summilux 75

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Andrea M
Messaggi: 12
Iscritto il: sab set 26, 2009 12:28 pm
Località: Roma
Contatta:
Ciao a tutti.
Volevo chiedere informazioi "bibliografiche" sull'0biettivo Leica M che più di tutti mi sta impressionando: il 75 f1,4.
Ho utilizzato per anni i vari 90f2 Anche l'attuale asferico, che a molti non piace, non mi deludeva. Ma la focale 75mm mi interessa di più in quanto posso avvicinarmi a 70 cm e tagliare nei ritratti stretti. Ho preso anche il 75 f2 che comunque è un grande obiettivo. Ma il75 f1,4 ha una personalità inimitabile. Il fuori fuoco, elemento per me importante, è bellissimo. Sono alla ricerca di articoli su questo obiettivo. A parte Magazine Leica e LFI degli anni 2000 in poi, sapreste indicarmi altro? Se possibile i numeri di LFI precedenti al 2000 che hanno trattato con articoli vari il 75 1,4.
Grazie a tutti e buona luce.
Andrea
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
ho scritto un articolo sul Summilux 80/1,4 R su Reflex

SUMMAREX/SUMMILUX – GIUGNO 2008
eventualmente da chiedere come arretrato
purtroppo, pur possedendolo da anni, niente sul 75/1,4, però posso dire che in un'intervista Mandler, il progettista della ELC, lo definì uno dei più riusciti se non IL suo progetto più riuscito, per la conciliazione di tanti parametri come, luminosità, peso, dimensioni e controllo delle aberrazioni. Purtroppo, come saprai alcune serie hanno sofferto di malfunzionamenti alla camma telemetrica, il che ha leggermente inficiato il giudizio di quest'ottica, da usarsi preferibilmente a tutta apertura.
Si tratta comunque, come il cugino 80mmR ,di una ottica notevole da ritratto o da usarsi in luoghi poco luminosi, l'ho usato spesso con soddisfazioni in musei e simili. Il fratello f/2 è sicuramente un capolavoro per il controllo totale delle aberrazioni, per il peso e dimensioni perfette. Una delle ottiche Leica più riuscite.
La scelta come sempre al fotografo, la prima più difficile da usarsi ma di grande soddisfazione, la seconda non può tradire in nessuna situazione.
pierpaolo
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Io uso, entrambi in digitale, sia il Summilux 80R che il Summilux 75M, e pur mettendo in conto le differenze dovute al sensore, D700 vs M9, direi che sono parenti stretti e non solo perchè figli dello stesso padre.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Renato.A
Messaggi: 647
Iscritto il: sab dic 08, 2007 9:14 am
Località: Trento
Quoto in pieno Pierpaolo, un capolavoro in tutti i sensi. Ottica magica

Ciao
Renato A.

http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
Andrea M
Messaggi: 12
Iscritto il: sab set 26, 2009 12:28 pm
Località: Roma
Contatta:
Grazie a tutti e a Pierpaolo per l'informazione. Sto cercando di trovare indicazioni su vecchi LFI.
Andea
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
Maledetti.... E' l'unica ottica che desidero avere e leggendo questo post mi avete fatto voglia di rimettere mano al portafoglio.... :eek:

Quale può essere un prezzo giusto da pagare per questo obj?
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
"Giusto" è una parola grossa e impegnativa. :smile:
Comunque io negli ultimi tempi non ne ho visti in giro a meno di 2000€ e ribadisco che è un obbiettivo da provare prima dell'acquisto per non dover poi spendere qualche altro centinaio di euro per farlo sistemare.
Quando io lo comprai, un paio di anni fa, ebbi l'opportunità di sceglierlo tra altri tre esemplari e quello scelto era l'unico a non soffrire di evidenti problemi di messa a fuoco.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
a Milano ce ne sono in vendita 3 e tutti abbondantemente sopra i 2000 euro, sono comunque da provare sulla propria macchina, aggiungo alla disamina precedente che la crescita delle prestazioni del Summilux è verticale rispetto ai diaframmi, ovvero a f/2,8 è semplicemente eccezionale, mentre nel caso dell'80R questa crescita è più graduale e costante, di almeno due stop in più. Questo può in effetti meravigliare, visto che i disegni ottici sono apparentemente identici, ma ha un'importanza pratica relativa visto che si tratta, in amtrambi i casi, di ottiche da usare preferibilmente ai primi 2/3 diaframmi
Pierpaolo
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Il 75 summilux e' sicuramente una grande lente...per mia esperienza,non ho mai trovato un esemplare perfetto(ne ho testati 4).Con uno di questi,si e' cercata la sistemazione ma il risultato e' stato pessimo.Io,piuttosto che cercare un 75 lux, me ne starei sull'ottimo cron..oppure tanto vale attaccare alla fotocamera sua maesta' il noctilux...scomodita' operativa identica,ma la magia e' unica!
Ciao,
Enea
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
XZTXR9 ha scritto:Il 75 summilux e' sicuramente una grande lente...per mia esperienza,non ho mai trovato un esemplare perfetto(ne ho testati 4).Con uno di questi,si e' cercata la sistemazione ma il risultato e' stato pessimo.Io,piuttosto che cercare un 75 lux, me ne starei sull'ottimo cron..oppure tanto vale attaccare alla fotocamera sua maesta' il noctilux...scomodita' operativa identica,ma la magia e' unica!
Ciao,
Enea
Noctilux, ottica meravigliosa!

:)

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
luca rubbi ha scritto:
XZTXR9 ha scritto:Il 75 summilux e' sicuramente una grande lente...per mia esperienza,non ho mai trovato un esemplare perfetto(ne ho testati 4).Con uno di questi,si e' cercata la sistemazione ma il risultato e' stato pessimo.Io,piuttosto che cercare un 75 lux, me ne starei sull'ottimo cron..oppure tanto vale attaccare alla fotocamera sua maesta' il noctilux...scomodita' operativa identica,ma la magia e' unica!
Ciao,
Enea
Noctilux, ottica meravigliosa!

:)

Luca
APPROVED!
::m13
8-)

Nat
AAB Member
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
Ho il 35 summicron e l'elmarit 90, voi cosa prendereste tra il 50 nocti e il 75 summilux, tenendo conto che rientrerei il 90? Il 75 come lunghezza ottica mi sembra la solzione migliore.
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
L'accoppiata 35 - 75 è secondo me più versatile di quella 35 - 50, comunque sia il Summilux 75 che il Noctilux non sono a mio parere ottiche che si usano per coprire una focale, sono ottiche molto speciali che devono piacere anche con i loro difetti (ingombro, peso, difficoltà d'uso, etc.). A me piacciono :-) :-)
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Rispondi