Mi tolgo i parastinchi

e provo a spiegarti quali sono secondo me i vantaggi derivanti dall'usare i file raw anzichè i jpg prodotti in macchina.
Tutte le fotocamere indistintamente producono un file raw, quelle di basso livello lo convertono in jpg e cancellano dalla memoria il raw, tutte le altre offrono la possibilità di salvare sia il file raw che il jpg o entrambi.
Ci sono una serie di differenze sostanziali tra i file jpg convertiti in macchina e i file convertiti in un computer, che derivano principalmente dal fatto che per ottenere una conversione ottimale, che preservi cioè il massimo di informazioni producendo il minimo di artefatti, occorrono risorse HW e SW che per ovvi motivi non possono essere disponibili all'interno di una fotocamera digitale.
Nei jpg prodotti in macchina sono per giunta incorporate i impostazioni scelte dal altri riguardo a contrasto, definizione e saturazione dei colori, riduzione del rumore e sharpening, e sono tutte impostazioni che producono una irreversibile perdita di dati, tanto più irreversibile in quanto il file viene anche compresso.
Il file raw catturati dalla macchina sono in genere a 12 o 14 o anche 16 bit, i jpg prodotti in macchina sono irrimediabilmente a ridotti 8 bit.
I file raw possono essere riprocessati in futuro un numero infinitio di volte, magari utilizzando HW e SW più potenti e capaci di quelli oggi disponibili ( per fare un esempio che molti altri possono verificare io ho provato riprocessare con LR3 file che avevo in precedenza processato con LR2 con risultati visibilmente migliori).
Informazioni che oggi non risultano visibili o apprezzabili nell'immagine finale per limiti derivanti dal computer, dal SW o dalla stampante o dal monitor utilizzati, potrebbero diventarlo domani con strumenti tecnologicamente più avanzati.
I file raw convertiti possono essere salvati in formati diversi, DNG, TIFF, PSD.....sempre preservando il massimo di informazioni necessario allo scopo finale.
Nel file raw, sempre che la fotocamera lo consenta e sia opportunamente impostata, oppure dopo via SW, è possibile incorporare metadata aggiuntivi, come ad esempio le informazioni di copyright, che possono risultare utili specie a chi fa della fotografia una professione.
Questo sicuramente non è tutto ma credo ci siano già così sufficienti motivi per decidere di salvare i file raw anche nel caso non si intenda farne un uso immediato: qualunque dato o informazione distrutto oggi è distrutto per sempre e l'unica cosa che non si può ripetere è lo scatto iniziale.