Zeiss Ikon Nettar

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
Mi è appena arrivata :-)
E', per la precisione, una 517/16 con il Novar 75 f/4,5.
Mi sembra davvero in ottime condizioni, e per i momento farò degli scatti di prova, in attesa di realizzarne qualcuno decente.....
Mi piacerebbe sapere se qualcuno che conosce bene il Novar, dovrebbe essere un tre lenti, mi desse qualche consiglio per usarlo al meglio.
Grazie in anticipo :smile:
http://www.facebook.com/marco.esse.39
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
UGP ha scritto:devi usarla con diaframmi piuttosto chiusi, fra f/8 ed F/11 preferibilmente
Molte lenti danno il loro meglio a quei diaframmi, a tutta apertura funziona così male?
Ciao :-)
http://www.facebook.com/marco.esse.39
impressionando
No, non funziona male ma occorre conoscerne il linguaggio. A TA ha una resa piuttosto spot con bordi che fuggono. A TA poi è indispensabile prestare la massima attenzione alla focheggiatura... spesso si da la colpa all'ottica ma si pecca in maf. Consigliabile, se si usa a distanze sotto i 3mt, l'acquisto di un misuratore laser/ultrasuoni da pochi euro. Occhio al controluce a tutte le aperture e ricorda sempre di ombreggiare il vetro con una mano.
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
impressionando ha scritto:No, non funziona male ma occorre conoscerne il linguaggio. A TA ha una resa piuttosto spot con bordi che fuggono. A TA poi è indispensabile prestare la massima attenzione alla focheggiatura... spesso si da la colpa all'ottica ma si pecca in maf. Consigliabile, se si usa a distanze sotto i 3mt, l'acquisto di un misuratore laser/ultrasuoni da pochi euro. Occhio al controluce a tutte le aperture e ricorda sempre di ombreggiare il vetro con una mano.
Quindi a TA nitida al centro e morbida ai bordi, potrebbe essere un vantaggio, in certi casi.
Paraluce non ne esistono immagino ;-)
Grazie :-)
http://www.facebook.com/marco.esse.39
impressionando
Il paraluce avrebbe problemi logistici non indifferenti
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
impressionando ha scritto:Il paraluce avrebbe problemi logistici non indifferenti
Vero, cercherò di fare a mano, grazie ancora :-)
http://www.facebook.com/marco.esse.39
batmar
Messaggi: 10
Iscritto il: ven set 25, 2009 3:07 pm
Località: Genova
Ho un Novar 75 mm., però 3,5, su Zeiss Ikoflex, che sto usando molto in questi ultimi mesi. La resa è sicuramente buona, all'altezza del marchio, anche se, cercandone notizie in rete, pare sia stato prodotto dalla Rodenstock, infatti il mio non è marcato Zeiss e non è numerato. Problemi: su diapositiva a diaframma aperto vignetta agli angoli (all'epoca non era poi un difetto molto grave, la maggior parte degli utilizzatori faceva stampe tagliando il fotogramma 6x6 in orizzontale o in verticale, per cui gli angoli non venivano considerati), e una leggera perdita di contrasto in controluce pieno (cosa comune a tutti gli obiettivi dell'epoca e anche successivi). Tenendone conto ne sono molto soddisfatto.

Saluti

Marco
batmar
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
agganciandomi all'intervento precedente confermo che le ottiche Novar dopoguerra nON hanno numerazione, e di solito erano date in appalto alla Hensold o più raramente alla Rodenstock: si tratta di ottiche economiche rispetto al classico Tessar, con costi inferiori perchè composte da un tripletto. Esistono anche rare versioni con lo Zeiss Triotar
Pierpaolo
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:agganciandomi all'intervento precedente confermo che le ottiche Novar dopoguerra nON hanno numerazione, e di solito erano date in appalto alla Hensold o più raramente alla Rodenstock: si tratta di ottiche economiche rispetto al classico Tessar, con costi inferiori perchè composte da un tripletto. Esistono anche rare versioni con lo Zeiss Triotar
Pierpaolo
Si tratta dello stesso Triotar per Rollei?
http://www.facebook.com/marco.esse.39
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
lo Zeiss Triotar, appunto composto da 3 sole lenti spaziate, è sempre quello, tranne che nel dopoguerra i vetri sono stati migliorati, tuttavia la Zeiss l'ha utilizzato solo nelle macchine folding anteguera, se la Rollei in questione è del periodo anteguerra si tratta dello stesso obiettivo

Pierpaolo

----
sul Triotar per Contax vedi l'articolo attuale sul post in evidenza
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:lo Zeiss Triotar, appunto composto da 3 sole lenti spaziate, è sempre quello, tranne che nel dopoguerra i vetri sono stati migliorati, tuttavia la Zeiss l'ha utilizzato solo nelle macchine folding anteguera, se la Rollei in questione è del periodo anteguerra si tratta dello stesso obiettivo

Pierpaolo

----
sul Triotar per Contax vedi l'articolo attuale sul post in evidenza
Grazie :smile:
http://www.facebook.com/marco.esse.39
batmar
Messaggi: 10
Iscritto il: ven set 25, 2009 3:07 pm
Località: Genova
Grazie anche da parte mia.

Marco
batmar
Rispondi