Tutti fotografi.....o quasi !! ( foto)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Tirtha
Messaggi: 387
Iscritto il: mer nov 07, 2007 11:38 am
Località: Garda Trentino
benzina sul fuoco (me la passate?)

Dietro richiesta degli sposi (persone a me care di cui conoscevo il vissuto meglio di qualunque fotografo) sono stata la fotografa bis in quattro (pochi certo ma piacevolissimi) matrimoni... io faccio foto tra il candid e il reportage ai matrimoni, non mi piacciono le pose, e gli sposi volevano anche le foto classiche, così per ognuno di questi matrimoni due fotografi due stili... due differenti album... il mio bianco e nero, analogico, stampato a mano un centinaio di album scelto da me, foto scelte da me e montate su album secondo uno storyboard specifico pari peso agli sposi, espressioni candid colte ad hoc tra invitati e parenti a fare da corollario, l'altro foto canoniche, colore, stampate a macchina, in posa, una quarantina di foto montate secondo il classico ordine, in cui la sposa la fa da padrona, lo sposo è un contorno, gli ospiti solo nella foto di gruppo... due usi diversi. entrambi dignitosi a modo loro. Non credo di aver fatto male alla fotografia, ho rispettato il lavoro del fotografo, usando pellicole ad alta sensibilità per non usare il flash (ed anche per motivi estetici, mi piace la grana)...

in un caso invece (ed era il 'professionista' più scarso come risultato, fotografo professionista solo in quanto portatore di partita iva ma non certo per professionalità) ho avuto ostilità gratuita e sono stata ostacolata in ogni modo nonostante gli sposi avessero specificato che il mio ruolo era tanto ufficiale quanto il suo... alla fine sono riuscita comunque a fare un buon lavoro e non mi sono rovinata il fegato più di tanto.

Mi è stato pagato come compenso dagli sposi il materiale necessario, nessun guadagno se non la soddisfazione di fare qualcosa di bello per persone care.

fa male alla fotografia? Dipende... dipende da caso a caso, non si può mai generalizzare...

Secondo me spesso fanno molto più male alla fotografia i professionisti improvvisati che aprono partita iva e si mettono a raccogliere commesse di lavoro senza avere poi una reale competenza. Quelli si che fanno male!
"Quando il nostro modo di pensare e di sentire, e soprattutto il nostro sistema nervoso rifiutano certe innovazioni, vuol dire che il futuro è arrivato e che ciò che si deve fare è mettersi al passo con esso." Anthony Burgess
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
Ieri sono stato a un matrimonio e ho visto i due fotografi davvero preparati, per come si muovevano, per il modo in cui usavano l'illuminazione naturale e il flash... opinione poi confermata parlando con loro (rimasti attratti dalla mia leichetta): uno dei due fino a qualche anno fa faceva i matrimoni in bianco e nero su baritata.
Solo che... avranno fatto almeno almeno 2000 scatti, se non 3000; qualsiasi cosa minimamente fotografica succedesse erano là, uno con il 14-24 l'altro con il tele e lo zoom normale.... Come si fa, con tutti questi scatti, a non beccare tutte le foto per tutti i gusti?
ma guarda un po'
Avatar utente
edmondo.dantes
Messaggi: 225
Iscritto il: lun ago 27, 2007 9:41 am
Località: Mirandola (MO)
Contatta:
marco palomar ha scritto: Come si fa, con tutti questi scatti, a non beccare tutte le foto per tutti i gusti?
E' un po come sparare a dei pesci in un barile. E qualcuno ci si diverte pure.

Buon Week End a tutti.
Un caro saluto

Edmondo
Avatar utente
Bruno Carrettoni
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 22, 2009 1:27 am
Località: MILANO e Abbadia Lariana (LC)
Buon pomeriggio al Forum.
Mi permetto di aggiungere la mia esperienza di fotoamator vulgaris.
Per una decina di anni ho collaborato con professionisti con i quali ho avuto l’opportunità di affrontare molti generi: matrimonio, cresima, comunione, feste di ogni tipo (compleanni, danza, etc ….), premiazioni, spettacoli, celebrazioni varie, book, moda, eventi sportivi, opuscoli aziendali, etc …. sino alle foto scolastiche di fine anno nelle quali mi sono sempre divertito come non mai.
Ho cominciato proponendomi ad un amico professionista che poi mi ha consigliato ad un collega e questo ad un altro e via così sino a ricevere un paio di proposte per una collaborazione professionale stabile.
Ho rifiutato le proposte perché ormai i vincoli di un lavoro gratificante e di una famiglia consolidata mi hanno consigliato di godermi solo gli onori e non gli oneri di una professione che era il sogno della mia giovinezza. Non tutti i sogni si avverano ma anche il solo accarezzarli invece che realizzarli a volte può bastare: un grazie ai professionisti che ho servito poiché da tutti ho imparato qualcosa.
Mi sono sempre rifiutato di lavorare in vece di un professionista e solo in due occasioni, con mio rammarico, ho ceduto alle insistenze di amici carissimi, perdendone altri per un rifiuto a loro apparso immotivato.
Ritengo deleterio per la professione l’iniziativa del fotoamatore che si inventa professionista per un giorno e questo a prescindere dai valori personali: ho collaborato con talenti finissimi ed anche con mestieranti mediocri, come ovvio e come ovunque, ma ho visto troppi fotoamatori che grazie alla tecnologia si sono convinti di essere professionisti mancati.
Per me è una questione etica, non certo la salvaguardia di una casta alla quale non appartengo.
Oggi più che mai è di moda il tuttologo che grazie alla tecnologia si inventa capace di tutto agevolato da un mercato che chiede sempre meno la qualità.
Quando avevo sei anni sostenevo con gli amici di saper nuotare ma non era vero poiché era solo con un paio di pinne che riuscivo a galleggiare, ho imparato tempo dopo.
Cosi, personalmente e modestamente, la penso io: continuo a fare foto di merda ma lo so.
GRAZIE.

NdR. Come sempre vi prego di leggermi con leggerezza, identica a quella con la quale scrivo
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Oggi più che mai è di moda il tuttologo che grazie alla tecnologia si inventa capace di tutto agevolato da un mercato che chiede sempre meno la qualità.
come non condividere.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Bruno Carrettoni ha scritto:Buon pomeriggio al Forum.
Mi permetto di aggiungere la mia esperienza di fotoamator vulgaris.
Per una decina di anni ho collaborato con professionisti con i quali ho avuto l’opportunità di affrontare molti generi: matrimonio, cresima, comunione, feste di ogni tipo (compleanni, danza, etc ….), premiazioni, spettacoli, celebrazioni varie, book, moda, eventi sportivi, opuscoli aziendali, etc …. sino alle foto scolastiche di fine anno nelle quali mi sono sempre divertito come non mai.
Ho cominciato proponendomi ad un amico professionista che poi mi ha consigliato ad un collega e questo ad un altro e via così sino a ricevere un paio di proposte per una collaborazione professionale stabile.
Ho rifiutato le proposte perché ormai i vincoli di un lavoro gratificante e di una famiglia consolidata mi hanno consigliato di godermi solo gli onori e non gli oneri di una professione che era il sogno della mia giovinezza. Non tutti i sogni si avverano ma anche il solo accarezzarli invece che realizzarli a volte può bastare: un grazie ai professionisti che ho servito poiché da tutti ho imparato qualcosa.
Mi sono sempre rifiutato di lavorare in vece di un professionista e solo in due occasioni, con mio rammarico, ho ceduto alle insistenze di amici carissimi, perdendone altri per un rifiuto a loro apparso immotivato.
Ritengo deleterio per la professione l’iniziativa del fotoamatore che si inventa professionista per un giorno e questo a prescindere dai valori personali: ho collaborato con talenti finissimi ed anche con mestieranti mediocri, come ovvio e come ovunque, ma ho visto troppi fotoamatori che grazie alla tecnologia si sono convinti di essere professionisti mancati.
Per me è una questione etica, non certo la salvaguardia di una casta alla quale non appartengo.
Oggi più che mai è di moda il tuttologo che grazie alla tecnologia si inventa capace di tutto agevolato da un mercato che chiede sempre meno la qualità.

Quando avevo sei anni sostenevo con gli amici di saper nuotare ma non era vero poiché era solo con un paio di pinne che riuscivo a galleggiare, ho imparato tempo dopo.
Cosi, personalmente e modestamente, la penso io: continuo a fare foto di merda ma lo so.
GRAZIE.

NdR. Come sempre vi prego di leggermi con leggerezza, identica a quella con la quale scrivo

Sono lieto di aver trovato chi ha veramente capito e colto nel segno, con leggerezza. =D> =D> =D> =D> =D>
grazie ciao

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:
Oggi più che mai è di moda il tuttologo che grazie alla tecnologia si inventa capace di tutto agevolato da un mercato che chiede sempre meno la qualità.
come non condividere.
Giusto per chiarire la mia interpretazione, questa frase credo si applichi anche a tanti pseudoprofessionisti.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:
mauro ruscelli ha scritto:
Oggi più che mai è di moda il tuttologo che grazie alla tecnologia si inventa capace di tutto agevolato da un mercato che chiede sempre meno la qualità.
come non condividere.
Giusto per chiarire la mia interpretazione, questa frase credo si applichi anche a tanti pseudoprofessionisti.
Oggi più che mai è una grande, purtroppo, verità ! Poco fa ero a colloquio con la responsabile settore grafico di una nota azienda bolognese...e mi ha raccontato cose turche ( con tutto il rispetto per i turchi ) in relazione alle telefonate che riceve dai sedicenti " Art Director " dell'ultima ora !! :-( :-( :-( Ci sarebbe da scrivere un libro !
Mi torna alla mente, ancora una volta, Gaber...." la qualità non è richiesta, è il numero che conta ..." ed erano gli anni 80'

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Manuel
Messaggi: 622
Iscritto il: gio ott 09, 2008 8:57 am
Località: Verona
sarò gnucco (Ed in effetti alcuni di voi posson confermarlo :grin: ...), ma ancora non ho capito quale sia il "punto" della vostra doglianza.

prendo gli incisi che mi paiono condivisi dai pro intervenuti
Ritengo deleterio per la professione l’iniziativa del fotoamatore che si inventa professionista per un giorno.
Per me è una questione etica, non certo la salvaguardia di una casta alla quale non appartengo.
Oggi più che mai è di moda il tuttologo che grazie alla tecnologia si inventa capace di tutto agevolato da un mercato che chiede sempre meno la qualità.
boh. Stiamo parlando di far foto, mica di operare a cuore aperto. Foto! belle brutte orrende...foto. Con tutto il rispetto per chi da questo trae professione e per chi ne fa arte. Io di giorno faccio l'avvocato, per professione, ma non credo che i suggerimenti letti su queste pagine in materia legale facciamo del male alla mia professione ... semmai saran sbagliati, nella peggior delle ipotesi, ma è altra questione.

poi scusate se contestualizzo e volo basso, ma se 'ste foto piacciono agli sposi secondo me son perfette a prescindere dal valore artistico. Ho visto album con foto fatte a puzzle (non scherzo! da pelle d'oca) pagati fior di quattrini ... le mie cugine l'hanno e son entusiaste. Non perdono occasione di mostrarmele, sapendo della mia passione e ringrazio le stelle di non aver la passione delle videocamere, sassoloddio cosa potrei trovare nei filmini di quei matrimoni

Anche la questione "attrezzatura" mica la capisco. Se voglio buttare 6 o 7 mila euro in corredo fotografico da usare in modalità "auto" :smile: quale etica fotografica violo, di grazia? sarà semmai uno schiaffo alla povertà, ma ...

[-o< :grin:

p.s. sto con thirta, come ragionamento. Tant'è che chiamerò lei al mio prossimo matrimonio :eek:
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
In effetti, sono d'accordo con Mauro: il professionista da sempre sa e deve difendersi dagli abusivi con la qualità del proprio lavoro, scavando con esso un gap difficile da colmare.

Comunque sia, mi sembra bello e consolante risentire parole come "etica" riguardo al lavoro dei professionisti.

Sarebbe bello che gli stessi si ricordassero dell'etica anche quando (non) fatturano... :)

Presenti esclusi, naturalmente. :) :) :)
Raffaele
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Fotografo?... al tuo Matrimonio?

ooooh si
...ma certo che lo so fare
uff.. .sapessi quanti...
so muovermi benissimo in chiesa
non te ne accorgerai neppure.
vai tranquillo!

http://www.youtube.com/watch?v=dsLkVLdsGxc
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:Fotografo?... al tuo Matrimonio?

ooooh si
...ma certo che lo so fare
uff.. .sapessi quanti...
so muovermi benissimo in chiesa
non te ne accorgerai neppure.
vai tranquillo!

http://www.youtube.com/watch?v=dsLkVLdsGxc
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E bravo il Bregani che sottrae il pane quotidiano ai poveri matrimonialisti locali :-( E dice pure " sapessi quanti " [-X [-X [-X [-X non si fa non si fa........

:lol: MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Max
ciao!

guarda che il video è uno dei qualsiasi 983748638974 video di gag ai matrimoni presenti su Youtube e che ho postatoper l'occasione
:lol: :lol: :lol: :lol:

fotografo ai matrimoni ...uh si come no..
figurati ... l'ultimo dei posti dove penserei di fotografare in veste ufficiale.
senza offesa per coloro che lo fanno
La professione è un'altra storia

buon caldo a tutti!
:mrgreen:
Avatar utente
Tirtha
Messaggi: 387
Iscritto il: mer nov 07, 2007 11:38 am
Località: Garda Trentino
Manuel ha scritto: p.s. sto con thirta, come ragionamento. Tant'è che chiamerò lei al mio prossimo matrimonio :eek:
solo come fotografo Bis... mai sottratto il pane ad un professionista :mrgreen:
"Quando il nostro modo di pensare e di sentire, e soprattutto il nostro sistema nervoso rifiutano certe innovazioni, vuol dire che il futuro è arrivato e che ciò che si deve fare è mettersi al passo con esso." Anthony Burgess
Rispondi