sì,ci sto pensando!oggi son andato a lavorare alle 5:30....alle 16 son tornato a casa per sviluppare.....ho cacciato via 2 rullini su 4.. ....mi si sono incastrati intanto che li facevo su nelle spirali,uno a tirare si è pure rotto...bestemmia,imprecazioni e bestemmie !!e una volta la temperatura,una volta mia mamma che in punta di piedi entra,più di una volta me....ci sto pensando ad una bella digitale e la festa è finita!!ora ho fatto su un rullino a fatica,si incagliava pure quello...vediamo che succede,bestemmio e vado!
scusate lo sfogo,ma la RD-1s sta iniziando ad allettarmi!!
senon impazzisci per i grandangolari e la trovi con il telemetro a posto non te ne pentirai nemmeno un minuto (però la pellicola nonmi si è mai incastrata nelle spirali al punto di rompersi... paterson...?)
paterson!!la sfiga èche mi diverto un casino a stampare...ma lo sviluppo!!ho pure fatto una\ lezione a casa di stefani....è andato tutto bene pe 2-3 settimane,poi di nuovo casini!!tra una bastemmia ed un'altra,l'assenza della mia proverbiale calma,l'impazienza,mi han fatto rompere,sgualcire e rigare la pellicola....sta finendo il fissaggio di una pellicola da me martoriata...dopo ne ho un'altra da fare....
volevo arrivarci tra un pò alla digitale....ma se continua così,abbandono l'idea del secondo corpo e prendo quella!
Charlie,
la tua M7 la compro io a 500 euro.
Ti garantisco che lei non se ne pentirà mai ... io le tratto benissimo e quando vuoi puoi venire a controllare.
sono un pò pochini!!! !comunque il secondo rullino è in fissaggio.....speriamo!!questo è andato su unto.....ma anche voi bestemmiate con lo sviluppoio ho fatto per un pò da un laboratorio e faceva schifo a volte....almeno così bestemmio con me!!
beh magari la bestemmia la eviterei, non ti aiuta, diciamo (te lo dico da impenitente bestemmiatore in via di quasi guarigione)
io mi sto esercitando con questi succedanei: dio-cleziano! emmabonino! santodio! benedettiddio! domineddio! crist-ian! madonnabona!
ps.: non tutti graditi da mia moglie
Il tuo dubbio sul passaggio al digitale è fondato, a mio avviso, se parliamo di colore. Per il B&W almeno io, che non sono alla Vostra altezza, non sono mai riuscito ad ottenere nulla degno di essere chiamato tale.
Ho dissotterrato la camera oscura e, con molta pazienza, ho iniziato a sviluppare di nuovo: fantastico! Non è poi così difficile. Carico la pellicole nella spirale comodamente guardando la TV con la camera oscura portatile e poi, quando la famiglia va a letto, nel silenzio più assoluto medito e sviluppo. E la magia si ripete.
Scansiono le pellicole, ovvero Nikita finchè non mi manda ... le scansiona per me, ma tutto è ormai pronto per passare sotto l'ingranditore.
Vi farò sapere e spero vedere.
Allora...non disperare e segui queste banalissime regolette:
1 riavvolgi subito il rullo nel caricatore una volta esposto l'ultimo fotogramma e poi attendi che la pellicola riprenda la sua naturale piega attorno al rocchetto; per questo se le carichi in una Leica ci vuole più tempo che in altre macchine ma comunque qualche ora, meglio se aspetti il giorno dopo;
2 scalda la spirale con un phon per un tempo utile affinche ogni traccia di umidità sia solo un ricordo e poi con la spirale ancora tiepida e dopo aver tagliato i margini iniziali del rullo procedi al caricamento;
sono consigli banalissimi quanto efficaci, a tutti si incastrano le pellicole e non demordere che prima o poi trovi il metodo giusto...
anche io uso la camera oscura portatile, una specie di sacco dove metti le mani, lo trovo comodo e non corri il rischio che qualcuno entri mentre operi.
La cosa mi stupisce alquanto....lo sviluppo del negativo è di una semplicità....a meno che la spirale non fosse perfettamente asciutta! Allora basta una minuscola traccia di umidità ed il film...tira il freno! Poi per la mamma che entra...si può sempre chiudere a chiave... o no???
la coda fuori...tagliata bene..inserita almeno x 10 cm...Quando vuoi da me la porta è sempre aperta...tieni botta!!!!!
è che ero solo in casa!!lei in punta di piedi è entrata prima in casa,poi in bagno....comunque grazie lo so che è sempre aperta la tua porta,grazie!!le spirali erano asciutte...riposavano lì da almeno una settimana!!proverò con l'asciugacapelli!!
Un aiuto per Charlie:
con il 35 mm è abbastanza facile sviluppare, lo voglio raccontare per chiarire i particolari che possono essere importanti!
Da molti anni io non riavvolgo mai il film fino alla fine nella Leica, ascolto con l'orecchio l'andamento della pellicola che riavvolgo lentamente con il manettino e appena sento lo strappo vuol dire che è finita e si è staccata dall' avvolgitore, allora apro e trovo la linguetta fuori dal caricatore. Strappo la sagomatura della pellicola per ricordarmi che è già stata impressionata.
Una volta in camera oscura, taglio con le forbici l'estremità strappata per pareggiare ed infilo la pellicola nella spirale fino alle due sferette di invito a luce fioca.
Solo dopo, quando sono sicuro che è infilata bene nella guida, spengo la luce e comincio ad avvolgere tenendo il contenitore a penzoloni in modo che tenda quel tratto di pellicola che pian piano tiro fuori, mai più di 20 cm. alla volta in modo che non si attorcigli.
Alla fine, a tastoni, trovo le forbici e taglio il negativo dal contenitore cercando di non tagliarmi un dito.
Pertanto non mi rovino più le unghie ad aprire nell'oscurità il caricatore come facevo quando comperavo la pellicola a metri ed inoltre il primo mezzo giro di spirale lo faccio alla luce .
Il problema si pone con il mezzo formato, perchè non solo occorre iniziare l'avvolgimento in piena oscurità, ma la pellicola tende a piegarsi e a flettere longitudinalmente, cioè non si mantiene rigida e parallela alle guide, inoltre il 220, che io uso sempre con la Mamiya, è lunghissimo, spesso devo una volta avvolto da una parte accorgermi che non va più avanti nonostante vi sia una coda fuori dalla spirale, allora sono costretto a prendere un'altra spirale e riavvolgerlo partendo dall'estremità opposta tenendo la prima spirale come contrappeso: in tal caso è consentito trovare qualche esclamazione di disappunto di vario genere.
charlie26 ha scritto:è che ero solo in casa!!lei in punta di piedi è entrata prima in casa,poi in bagno....comunque grazie lo so che è sempre aperta la tua porta,grazie!!le spirali erano asciutte...riposavano lì da almeno una settimana!!proverò con l'asciugacapelli!!
se usate la lavastoviglie in casa ogni tanto mettici le spirali... vedrai come ti cambia l'avvolgimento...