Prova NEF

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
cesareT ha scritto:Caro Luca dimenticavo............
con 'ste gnocche va bene anche Gimp e UfRaw....... volendo non serve neanche la D200 8-)
E se venissi a trovarti e portassi con me la D700 ????
Dici che si spaventerebbero? :lol:

_______
Cessore
Figurato se si spaventano, anzi...
Tanto per ingelosirti posso dirti che Nat, Mauro e Rubes hanno conosciuto Chiara...

:lol: :lol: :lol:

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
luca rubbi ha scritto:
cesareT ha scritto:Caro Luca dimenticavo............
con 'ste gnocche va bene anche Gimp e UfRaw....... volendo non serve neanche la D200 8-)
E se venissi a trovarti e portassi con me la D700 ????
Dici che si spaventerebbero? :lol:

_______
Cesare

Figurato se si spaventano, anzi...
Tanto per ingelosirti posso dirti che Nat, Mauro e Rubes hanno conosciuto Chiara...

:lol: :lol: :lol:

Luca

Speriamo che a me non tocchi lo Scuro.... :shock:

_______
Cesare
Ultima modifica di cesareT il lun ago 23, 2010 11:33 pm, modificato 1 volta in totale.
abschied
Messaggi: 658
Iscritto il: mar gen 27, 2009 5:11 pm
Località: Milano
Per chi non lo sapesse, l'ultima versione di Photoshop (il CS5) sviluppa tutti raw in modo soddisfacente. Per quanto riguarda il viraggio, basta usare il Duotone o il Tritone sempre di Photoshop.
Paolo Viviani
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
luca rubbi ha scritto:
cesareT ha scritto:Caro Luca dimenticavo............
con 'ste gnocche va bene anche Gimp.................../quote]

Figurato se si spaventano, anzi...
Tanto per ingelosirti posso dirti che Nat, Mauro e Rubes hanno conosciuto Chiara...

:lol: :lol: :lol:

Luca
a chi la Chiara, e a chi lo "Scuro Tritone"
:lol: :lol: :lol:

arrivederci a Castello
rubes
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Rubbi sbattitene dei raw nef ...ecc...ecc...tu ad esporre ci azzecchi, quindi non hai bisogno di altro. Lavora in jpg alla massima risoluzione e sei a posto.Quello che conta è l'immagine nel suo insieme,se questa funziona non frega niente a nessuno ( nessun riferimento personale ai presenti in questo post ed altrove ) del capello aperto o della texture della coperta :shock: O no ???
Ripeto da anni ( qualcuno li ha visti ) che in studio ho appesi al muro dei 70x100 da ipg come mamma Nikon li ha fatti, senza nessun intervento.
Sulla noia dello stare ore davanti ad un monitor mi trovi d'accordo, magari a qualcuno piace e lo rispetto, ma il problema non è tanto quello, bensi la spirale, a mio avviso involutiva, nella quale si rischia di rimanere invischiati, cominciando a schiarire quà è là, togli questo, magari accentua quello e cosi via ! La fase successiva, lo sento dire da non pochi "presunti" colleghi è ..." scattare molto e velocemente...poi si vedrà "
Ed è la morte della "vera" capacità di cogliere, dell'intuizione percettiva, della ricerca del famoso quanto etereo " attimo " dell'educazione visiva e compositiva...e cosi via !!
Lo si vede già ampiamente a livello di " mercato della Fotografia "
Fai quello che hai fatto fino ad ora " fingendo " di avere in mano una F4...con il vantaggio che non devi ricaricare la macchina di tanto in tanto :D
Ciao

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Non ho alcun dubbio che sia possibile ottenere stampe di elevata qualità 100x70 a partire da jpg, resta però da dimostrare che un work flow più sofisticato, a partire da un file raw non possa dare nella stessa circostanza risultati ancora migliori.
E non vedo neppure perché ci debba essere necessariamente baratto tra la qualità artistica e quella tecnica che possono convivere tranquillamente senza che l'una vada a scapito dell'altra.
Se qualcuno abusa della tecnologia la colpa non è certo di quest'ultima :smile:
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
alessandro fontana
Messaggi: 124
Iscritto il: mer ott 22, 2008 8:35 am
In otto anni di digitale non ho mai scattato un solo raw.


Font
Avatar utente
warburg
Messaggi: 263
Iscritto il: dom gen 10, 2010 10:42 am
Minchia che qualunquismo! :lol:
Uno può scattare nel formato che vuole, basta che non dica implicitamente che chi sviluppa i raw è un fotografo che si fa le pippe digitali...
Sviluppare un raw è come sviluppare un negativo, e non mi pare che voi facciate sviluppare i vostri negativi a qualcun altro. Alcuni maestri l'hanno fatto, però lo sviluppatore era solo un grande esecutore di un piano altrui. Se non c'è il piano, digital o analogico pari sono :-)
ciao
c
trem
Messaggi: 255
Iscritto il: dom nov 08, 2009 7:14 pm
Località: Milano
Contatta:
warburg ha scritto:Minchia che qualunquismo! :lol:
Uno può scattare nel formato che vuole, basta che non dica implicitamente che chi sviluppa i raw è un fotografo che si fa le pippe digitali...
Sviluppare un raw è come sviluppare un negativo, e non mi pare che voi facciate sviluppare i vostri negativi a qualcun altro. Alcuni maestri l'hanno fatto, però lo sviluppatore era solo un grande esecutore di un piano altrui. Se non c'è il piano, digital o analogico pari sono :-)
ciao
c

sottoscrivo!
o poi fate un po' come volete, io lo faccio in raw per una serie di motivi che ho cercato di comunicarvi, poi chi vuol recepire prende e chi vuol rifiutare va bene uguale.

per il mio lavoro è indispendabile lavorare in raw, lo trovo cosi comodo e necessario che scatto sempre in raw anche le foto del gatto. ma appunto ognuno fa come crede, trovo più interessante che anzichè scagliarsi contro il raw e la sia inutilità sia meglio comunicare esperienze specifiche quando si hanno.
Avatar utente
edmondo.dantes
Messaggi: 225
Iscritto il: lun ago 27, 2007 9:41 am
Località: Mirandola (MO)
Contatta:
trem ha scritto:... trovo più interessante che anziché scagliarsi contro il raw e la sua inutilità sia meglio comunicare esperienze specifiche quando si hanno.
Assolutamente il giusto spirito di partecipazione e condivisione.
Personalmente ho sempre molto apprezzato i tuoi interventi soprattutto quelli più tecnici, e mi dispiace se il post ha preso una piega "qualunquista".

Condivido anche la battuta finale di Ario:
Se qualcuno abusa della tecnologia la colpa non è certo di quest'ultima
Ottenere buoni risultati è sempre stato difficile ed ha sempre richiesto impegno passione e tempo.
Il business digitale ha puntato il suo specchietto da allodole sul fatto che è tutto più facile, ma non è vero.

Buona serata a tutti.
Un caro saluto

Edmondo
alessandro fontana
Messaggi: 124
Iscritto il: mer ott 22, 2008 8:35 am
Ok, ok, non scaldatevi (mamma mia!) ammetto di essere entrato nella discussione con la gamba tesa
e forse ho fatto male a qualcuno, chiedo scusa. Comunque, la mia non voleva essere una provocazione ma
una semplice dichiarazione: non ho mai usato il raw. Perchè? Per il semplice fatto che non ne ho mai avuto bisogno, non
ho il sw specifico per "svilupparlo" ed al momento non ne sento la necessità, anche perchè il mio obiettivo è di ridurre al minimo
il lavoro sul computer. Io voglio fotografare, al meglio delle mie possibilità, per ottenere un risultato che mi sono prefissato utilizzando
possibilmente solo la macchina fotografica. Tanto per essere chiari, massimo rispetto per chi utilizza il raw, ci mancherebbe.
Credo che il raw abbia successo in applicazioni e/o workflow particolari, ma al momento non mi viene in mente nulla di specifico, anzi, sarei grato
a chiunque avesse voglia e tempo di rendermi edotto in materia di: assoluta indispensabilità dell'utilizzo del raw, elencandomi i campi di utilizzo e soprattutto
i vantaggi. Io ho solo da imparare.
Per quanto riguarda le foto di Luca, ho già espresso il mio giudizio sul suo operato in tempi non sospetti e sorrido leggendo
che persone ben più autorevoli di me lo definiscono come: fotografo notevole! Luca, tu non hai bisogno dei miei consigli, però ti dico che a me piacciono moltissimo le tue prime prove digitali, quelle scattate con la D200 ed il 35 mm, fatte in jpeg, cotte e mangiate, per me questa è fotografia, meravigliose.

Ciao
Font
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Mi tolgo i parastinchi :-) e provo a spiegarti quali sono secondo me i vantaggi derivanti dall'usare i file raw anzichè i jpg prodotti in macchina.
Tutte le fotocamere indistintamente producono un file raw, quelle di basso livello lo convertono in jpg e cancellano dalla memoria il raw, tutte le altre offrono la possibilità di salvare sia il file raw che il jpg o entrambi.
Ci sono una serie di differenze sostanziali tra i file jpg convertiti in macchina e i file convertiti in un computer, che derivano principalmente dal fatto che per ottenere una conversione ottimale, che preservi cioè il massimo di informazioni producendo il minimo di artefatti, occorrono risorse HW e SW che per ovvi motivi non possono essere disponibili all'interno di una fotocamera digitale.
Nei jpg prodotti in macchina sono per giunta incorporate i impostazioni scelte dal altri riguardo a contrasto, definizione e saturazione dei colori, riduzione del rumore e sharpening, e sono tutte impostazioni che producono una irreversibile perdita di dati, tanto più irreversibile in quanto il file viene anche compresso.
Il file raw catturati dalla macchina sono in genere a 12 o 14 o anche 16 bit, i jpg prodotti in macchina sono irrimediabilmente a ridotti 8 bit.
I file raw possono essere riprocessati in futuro un numero infinitio di volte, magari utilizzando HW e SW più potenti e capaci di quelli oggi disponibili ( per fare un esempio che molti altri possono verificare io ho provato riprocessare con LR3 file che avevo in precedenza processato con LR2 con risultati visibilmente migliori).
Informazioni che oggi non risultano visibili o apprezzabili nell'immagine finale per limiti derivanti dal computer, dal SW o dalla stampante o dal monitor utilizzati, potrebbero diventarlo domani con strumenti tecnologicamente più avanzati.
I file raw convertiti possono essere salvati in formati diversi, DNG, TIFF, PSD.....sempre preservando il massimo di informazioni necessario allo scopo finale.
Nel file raw, sempre che la fotocamera lo consenta e sia opportunamente impostata, oppure dopo via SW, è possibile incorporare metadata aggiuntivi, come ad esempio le informazioni di copyright, che possono risultare utili specie a chi fa della fotografia una professione.
Questo sicuramente non è tutto ma credo ci siano già così sufficienti motivi per decidere di salvare i file raw anche nel caso non si intenda farne un uso immediato: qualunque dato o informazione distrutto oggi è distrutto per sempre e l'unica cosa che non si può ripetere è lo scatto iniziale.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
warburg
Messaggi: 263
Iscritto il: dom gen 10, 2010 10:42 am
alessandro fontana ha scritto:Ok, ok, non scaldatevi (mamma mia!) ammetto di essere entrato nella discussione con la gamba tesa
e forse ho fatto male a qualcuno, chiedo scusa. Comunque, la mia non voleva essere una provocazione ma
una semplice dichiarazione: non ho mai usato il raw. Perchè? Per il semplice fatto che non ne ho mai avuto bisogno, non
ho il sw specifico per "svilupparlo" ed al momento non ne sento la necessità, anche perchè il mio obiettivo è di ridurre al minimo
il lavoro sul computer. Io voglio fotografare, al meglio delle mie possibilità, per ottenere un risultato che mi sono prefissato utilizzando
possibilmente solo la macchina fotografica. Tanto per essere chiari, massimo rispetto per chi utilizza il raw, ci mancherebbe.
Credo che il raw abbia successo in applicazioni e/o workflow particolari, ma al momento non mi viene in mente nulla di specifico, anzi, sarei grato
a chiunque avesse voglia e tempo di rendermi edotto in materia di: assoluta indispensabilità dell'utilizzo del raw, elencandomi i campi di utilizzo e soprattutto
i vantaggi. Io ho solo da imparare.

Ciao
Font
E' facile. Fatti spiegare quali elementi si controllano e si variano durante lo sviluppo di un negativo. Ecco, grossomodo gli stessi elementi li controlli nello sviluppo del file grezzo digitale. Non è certo una "assoluta indispensabilità", ovvio, è una indispensabilità relativa al risultato che si vuole ottenere.
In generale, comunque, nello sviluppo raw si controllano esposizione, contrasto, bilanciamento del bianco, dettaglio, aberrazioni delle lenti e varie altre cose tutte a mio parere eminentemente fotografiche, non informatiche se non nella strumentazione che si sta usando.
Il jpg, invece, così come esce dalla macchina te lo tieni: magari esce benissimo, ci mancherebbe! A volte "sviluppare" il raw è solo il gusto di controllare e decidere cosa vedere nella propria immagine, e come farlo vedere agli altri. A volte è una cosa "greca", correzioni per adattare l'opera "reale" alla più forte visione che si ha in mente etc etc
Prova! :-)
ciao
c
giu258
Messaggi: 52
Iscritto il: gio ott 22, 2009 11:28 am
Località: palermo
Intervengo senza averne alcuna autorità e competenza, tanto per dire la mia su un argomento che tuttavia mi sta molto a cuore, diciamo dal punto di vista filosofico (ma filosofo non sono).
Innanzi tutto quello che dico esula dalle foto di Rubbi, che possono piacere o meno, l’importante è che piacciano a lui e ai suoi soggetti (per inciso alcune mi piacciono moltissimo, altre no).
Quello su cui si è spostato l’argomento è la gestione del file, che sia raw o jpg. La mia opinione è che si tratta di linguaggi che uno può volere imparare o meno.
Il digitale obbliga ad imparare linguaggi differenti da quelli della fotografia chimica che sono ormai assimilati, per non dire assorbiti da decenni di pratica e cultura, e tutto questo con una velocità a cui è veramente difficile stare dietro; da qui può derivare la noia a cui accennava Luca.
Mi spiego meglio: ho una D200 e vari corpi a pellicola e, quando scatto in digitale, scatto sempre in jpg. Non ho alcuna voglia e, soprattutto, alcun piacere a trascorrere il mio tempo davanti a uno schermo a provare ad imparare qualcosa, per me astruso e incomprensibile, come il modo di lavorare dei sw di fotoritocco e quant’altro. Solo a vedere le operazioni che esegue Marco Serio, mi sento come se mi avessero messo davanti un libro di diritto privato cinese e in cinese.
Viceversa se sono in CO mi piace dedicare il mio tempo a rendere migliore (dal mio punto di vista) una foto e questo è un linguaggio conosciuto.
Forse questo spiega il differente approccio di ognuno: c’è chi ritiene fondamentale elaborare l’immagine digitale e lo fa, utilizzando al meglio quello che la tecnologia offre (traendone piacere); c’è, e io mi metto in questa categoria, chi pensa che la foto digitale sia un po’ come la diapositiva, minimo margine di errore ed è bella è pronta.
Un saluto a tutti
giuseppe
alessandro fontana
Messaggi: 124
Iscritto il: mer ott 22, 2008 8:35 am
Si ok Ario, lavorando in raw avrò un file grezzo contenente il massimo delle performance della macchina utilizzata, ma io ti/vi chiedo
ho sempre bisogno di tutto questo? Un esempio per meglio chiarire: lo scorso luglio ho eseguito un piccolo servizio (inaugurazione di un supermercato), su un totale di circa 500 scatti (tutti jpg) ho selezionato 300 foto per il cliente, foto scattate il venerdi pomeriggio, dvd sulla scrivania del cliente il lunedi pomeriggio successivo. Se si considera che ho lavorato di postprod. il sabato e il lunedi mattina, avrei potuto rispettare la medesima tempistica lavorando in raw? Non tutto quello che esce da una macchina fotografica è destinato a mostre fotografiche, o cover di fashion magazine.

Ciao,
Font

P.s. - Ma questo non era un covo di passatisti tutti svezzati con Leica e Tri-x?
Rispondi