Anche questo un libro SULLA fotografia, un saggio molto recente:
Vilem Flusser - Per una filosofia della fotografia, Bruno Mondadori 11 euro
album_pic.php?pic_id=12
album_pic.php?pic_id=13
album_pic.php?pic_id=14
album_pic.php?pic_id=15
album_pic.php?pic_id=16
album_pic.php?pic_id=17
[Libri][SU] Vilem Flusser - Per una filosofia della fotograf
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Fa sempre libri interessanti la Bruno Monadori.
Lo hai letto? Come ti sembra?
Lo cercherò in libreria.
Lo hai letto? Come ti sembra?
Lo cercherò in libreria.
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Si l'ho letto. In realta' pur non essendo concorde con tutto il discorso, dato che viene valutato un sottoinsieme delle immagini fotografiche ho trovato molti spunti interessanti e quasi entusiasmanti, come nella parte finale del breve brano che ho riportato. Dove le immagini tecniche (che sono poi le fotografie) dice che hanno riportato la magia in un universo che se ne era impoverito per la predominanza dei testi (bello anche il passo dove parla della contrapposizione della moderna visione testo ebraico/cristiana e la visione per immagini del paganesimo).
Diciamo che fa' cio che dovrebbe fare un libercolo filosofico, dare qualche spunto per far girare almeno un po' rotelle che rischiano di arrugginire.
Diciamo che fa' cio che dovrebbe fare un libercolo filosofico, dare qualche spunto per far girare almeno un po' rotelle che rischiano di arrugginire.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Letto anch'io. Molto interessante il quinto capitolo, sulla decifrazione delle fotografie.
Linguaggio un po' ostico, immagino una difficile traduzione, basta dare un'occhiata al glossario (lessico dei concetti), alla fine, per rendersene conto.
Come per Heidegger, non sempre i termini che incontriamo hanno lo stesso significato che nel linguaggio comune.
Ciao
Linguaggio un po' ostico, immagino una difficile traduzione, basta dare un'occhiata al glossario (lessico dei concetti), alla fine, per rendersene conto.
Come per Heidegger, non sempre i termini che incontriamo hanno lo stesso significato che nel linguaggio comune.
Ciao
