saper fare.
(Luigi Vittorio Bertarelli, 1921)
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
zamario ha scritto:in effetti e' una cosa che mi fa abbastanza impazzire.
Il problema e' che durante lo scatto faccio una fatica boia a vedere quando il punto che mi interessa e' a fuoco.
Uso il pozzetto con vetrino acute matte e il problema e' maggiore con l'80 che con il 150, dove il passaggio fuoco/fuori fuoco e' molto piu' riconoscibile.
Con le reflex (stigmometro) e soprattutto con la leica non ho mai avuto il minimo problema
Esiste un bellissimo schermo Acute, con stigmometro e quadrettatura, con il quale problemi di messa a fuoco - di 0 :smile: :-) :) Te lo compri e sei a posto. La Pentax è decisamente peggio :-( Mirino decisamente più oscuro ! A meno che non esista un Acute anche per Pentax....ma non mi risulta !

Ms
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
apeiron
Messaggi: 111
Iscritto il: dom dic 09, 2007 8:07 pm
Saluto tutti, dopo un lungo periodo di assenza
Scopro con gioia che si parla della Pentax 67. Mi fa un grande piacere. Anzi, che meraviglia! :) :) :)
Giuseppe
Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci.E' il miracolo dell'attimo: essere, vedere o scattare una foto. La foto è lì, si raccoglie come un ciottolo sulla spiaggia...Oggi sappiamo che è l'attimo a salvarci...
Edouard Boubat
Rispondi