Ciao

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Bella! Con quello sguardo non c'era bisogno di sprecare pellicola su altre regioni anatomiche, solitamente più riservate...luca rubbi ha scritto:Vi ringrazio, cosÌ a titolo di curiosità posto il primissimo scatto.
Non posso che sottoscrivere!carlo riggi ha scritto:Bella! Con quello sguardo non c'era bisogno di sprecare pellicola su altre regioni anatomiche, solitamente più riservate...
Carlo e Masnado, che posso dire se non che il mondo è bello perchè vario.Masnado ha scritto:Non posso che sottoscrivere!carlo riggi ha scritto:Bella! Con quello sguardo non c'era bisogno di sprecare pellicola su altre regioni anatomiche, solitamente più riservate...
Luca, se metti l'accento sullo "spreco" sembra che io volessi denigrare le altre foto. Sai bene che non è così.luca rubbi ha scritto: Poi ho sprecato pellicola?
Ma seriamente, a voi sembra una foto interessante?
Non è la relativa semplicità, io miro sempre a quella, per me la foto è banalotta, cinquanta persone nella stessa condizione avrebbero ottenuto lo stesso risultato, è lei che ha quello sguardo ma questo non rende bella la foto, è bella lei punto.carlo riggi ha scritto:Luca, se metti l'accento sullo "spreco" sembra che io volessi denigrare le altre foto. Sai bene che non è così.luca rubbi ha scritto: Poi ho sprecato pellicola?
Ma seriamente, a voi sembra una foto interessante?
Per me sì, questa è una foto interessante.
Se per te non lo è, forse è perché ricalca uno stilema per te "ovvio", spontaneo, che non ha richiesto alcuno sforzo compositivo.
Questa relativa semplicità - per te - non ne fa ai miei occhi una foto meno bella.
Ciao
Carlo
Vedi che ritorni tu sul concetto di difficoltà?luca rubbi ha scritto:Non è la relativa semplicità, io miro sempre a quella, per me la foto è banalotta, cinquanta persone nella stessa condizione avrebbero ottenuto lo stesso risultato, è lei che ha quello sguardo ma questo non rende bella la foto, è bella lei punto.
Stranamente siete colpiti dalle fotografie scattate col mediotele, pure la precedente, cosÌ apprezzata è fatta con l'85, mi pare ovvio che su un angolo di campo limitato si faccia molto più attenzione allo sguardo piuttosto che all'energia del corpo.
La cosa non è vera in assoluto, ma tendenzialmente più è stretto il campo sul volto e più si fa caso solo allo sguardo.
Non sto dicendo che è una brutta foto, sostengo solo che vale poco rispetto ad altre precedenti, che sono anche oggettivamente più difficili a realizzarsi (qui c'era anche molta più luce)
Carlo, non so se ne faccio una questione di difficoltà, almeno in questo caso.carlo riggi ha scritto:Vedi che ritorni tu sul concetto di difficoltà?luca rubbi ha scritto:Non è la relativa semplicità, io miro sempre a quella, per me la foto è banalotta, cinquanta persone nella stessa condizione avrebbero ottenuto lo stesso risultato, è lei che ha quello sguardo ma questo non rende bella la foto, è bella lei punto.
Stranamente siete colpiti dalle fotografie scattate col mediotele, pure la precedente, cosÌ apprezzata è fatta con l'85, mi pare ovvio che su un angolo di campo limitato si faccia molto più attenzione allo sguardo piuttosto che all'energia del corpo.
La cosa non è vera in assoluto, ma tendenzialmente più è stretto il campo sul volto e più si fa caso solo allo sguardo.
Non sto dicendo che è una brutta foto, sostengo solo che vale poco rispetto ad altre precedenti, che sono anche oggettivamente più difficili a realizzarsi (qui c'era anche molta più luce)
E' evidente, e comprensibile, che per te una foto valga di più se ti ha impegnato di più. Ma questo non vale necessariamente per il fruitore.
Qui ci esprimiamo liberamente sul gradimento delle immagini e non sull'abilità tecnica dell'autore, che diamo abbondantemente per scontata.
Quanto al mediotele, personalmente la foto del thread che mi è piaciuta più di tutte è NUDO DISTESO, e credo che sia scattata col grandangolo.
Ciao
Carlo