A parte la bellissima
" ma non era un forum di passatisti Leica " di Font, che cadeva a fagiolo per stemperare, con la giusta ironia l'atmosfera...estiva, credo, scusami Cristiano, di capire perfettamente e, ringraziandoti per l'apprezzamento verso il mio lavoro cerco di spiegare perchè.
Essendo pro non da ieri mi/ci sono/siamo dovuti misurare con lo tsunami digitale che ha fatto irruzione nel ns mondo con una rapidità ed una, si, violenza non previste.
la cosa che è emersa con maggiore chiarezza in questi anni è stata che proprio in virtù di questa nuova tecnologia sono aumentate a dismisura proprio le " incompetenze " in particolar modo sul fronte della clientela. Quindi mi fa sinceramente sorridere, senza alcuna verve polemica, la tua affermazione in merito alla " qualità da offrire " in grado di soddisfare un cliente, la quale dovrebbe passare, sine qua non, attraverso il recepimento del file in formato raw.
Sarebbe come dire che il cliente lo si soddisfa (o meglio soddisfava ) solo se si scatta in Hasselblad. L'incompetenza del cliente medio, e sono la stragrande maggioranza, sia in tema di matrimoni che nel campo industriale, erano prima e sono tutt'ora aumentate in maniera devastante. Gente che, raw a parte, non ha la più pallida idea di cosa sia un profilo colore, gente che non sa gestire un pdf, gente che pensa che tutto si possa rabberciare al computer, gente che pretende di ottenere stampe perfette, anche se scattate fuori fuoco..." perchè c'ho una macchina da 12mp..." e potrei continuare all'infinito. All'apparenza potrebbe sembrare che tutto questo abbia poco a che vedere con il ns post. In realtà c'entra eccome : si è aperta la potra del " tutto è possibile " e dentro ci sono entrati veramente tutti, belli e brutti....ma i belli stanno cercando di uscirne il più velocemente possibile, credimi.
In realtà nel mondo professionale, si sta allargando a macchia d'olio la schiera di coloro che, da buoni fotografi ( se lo erano) adottano il formato jpg, perchè più leggero, assolutamente affidabile sia dal punto di vista del contraso che della saturazione cromatica ed anche, attenzione, della resa b&w al punto che le macchinette serie contengono già la gamma delle opzioni filtro per il b&w che funziona a meraviglia.
E tutto questo sai perchè ?? Perchè, mi ripeto, si fa presto e bene, ovviamente se sai fare il tuo mestiere.
Il fatto di poter intervenire all'infinito sulle immagini, a posteriori, è la carota che il business produttivo agita davanti agli occhi di tutti coloro che devono incrementare il mondo dei consumi, aggiornando di continuo, pena una presunta quanto non provata decadenza tecnologica, gli strumenti operativi, e quindi avanti con CS 1 2 3 4 5 6 7 8 9.....e LR 1 2 3 4 5 6 7 8.....e cosi all'infinito. Altimenti come potresti ottenere dalle tue immagini " quell'infinita quanto, a mio avviso inutile, gamma di informazioni " se non dotato delle migliori e più recenti tecnologie.???
Accadeva già, ma in misura minore, nell'analogico, ed in particolar modo nel mondo Leica, come tutti ben sappiamo.
Ma c'è , pur nelle analogie, una sottile differenza, della quale magari parleremo un'altra volta.
C'è una sola dote , verso la quale tutti dovremmo tendere : lo sviluppo della capacità di vedere, qui e ora.
Tutto il resto è aria fritta.......ma già lo sapete
MS
ps: chi ha un minimo di pratica di camera oscura sa che non è nemmeno lontanamente paragonabile la gamma di possibilità di intervento tra quest'ultima e la camera chiara digitale, almeno questo mi pare inconfutabile. O no ??
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon