Pellicole Cromogene in C.O.

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

otto
Una domanda agli esperti della camera oscura, si possono sviluppare le pellicole cromogene con gli sviluppi del bianco e nero ?

mi hanno regalato una decina di BW400CN kodak scaduti nel 2002..........secondo voi è possibile, ed eventualmente quale rivelatore potrei utilizzare ?

ringrazio anticipatamente chi voglia rispondermi

otto.
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Credo che tali virtù le abbia solo il nucleol della ornano, era l'unico che potesse sviluppare le Ilford XP.
Io non mai fatto delle prove, perciò il tutto va preso cum grano salis e solo a titolo di notizia.

nik
otto
grazie del gettone nik, una mezza conferma che si può.............la XP ilford e la CN kodak dovrebbero essere simili immagino.

otto.
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
otto ha scritto:grazie del gettone nik, una mezza conferma che si può.............la XP ilford e la CN kodak dovrebbero essere simili immagino.

otto.
Ma la comodità di queste pellicole non é quella di svilupparle in C-41 in un comune laboratorio? Perché vuoi fare da te?
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
Io ricordo qualche dato per la XP2 in Rodinal stand 1+100, la 400CN non so.. ma avrebbe poco senso, tutto sommato. Poi per sperimentare possiamo toglierci tutte le curiosità che vogliamo, per carità!
Avatar utente
tuxology
Messaggi: 45
Iscritto il: gio set 11, 2008 8:47 pm
Località: 20km da Treviso
Contatta:
Dovrebbe essere possibile ma come ti hanno giustamente detto si entra nel campo della sperimentazione; ti posto qualche esempio di una pellicola negativa colore a 200iso sviluppata con i chimici per il bianco\nero e "scansionata" con una reflex ed un' illuminazione uniforme (sviluppata per 16min@24° in pyrocatHd); purtroppo dubito che questi fotogrammi siano stampabili con l'ingranditore in quanto hanno una base color cioccolato davvero tosta; credo però che la xp2 soffra meno di questo problema in quanto nasce già con la base più trasparente.

fdm


Immagine

Immagine


Ciao e grazie,

Francesco V.
Ultima modifica di tuxology il mar apr 06, 2010 10:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
tuxology
Messaggi: 45
Iscritto il: gio set 11, 2008 8:47 pm
Località: 20km da Treviso
Contatta:
Ho passato le ultime 3 ore in camera oscura tentando di stampare la foto che ho postato nel precedente messaggio (quella del ponte di Calatrava); i tempi di esposizione per un 13x18 cm sono molto molto lunghi, 550 secondi con diaframma 5,6 e lampada da 150Watt, su carta ilford RC perla a contrasto variabile e filtro n° 4; il risultato però non è affatto male e quindi ho voluto aggiungere questo intervento per rettificare il mio messaggio precedente.
Ciao e grazie,
Francesco V.
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
infatti, se non erro, la XP2 la danno per stampabile all'ingranditore come una comune BN tradizionale proprio per via del supporto trasparente, a differenza dela CN. Grazie per la prova!
otto
grazie mille Francesco............un contributo interessantissimo, quindi si può :grin:

e grazie anche a Stefano, proverò col rodinal.......per iniziare
Condor ha scritto: Ma la comodità di queste pellicole non é quella di svilupparle in C-41 in un comune laboratorio? Perché vuoi fare da te?
intanto pensavo/speravo di ottenere un risultato qualitativamente inferiore e poi per poter "tirare" la pellicola liberamente o poter applicare l' agitazione impazzita nello sviluppo per un maggior contrasto e grana, si insomma visto che son scadute e lo sviluppo di 10 rulli mi costa 40-50 €.........mi viene fuori un filtro giallo B60 e in più mi diverto :P


otto.
Rispondi