Che carta (inkjet) usate per stampare foto in B/N?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Dopo i grandi litigi con la stampante per far uscire (circa) quello che mi aspetto, ora ho il problema carta.
Io ho una Epson R2400 e devo dire che, nella mia breve esperienza, h visto che:

Per la carta fotografica lucida, non ci sono grosso problemi, la ultra glossy della epson ha una resa gia' molto molto buona.

Per la carta fotografica perlata, ho provato la hannemule pearl e rag e devo dire che la resa "semilucida" non e' male.

Ed ecco le note dolenti, io volevo arrivare ad una stampa opaca e su carta matt, e' proprio per questo che avevo scelto QUELLA stampante. Eppure proprio su questo fronte non mi sono trovato soddisfatto.
Ho provato la 300 grammi della tetenal ma sembrano mancare i neri, non ci trovo profondita' (tanto che nel dubbio ho provato anche a stampare la carta dall'altra parte pensando di avere sbagliato). Ho provato la archive della epson e mi e' sembrata un po' cupa e sempre senza un bel nero.

Alla fine il risultato migliore e' forse con la carta matt epson standard che ha l'unica pecca di essere troppo sottile. Tanto che una ipotesi puo' essere fissarla poi su cartoncino.

Forse la ricerca di quei bei neri da stampa non si puo' cercare in digitale?
Ricordo il Condor che mi ha detto di aver abbandonato la stampa opaca e di essere passato alla semilucida.


Che fare? Questo viaggio nella stampa e' pieno di buche e di sconforto. Quasi quasi torno a tenere le foto solo per il video.
Chi dice che la stampa debba essere il passaggio finale per una fotografia?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
La Tetenal da 308 grammi ha neri molto più densi della Epson, forse sbagli qualcosa.

In ogni caso i neri più densi li ho ottenuti sostituendo la cartuccia originale con la compatibile Refill: differenze da non credere!
Ciao,
Sante
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Infatti l'ho presa perche' te ne avevo sentito parlare bene, allora non capisco cosa sbaglio.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Io ho provato sia la Epson Matte Paper Heavywheight (credo tu ti riferisca a quella) sia la Hahnemuhle PhotoRag da 308g: la resa tonale è molto simile ma la photorag è molto pesante e rigida ed ha neri più profondi e bianchi più brillanti della Epson. In generale da immagini più brillanti e "presenti" mentre la Epson è un po' cupa, smorta.

Però io ho stampato con una 870 e inchiostri al carbone MIS, quindi la stampante non è la stessa.

Hai detto che hai provato la Rag come semilucida, allora penso ti riferisca alla rag satin e non alla photorag. In questo caso ti consiglio di provare quella che ho provato io, con l'avvertimento che la superficie è piuttosto grezza (troppo per i miei gusti, preferirei una carta matte con superficie smooth).
Cristian
Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 1313
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:08 pm
Contatta:
hai provato la watercolor radiant white epson?
www.ansaldi.it
[url=http://sagep.it/easyStore/SchedeVedi.asp?IDCatSchede=1873]volti&risvolti[/url]
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
ce l'ho ma fino ad ora l'ho usata x il colore, provero.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Rispondi